Magazine Cultura

Sua Santità di Gianluigi Nuzzi, tra lo scoop e lo scandalo

Creato il 08 giugno 2012 da Annare

Sua Santità di Gianluigi Nuzzi, tra lo scoop e lo scandaloPremessa, tutti noi, o quasi, quando leggiamo, ascoltiamo, recepiamo il connubio soldi e potere/Chiesa abbiamo delle reazioni violente e di sdegno. Eppure di documenti che raccontano la politica della Chiesa Romana ce ne sono da anni, su più temi, non solo quello economico. Ricordo l’esemplare lavoro di ricerca condotto da Carmelo Abbate autore di Golgota. Ci sdegniamo, ma poi tendenzialmente dimentichiamo, vittime e carnefici. Fatichiamo ad associare azioni poco chiare se non deplorevoli alla Chiesa, quando le dobbiamo affrontare dimentichiamo che non tutti gli uomini e le donne di Chiesa nascondo colpe, e quando, invece, dobbiamo ricordare, perché i fatti non dovrebbero più ripetersi, per paura o vergogna nascondiamo il tutto nell’oblio della mente.

Sua Santità di Gianluigi Nuzzi sta facendo molto discutere, a mio avviso si tratta di un lavoro giornalistico di alto livello, ripeto giornalistico, l’autore infatti tramite una fonte denominata “Maria” riporta la corrispondenza privatissima del Santo Padre, e dei suoi più fedeli collaboratori. I documenti chiariscono alcuni aspetti ad oggi offuscati, ad esempio il caso Boffo, e ricordano altri episodi apparentemente dimenticati, come il caso Emanuela Orlandi, fino a chiarire il rapporto Governo italiano/Chiesa sulla tanto contestata e temuta ICI.

Da leggere sicuramente, indipendentemente dalla fede, a mio avviso si tratta di pura informazione, fingere che nulla accada non è un atteggiamento di persone responsabili.

Alcune perplessità rimangono, ad esempio fatico a credere che la Chiesa e il Santo Padre non fossero a conoscenza del contenuto di questo libro prima della sua pubblicazione, inoltre il ritratto di Papa Benedetto XVI ne esce forte, pulito, desideroso di cambiare le più antiche tradizioni coltivate dal Vaticano, in contrasto con chi lo circonda, un messaggio chiaro, forse troppo chiaro. Chi invece viene descritto come esperto manipolatore dei poteri, non celesti, è  il Segretario di Stato Tarcisio Bertone. E anche in questo caso, l’uomo cattivo crea in me delle forti resistenze di credibilità.

La triste nomea di voler sempre e a qualunque costo oscurare e nascondere i fatti negativi è una politica antica, forse, ma è solo un mio pensiero, questo libro potrebbe rappresentare il primo passo per un cambiamento, seppur minimo.

Per approfondire, soprattutto alla luce dei fatti recenti, suggerisco l’intervista a Gianluigi Nuzzi di Mariagloria Fontana.

Sua Santità. Le carte segrete di Benedetto XVI

Gianluigi Nuzzi

Chiarelettere

Euro 11,99


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :