25 dicembre, ore 1:30
Caro Signore, prima di tutto buon Natale!
Eccoci qua. Come ci avevi chiesto, ti scriviamo. Scrivo io per tutti e due.
Abacùc si è steso sul letto e sta guardando il soffitto. È un po' stanco, perché siamo tornati tardi, ma è stata una serata bellissima. Siamo stati in una libreria del centro. C'era una presentazione di uno scrittore (Abacùc lo ha definito "pifferaio magico" e "trombone sfiatato", e un po' ha ragione) che si credeva un Re Magio e non sapeva che i tre Savi a quest'ora erano ancora in cammino. Mica erano ancora arrivati alla mangiatoia. Ci sarebbero arrivati il 6 gennaio. Io ho cercato di dirlo subito all'inizio. Pensa che in sala c'erano persino tre statue dei Re Magi!! Ma nessuno ha risposto quando ho parlato io. Comunque. Lo scrittore, che si chiama Dino Salamè (che nome!) parlava e parlava e non la smetteva. Parlava solo di se stesso e del suo libro (si intitola "Comete e tripudi") e la gente lo applaudiva. Ma il bello è venuto dopo, quando c'è stato il rinfresco, alla fine di quella noiosissima presentazione. Abacùc mi passava i panini al latte imbottiti con il prosciutto crudo e per sé aveva riempito un piatto di tartine al salmone e ai gamberetti. Mi stavo pulendo la bocca dalle briciole, quando si è avvicinato un signore che si è presentato come "ragionier Mariano Righetti". Vedessi che bellissimo orologio ha nel taschino del panciotto! Il ragionier Righetti ha fatto i complimenti ad Abacùc, dicendogli che aveva un figlio molto sveglio. Così piccino e già conosceva la storia della Notte Santa e capiva tante cose. Credeva che fossi il figlio di Abacùc, visto che sono piccolino. Noi abbiamo fatto finta di niente, naturalmente. Abacùc si è messo a parlare con il ragioniere, che sembra conoscere bene Dino Salamè. Lo conosce bene, ma non lo apprezza per niente. Così mi è sembrato, da quello che diceva di Salamè. Però, ha subito aggiunto a mezza voce: "Nonostante tutto mi dà da mangiare." Così, io gli ho allungato un panino al prosciutto: "Una volta tanto si faccia dare da mangiare da qualcun altro.", ho detto e lui ha riso. Mi ha accarezzato la testa e ha chiesto ad Abacùc: "Ma questo bimbo così educato e sveglio, cosa sa fare di bello?"
"Sa distinguere i sogni belli da quelli brutti e fasulli.", ha risposto Abacùc orgoglioso, ma con un ghigno strano. E il ragionier Righetti, sgranando gli occhi, ha risposto: "Veramente?? Quasi quasi mi è venuta un'idea..."
Anche il ragionier Righetti è un tipo sveglio, sai? Sveglio e simpatico. Ma questo te lo racconto nella prossima lettera. Mi si chiudono gli occhi dal sonno.
Per intanto ti mandiamo i nostri saluti e tanti bacetti natalizi. Ciao.
Tuoi Pasiele e Abacùc
Il ragionier Mariano Righetti era davvero un tipo sveglio. E quel bambino, così curato nell'abbigliamento - al contrario del padre, un tipo un po' bohémien con quel codino e quel giaccone frusto - gli era piaciuto sin da subito. Più che rappresentare la voce dell'innocenza, quel bimbo era davvero arguto, e che proprietà di linguaggio, nonostante i suoi pochi anni! Forse cinque al massimo, aveva valutato, squadrandolo, il ragioner Righetti. Quando poi il padre gli aveva rivelato che sapeva distinguere i sogni belli da quelli brutti e fasulli, beh, il ragioniere era andato a nozze, come si dice.
Li aveva subito invitati a raggiungere il tavolo dove erano appoggiate le pile del libro "Comete e tripudi" di Dino Salamè, aveva preso una copia, l'aveva porta al bambino e gli aveva chiesto: "Tu che distingui i sogni, dimmi un po' - che tipo di sogni ci sono in questo libro?"
Già, perché il ragionier Righetti, impiegato da trentasette anni nell'amministrazione della casa editrice "Ca' Story" e promosso a direttore amministrativo otto anni prima, ne aveva visti di scrittori. Di ogni tipo. Aveva contabilizzato di tutto e ne aveva lette di cotte e di crude. Ma, nonostante tutto, era ancora convinto che il vero scrittore non potesse fare a meno di far colare i suoi sogni nella bottiglietta dell'inchiostro con cui poi avrebbe scritto le sue storie. E dunque, i sogni che avrebbero impregnato le righe di un libro sarebbero stati la cartina al tornasole dell'anima - e delle qualità umane - dello scrittore stesso.
Il bimbo dal cappottino blu prese il libro, sfogliò le pagine al contrario, sentì palpitare i sogni di Dino Salamè sotto alle sue mani, ci pensò un attimo e affermò decisamente: "Fuffa e ragnatele."
"Spiegati meglio...", disse Abacùc.
"Questi non sono sogni.", Pasiele ne era convintissimo, "Sono fuffa. E sono ragnatele. Quelle spesse, grigie e polverose. Che ti si appiccicano ai capelli, quando entri in cantina... Insomma, fuffa e ragnatele! Non ci sono altre parole per descrivere questi sogni!"
Il ragionier Righetti non credeva alle sue orecchie. Davvero quel bambino era in grado di riconoscere i sogni? Lui, che aveva letto "Comete e tripudi" poteva affermare che il bimbo aveva ragione. Quel libro conteneva solo della gran fuffa, come tutte le altre opere del Salamè, d'altronde. Ma questa più di tutte. Fuffa. Fuffa e poi ancora fuffa. L'abbinamento con le ragnatele, però, al ragioniere era parso geniale. Addirittura "soprannaturale", se avesse dovuto usare un termine alla Dino Salamè.
Ciò nonostante, Mariano Righetti, uomo tutto d'un pezzo, non volle farsi prendere da facili entusiasmi e decise di fare un'altra prova, per verificare che quel bimbo e suo padre non fossero due mistificatori. Così, il ragioniere andò verso lo scaffale di letteratura classica, prese un libro e, di nuovo, lo porse a Pasiele.
"In questo che sogni ci sono?", chiese, cercando di celare la sottile apprensione che iniziava a provare, pensando alle doti di quel bambino.
Pasiele si rigirò il libro tra le mani, lo aprì a metà, lo richiuse, ne accarezzò la copertina e disse, con gli occhi che gli brillavano: "Ma questi sono sogni pirotecnici!"
"Come? Come?", Mariano Righetti prese una sedia e si accomodò, fissando Pasiele, "Che vuoi dire?"
"Come i fuochi d'artificio visti da una barchetta sul mare. Di mille colori, a cascata, a stella, che piovono nell'acqua e si moltiplicano specchiandosi... anche se ci sono certi botti da far tremare le finestre!"
"Che libro è?", si intromise Abacùc.
"L'Orlando Furioso... il bambino ha azzeccato di nuovo...", rispose Righetti incredulo.
"Gliel'avevo detto io!", e ad Abacùc iniziò a frullare in mente un'idea. Fu quasi lì lì per fare un cenno a Pasiele, perché voleva parlargli a tu per tu di quello a cui aveva pensato, quando il ragioniere, che era corso nella sezione dei libri per bambini, riapparve con un libro dalla copertina gialla e viola.
"Aspettate, solo un attimo ancora! Ecco qui, dimmi, dimmi che sono curioso...", Righetti porse il volume a Pasiele e trattenne il fiato.
"Ma qui, ma qui... ci sono le montagne russe, i lecca-lecca e la musica degli organetti!", Pasiele strinse a sé il libro. Non gli era mai capitato di trovare un sogno così bello in tutti quegli anni.
Righetti, per un attimo, si sentì quasi mancare. Non credeva potesse essere vero. Tre su tre. Il bambino aveva azzeccato tutti e tre i libri. O era un mostro o era un'anima davvero speciale. Chissà se il padre era consapevole fino in fondo delle capacità di suo figlio, visto che se ne stava lì, come impalato, a rimirare il bambino con un sorriso strano. Poi, però, il ragioniere capì che era tutto vero.
"Vorrà dire che questo libro te lo regalo io! Te lo leggerà il tuo papà. È un bel libro. È come dici tu. Montagne russe, lecca-lecca, organetti...", e il ragionier Mariano Righetti infilò nella tasca del cappottino di Pasiele una copia de "Le avventure di Tallerino".
Pasiele sorrise e si toccò la tasca. Ringraziò con un filo di voce, poi chiese ad Abacùc e al ragioner Righetti se era rimasta ancora qualche tartina con i gamberetti. Aveva ancora un po' fame.
Fin qua mi sembra che tutto fili liscio. La storia, intendo.
A proposito, i lettori più attenti e puntigliosi ora staranno pensando che il ragionier Righetti il libro lo ha infilato in tasca a Pasiele, dicendogli che glielo regalava, ma mica l'ha pagato. Bella forza, il ragioniere. No, no, vi assicuro, Mariano Righetti non ha mai fatto cose del genere. Solo che aggiungere nel capitolo una frase del tipo "il ragionier Righetti chiese a Pasiele di restituirgli il libro per un attimo, raggiunse la cassa, lo pagò e lo porse felice al bambino", mi dite voi cosa aggiunge alla storia? O cosa toglie? Già, perché sempre nei corsi di scrittura e narrazione una delle domande amletiche che dicono lo scrittore si debba porre è: "Ma questo fatto aggiunge qualcosa alla mia storia? Oppure toglie qualcosa?" e se la risposta è "no" a entrambe le domande, allora si può tralasciare.
Comunque, fidatevi. Il libro, il ragionier Righetti l'ha pagato. In contanti. "Le avventure di Tallerino" - chissà poi se esiste davvero un libro con un titolo così.
Ma torniamo a noi. La dote di Pasiele ha spiazzato il ragioniere. E ad Abacùc è frullata in testa un'idea. Sta scritto sopra, ma Abacùc non è riuscito a spiegarla a Pasiele. Sono stati interrotti sul più bello dalla terza prova del ragioniere, dal regalo (con pagamento avvenuto, ma omesso nella storia), dalle tartine ai gamberetti. Ma non è finita qui.
Il ragionier Righetti, visto e considerato che la libreria si stava ormai svuotando, perché tutti dovevano correre alle tavole imbandite per il cenone di Natale, ha proposto a Pasiele e ad Abacùc di fare un giretto in centro e poi andare alla messa di Natale. I due non se lo sono fatto dire due volte. Certo che avevano voglia di vedere il centro e poi andare in chiesa. Anche se al ragioniere, Abacùc era sembrato un poco fra le nuvole, distratto.
Aveva ragione Righetti. Abacùc stava ripensando anche al fatto che nessuno, nemmeno a presentazione finita, si era avvicinato a Pasiele, per dirgli qualcosa in merito alla sua osservazione sui Re Magi. Che poi era la verità. E anche se Abacùc, dall'alto del suo disincanto, sapeva bene che le cose andavano a finire così nella vita reale, provava dispiacere per il suo amico.
"E poi, non si fa finta di niente quando qualcuno dice qualcosa", questo aveva detto Pasiele all'inizio della presentazione di quel bellimbusto. Più ci pensava, più ad Abacùc spiaceva. E l'idea che aveva iniziato a frullargli nella testa, era diventata più nitida, più chiara, soprattutto quando si erano seduti in chiesa.
"Altro che non rispondere all'angelo riordinatore di sogni Pasiele... Caro Dino Salamè... buon Natale!" e Abacùc aveva iniziato a fissare il ritratto di San Michele posto sopra all'altare della chiesa. Aveva fatto così per tutta la durata della Santa Messa. Come fosse in trance.
"Stai bene?", gli aveva chiesto un po' preoccupato Pasiele all'uscita.
"Mai stato meglio!", aveva risposto Abacùc con un sorriso strano. E si era sistemato il collo del giaccone con un gesto da attore consumato. Faceva freddino ed era ora di rientrare a casa, ma il ragionier Righetti, da vero signore, chiese se loro due avessero avuto voglia, per Santo Stefano, di pranzare a casa sua.
"Che bello, un invito!", aveva esclamato Pasiele.
"Praticamente, ragioniere, avrà capito che questa frase equivale a un sì da parte di noi due!", aveva aggiunto Abacùc, stringendo felice la mano di Mariano Righetti.
Sulla strada verso casa, Pasiele aveva ricordato ad Abacùc che avrebbero dovuto scrivere al buon Dio.
"Anche per fargli gli auguri di Natale.", aveva aggiunto timidamente.
"Fallo tu, io sono troppo stanco.", aveva risposto Abacùc che, appena entrato a casa, si era subito buttato sul letto, iniziando a fissare il soffitto, per rilassarsi.
Proprio come aveva scritto Pasiele nella lettera del 25 dicembre, alle ore 1:30 del mattino.
Era davvero stanco Abacùc. Sfinito. Si era concentrato così tanto durante la passeggiata in centro e poi in chiesa, fissando il ritratto di San Michele sopra all'altare.
Ma era inevitabile. Certe cose ti affaticano. Però ce l'aveva fatta.
E poi, lo sappiamo tutti che i giornali il 25 dicembre sono in edicola. È a Santo Stefano che i giornalisti e le rotative fanno festa. Abacùc era riuscito a organizzare tutto per tempo.
Continua