Magazine Calcio

Storie di calcio: saper raccontare con semplicità e passione

Creato il 16 febbraio 2012 da Autodafe

di Cristiano AbbadessaStorie di calcio: saper raccontare con semplicità e passione

Commentando qualche tempo fa il mio post di auguri al centenario Guerin Sportivo, il nostro autore Antonio Sofia ha scritto: «Sono un tifoso, di quelli potenzialmente dannosi, amo la mia Roma e tendo a considerare il complesso calcistico come necessario solo al fatto che la Roma esista». Eppure, proprio Antonio, nel suo essere scrittore di qualità, ci offre nel suo Il mare di spalle un paio di perfette sintesi di narrazione calcistica, superando la cieca passione tifosa e penetrando l’essenza di questo sport. Sono, fra l’altro, due brevi brani, due sintetiche azioni di gioco con poco altro intorno, all’apparenza diversi: nel primo assume centralità la trasposizione letteraria del gioco interpretato secondo quella che Gianni Brera definiva “la geometria euclidea” del calciatore vero, seppure amatoriale; il secondo rende onore a quell’impasto di coraggio e di fantasia quasi magica che impregna la giocata fuori dagli schemi. Ciascuno dei due è perfetto nella sua essenzialità; insieme, seppur distanti, restituiscono al lettore la natura profonda di uno sport tanto popolare e amato perché al contempo semplice e imprevedibile.
Da antico appassionato di calcio, non avrei affatto disdegnato che questo gioco trovasse maggiore spazio nella produzione letteraria della nostra casa editrice. Non è stato possibile, e non certo perché siano mancate le proposte di romanzi o racconti che ruotassero attorno al pallone, a volte ispirandosi al reale, altre volte procedendo sul rigoroso binario della finzione. Purtroppo, la qualità della narrazione non era tale da giustificare una proposta di pubblicazione. E non sempre, si badi, perché le opere erano frutto della penna di mediocri narratori: alcune storie, anzi, avevano eccellenti pagine, acutezza di sguardo sul contesto sociale, trame interessanti; a difettare, però, era proprio la resa narrativa della parte calcistica, che, costituendo uno dei nuclei centrali dell’opera, finiva per abbassare la qualità complessiva a livelli non accettabili. I difetti erano vari, ma quasi sempre riconducibili a un eccesso di dimestichezza calcistica dell’autore e alla sua incapacità di raccontare il fatto sportivo e tecnico prendendo la giusta distanza: abbiamo così trovato romanzi in cui ci si smarriva nel dettagliare il funzionamento di competizioni immaginarie esplicitandone le formule, altri in cui l’azione di gioco veniva raccontata ricorrendo a orride espressioni idiomatiche tipiche del giornalismo sportivo, oppure racconti in cui con troppa evidenza si ricalcavano episodi e personaggi reali tentandone una debole e impervia trasfigurazione letteraria.
Non è, in verità, che questi difetti appartengano solo agli aspiranti scrittori che si sono candidati ad Autodafé. Trovo che in Italia, e potrei dire in Europa, il racconto di calcio sia un genere che fatica a trovare interpreti di qualità. Esistono, sia chiaro, ottimi libri di argomento calcistico, ma o non sono opere di narrativa o hanno altrove i loro pregi principali. Per esempio, ci sono buone opere dedicate a grandi campioni o grandi squadre: ma gli autori si sono qui atteggiati a cantori epici della realtà storica, che resta comunque la base imprescindibile. Altri buoni titoli mescolano autobiografie, ricordi e grandi protagonisti dell’epopea sportiva: ma siamo ancora nel riferimento al reale e, spesso, quasi al confine del saggio sociologico. Ci sono, infine, racconti di pura finzione letteraria, anche famosi; ma anche qui, come in quelli a noi proposti, la parte debole è proprio quella in cui la narrazione cerca di rendere letteratura l’azione sul campo da gioco.
Per trovare letteratura calcistica come la intendo debbo dunque rifarmi ai soliti sudamericani, ai Soriano, ai Galeano e ai loro emuli, non tutti altrettanto grandi ma comunque capaci di mettere al centro della narrazione il gesto tecnico, seppure in apparenza riducendolo talora in forme talmente semplici da farlo apparire meno importante di quel contorno che, invece, può essere puro pretesto. In Europa, e mi viene in mente il sempre citato Nick Hornby, il contesto sociale è invece il vero protagonista e il pallone è un riferimento totemico attorno al quale danzano i protagonisti; il che, a ben vedere, potrebbe anche produrre opere perfette per la missione che Autodafé si è data, ma sempre col rammarico di questa banalizzazione o emarginazione dell’arte del narrare (non) applicata al gioco in quanto tale.
Aspetto, confortato dal piccolo (perché breve) esempio di Antonio, una penna capace di rendere con linearità visionaria quelle caratteristiche essenziali che fanno del calcio un ipotetico modello di realismo magico non troppo complesso da applicare alla narrazione letteraria. Convinto, per tornare a sfiorare un tema di cui già abbiamo discusso insieme, che la capacità di cogliere e descrivere l’essenza si traduca inevitabilmente nella capacità di raccontare in modo comprensibile, e persino affascinante, anche a chi dell’oggetto in questione è scarso cultore e “tecnicamente” ignorante.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :