Magazine

Strascinati con peperoni secchi di Senise, mollica croccante di pane di Matera e cacioricotta lucano.

Creato il 25 maggio 2014 da Hugor @msdiaz61

Ingredienti: per 6 persone

Strascinati gr 400
Peperoni secchi IGP di Senise pz 6
Mollica di Pane Raffermo gr 200
Cacioricotta gr 120
Aglio N° 4 spicchi
Olio Extravergine di Oliva DOP del Vulture. q.b.

Gli Strascinati sono una sorta di orecchiette, specialità tipica di Puglia e Basilicata, ma molto più grandi e aperte. È una pasta in uso nella cucina pugliese e in quella lucana. Si tratta di una preparazione di pasta fresca, senza uovo, come si usa in tutto il meridione d'Italia.

Strascinati con peperoni secchi di Senise IGP, mollica croccante di pane di Matera DOP e cacioricotta lucano

Preparazione: 40’ + 20’ di cottura

  • Tritare la mollica di pane e soffriggerla in padella con un filo d'olio fino a che risulti tostata, girare continuamente onde evitare che annerisca.
  • Far soffriggere l'aglio in abbondante olio extravergine di oliva, eliminarlo senza farlo bruciare e d iniziare a soffriggere 3 peperoni tagliati a turaccioli, passarli su carta assorbente e frantumarli con le mani.
  • Tagliare a strisce sottili i restanti tre peperoni e soffriggerli nel medesimo olio e tenerli da parte per decorare.
  • Cuocere in abbondante acqua salata gli Strascinati e saltarli in padella con l'olio fritto dei peperoni e aglio, aggiungere i peperoni frantumati, un mestolo di acqua di cottura, il cacioricotta grattugiato e saltare per un minuto in padella.
  • Ultimare con la mollica di pane raffermo tostat.
  • Posizionare gli Strascinati nel piatto e cospargere con ulteriore mollica di pane ed i filettini di peperoni secchi fritti precedentemente preparati.

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog