


Parisi, cantautore appassionato del sociale, tra l’altro, pubblica 7 canzoni all’ombra della perdita delle illusioni, come da testo di “Et c’est Passé”.

Ma le illusioni sono veramente negative? Diciamo che, anzi, per grande fortuna esse esistono. E ancora, le illusioni sono la materia prima con la quale si costruisce la fanciullezza, l’età che è fatta di attese, di sogni, di speranze, perché poi l’età adulta non riserva più neppure il piacere , illusorio e inesistente, dell’attesa di un bene futuro. A questo punto, diamo qualche chance a questa escamotage della psiche. Infine, vale la pena ricordare che, tra i poeti, Leopardi è stato uno che ha vissuto anche grazie alle illusioni.Alex Baldini, giornalista (http://blog.libero.it/gest_messaggi.php)Qui il video di "Et c'est Passé":