Magazine Viaggi

Street food: tutte le sagre dei sapori tipici italiani in un’infografica

Creato il 26 settembre 2014 da Bloggirl

Lo street food ormai è un fenomeno si successo e spesso alla base della "piramide alimentare" di chi viaggia spesso o è sempre in movimento.  Niente a che vedere con il cibo spazzatura, spesso preparato dalle persone del posto diventa un fenomeno tipico per scoprire in modo gustoso il luogo che stiamo visitando. 
Sull’onda del fenomeno, Tag24 ha presentato la mappa dello street food italiano suddiviso per regione e ci ha concesso di pubblicarla: trovate  le sagre dedicate alle tradizioni gastronomiche locali per assaggiare il cibo di strada tipico di ogni zona.

Dalla sagra del lampredotto, delle olive ascolane, del panzarotto, la festa della pizza e della crescentina, un percorso culinario tra le eccellenze popolari italiane.
Carta vincente del cibo di strada è che unisce la tradizione culinaria italiana e la sperimentazione di nuove tendenze. Ultimamente si guarda sempre di più all'eco sostenibilità dei prodotti, per rispondere alle esigenze del consumatore consapevole e al lato salutare.
Al boom dello street food si affianca un'altra novità in crescita: la diffusione dei food truck (ovvero i ristoranti a quattro ruote, e vi segnalo che in questi giorni a Sesto San Giovanni si tiene il Streeat Food Truck Festival) per l'espansione dello street-food fuori dai confini della tradizione locale.
Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, lo street food rappresenta la scelta alimentare di 2,5 miliardi di persone ogni giorno. In Italia, in particolare, il 75% della popolazione sceglie lo street food e di questo il 45% predilige i prodotti tipici locali, il 24% i cibi internazionali ed il 4% sceglie la cucina etnica. A cosa è dovuta questa tendenza? Sicuramente i nuovi ritmi di vita e di lavoro sempre più veloci e il poco tempo a disposizione esaltano le funzionalità e la comodità dello street food. Ma anche un'apertura ed una curiosità che spinge gli amanti del cibo ad assaggiare cose diverse, preferendo diverse piccole porzioni ad un unico grande piatto.
In più è anche economico! E quindi, date un'occhiata a questa bella infografica di Tag24.it: trovate alcune ricette dei piatti tipici italiani e alcune delle sagre più famose, divise per regione, con date e info.

Infografica Street Food Tag24.it

Infografica a cura di Tag24.it


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :