
Andiamo in Russia, nazione dalla mirabile tradizione musicale. Proprio a Mosca è situata Orpheus Radio, emittente che dipende dal governo centrale (Centro Musicale della Radio e della TV di Stato della Repubblica Russa). In questo aspetto, se vogliamo, c'è ancora un'aria "sovietica" volta alla tutela del patrimonio culturale con una precisa (e talvolta rigida) sovraintendenza organizzativa, visto che l'RSMC (questo l'acronimo) tiene le redini salde di eventi, orchestre, musicisti e palinsesti. E pare che tutto funzioni a meraviglia.
La programmazione radiofonica di Orpheus Radio è, appunto, "classica" però senza restrizioni pregiudiziali. Può capitare, come stamani, di saltare dal Terzo Concerto per violino e orchestra di Mozart a quello per pianoforte e orchestra dell'ignoto (almeno a me...chiedo venia...) compositore daghestano Gasanov. Un campionario bilanciato ma con attenzione a dettagli particolari perché, evidentemente, il target è quello dei cultori e dei conoscitori del repertorio classico dalla "musica antica" al "repertorio contemporaneo". Comoda l'interfaccia grafica che, partendo da qui, vi dà subito accesso al lettore.