




Retna è uno street aritst della città degli angeli, che prende il nome da un pezzo dei Wu tang Clan, il suo stile è inconfondibile, e sempre alla ricerca del lettering più estremo ha spesso lavorato in coppia con El Mac (autore di un iperrealismo molto poetico).
Partendo dalla ricerca sul lettering, Retna tende a fondere insieme una molteplicità di stili, gli antichi geroglifici egiziani e Inca, la grafologia araba, quella ebraica e la calligrafia asiatica.
Dalla metà degli anni Novanta Retna dipinge su muri, treni e cavalcavia e oggi comincia a raccogliere un po’ di successo. Recentemente Marvin Gaye gli ha commissionato un ritratto, dal 10 febbraio, Retna ha inaugurato la sua prima personale a New York, The Hallelujah World Tour, in occasione della New York Fashion Week. Il tour proseguirà con mostre a Londra e anche, a Venezia!