Storia semplice o storia complicata?

Da Marcofre

Per quale motivo ci si complica la vita? Vale a dire, perché scegliere di raccontare una storia particolarmente complicata, che spinge a leggere libri per avere un po’ di documentazione… Quando le librerie sono piene di storie semplici, lineari, di buona qualità (ma anche di pessima), e che vendono bene?

Sono il signor Wolf, e creo problemi

Non c’è scritto da nessuna parte che si debba per forza pensare a una storia con una dozzina di personaggi, e tutto quello che si portano dietro di case, ambienti, modo di parlare e di vestire, e via discorrendo. Invece si sceglie proprio una storia del genere. Ci si crea dei problemi.
Sì, c’è “Il conte di Montecristo”, e poi i racconti di Raymond Carver. Sono entrambi meravigliosi, necessari. Quello che mi chiedo è perché esiste “Il conte di Montecristo”.
Come dici? Che mi sono già risposto? E che la risposta è che era una storia necessaria? Forse…

C’è davvero bisogno di certe storie?

Il punto è un altro. Come diavolo fai a sapere che qualcosa è necessario?
Orsù, davvero la gente voleva un tomo di oltre 1200 pagine? Niente affatto! La letteratura non è necessaria, lo sono gli antibiotici, i vaccini, l’acqua e l’energia elettrica. Ma, diavolone! Milleduecento pagine e anche più!
Proviamo allora a entrare nella testa di Alexandre Dumas, ma potrebbe anche essere quella di Charles Dickens. Deve scrivere una storia che tenga incollato il lettore per settimane, mesi! Per garantire all’editore un alto profitto. Per questa ragione è indispensabile tenere nella massima considerazione la risposta di questo essere bizzarro: il lettore, e chi altrimenti? Se risponde in maniera positiva all’introduzione di un personaggio… Ottimo! Lo si mantiene, lo si definisce meglio. La sua posizione dentro la storia prenderà maggiore peso.
Non viene accolto bene? Via! Senza rimpianti! Già, noi stiamo lì a pensare, a rimuginare su un paragrafo, un aggettivo, perché ci pare che senza, tutto crolli, muoia, finisca. Invece il buon Dickens: zac! Avanti un altro!
Non c’è bisogno di certe storie, finché non appaiono. Allora diventano indispensabili. Mica cotica!

La realtà è complicata (a volte)

Dickens e Dumas, e non solo loro, sapevano che i lettori non sanno quello che vogliono, ed era compito dello scrittore dir loro di che cosa avevano bisogno. A quel punto la faccenda “Storia Semplice” versus “Storia Complicata”, perde d’importanza. Certo: questi autori scrivevano quei libri zeppi di personaggi, e intrecci, e via discorrendo, perché dovevano tenere incollato il lettore.
Ma non solo.
Sapevano che la realtà è complicata, e che bisogna saperla raccontare. Ed erano anche capaci di scrivere storie semplici, se occorreva.

Il lettore non si riconosce più nel libro


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Passeggiate londinesi: incontri cercati e serendipity

    Piero della Francesca, NativitàSono stata a Londra di recente, e avevo un sacco di amici da incontrare, tanto più che mancavo da parecchio. Sapete quegli amici... Leggere il seguito

    Il 20 giugno 2015 da   Consolata
    CULTURA
  • Oggi parliamo con… Seb Kirby

    Incontriamo oggi nel salotto di Gialloecucina Seb Kirby. Ringrazio Monica R. Pelà per la traduzione in italiano della seguente intervista. Buongiorno Seb e... Leggere il seguito

    Il 20 giugno 2015 da   Gialloecucina
    CUCINA, CULTURA, LIBRI
  • La conoscenza del lettore

    Quando scrivo “la conoscenza del lettore” intendo proprio dire “fare la conoscenza del lettore”. Lo scrittore russo Anton Čechov infatti, consigliava di... Leggere il seguito

    Il 19 giugno 2015 da   Marcofre
    CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI
  • La differenza tra scrivere e raccontare storie

    In tanti affermano che scrivere sia la faccenda più semplice del mondo. Basta sedersi davanti allo schermo di un computer, pestare i tasti e seguire il flusso... Leggere il seguito

    Il 15 giugno 2015 da   Marcofre
    CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI
  • Nuova intervista, nuova recensione e…

    Di recente sono stata intervistata dal gestore del lit-blog Scrittori e scritture, su questioni (naturalmente) di scrittura, ma anche di lettura e di (ahinoi)... Leggere il seguito

    Il 10 giugno 2015 da   Rita Charbonnier
    ARTE, CULTURA, MUSICA
  • Lo scrittore è un artigiano

    Lo scrittore delle isole Orcadi George Mackay Brown, in un’intervista degli anni Novanta a un giornale, faceva due interessanti affermazioni. La prima: non è... Leggere il seguito

    Il 10 giugno 2015 da   Marcofre
    CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI