Magazine Viaggi

Sulle colline di Vinchio, Pic Nic tra Barbera e paesaggio

Creato il 29 aprile 2015 da Sarahscaparone @SarahScaparone

Il nome Barbera va declinato al maschile o al femminile? Una vexata quaestio che alcuni risolvono definendo al maschile il vitigno e al femminile il vino. Di questo grande rosso, tra gli emblemi della viticoltura piemontese, è custode la Cantina Sociale di Vinchio e Vaglio Serra . Incastonata nella sottozona Nizza, un’area fra le più vocate, brilla nel mondo della cooperazione vinicola come modello di gestione.

Barricaia foto 3 (2)

La Cantina, fondata nel 1959 da 19 viticoltori, poi cresciuti a 185, non si limita oggi a produrre vini apprezzati anche all’estero, ma si fa promotrice, in sinergia con gli operatori del territorio, di una politica volta al potenziamento turistico della zona, inclusa nell’area di tutela Unesco. La prima di queste iniziative è in programma dall’1 al 3 maggio, quando la tradizionale Festa dell’Asparago Saraceno e la Rievocazione della vittoria di Aleramo sui Saraceni saranno arricchite da un originale Pic Nic nel casotto, ideato dalla Cantina per svelare ai visitatori le bellezze paesaggistiche.

L’evento ruota attorno ai ciabòt, i casotti, del Presidente, di Ulisse, di Angelo, per l’occasione collegati alla Cantina da un servizio navetta. Si tratta di piccoli fabbricati posti in mezzo ai vigneti che un tempo assolvevano la funzione di ricovero per l’attrezzatura e di riparo per i contadini. Nel ciabòt avvenivano le fasi della vinificazione, vi si custodiva il tino e il torchio e si raccoglieva in apposite cisterne l’acqua piovana, necessaria per il verderame. Attorno si piantavano pergolati e alberi come il salice, i cui rami erano usati per la legatura dei tralci di vite ai pali di sostegno.

Sulle colline di Vinchio, Pic Nic tra Barbera e paesaggio
Sulle colline di Vinchio, Pic Nic tra Barbera e paesaggio

Dai casotti di Vinchio si domina la distesa di vigneti, frutto di quell’interazione armonica tra natura e intervento dell’uomo che ha spinto l’Unesco ha porre queste colline sotto la sua tutela. Benché il vigneto d’Astesana sia vario, re di queste colline è il vitigno Barbera, che l’ampelografo Gallesio definì vitis vinifera montisferratensis, certificandone l’origine locale.

Data la scarsità di attestazioni scritte, se ne ipotizza l’originaria identificazione con la grisa o grisola delle fonti più antiche, nome che, accomunando la varietà all’uva spina, ne segnalava la spiccata acidità, caratteristica varietale. E’ questa asprezza che un tempo si mitigava mescolando il Barbera con altre uve (caratteristica del Nord Astigiano era la consociazione con Grignolino e Freisa), mentre oggi i risultati migliori si ottengono dalla vinificazione in purezza, temperando la nota acida con una corretta gestione della vigna, ad esempio diradando i grappoli al momento dell’invaiatura, e con operazioni di cantina come un’attenta conversione malolattica, che trasforma l’acido malico, causa dell’asprezza, in acido lattico, più delicato.

Il Barbera, che prospera tra i 150 e i 300 metri (sino ai 400 se il pendio è rivolto a sud), scarseggia in tannini, dal celtico tann, quercia, sostanza contenuta in vinaccioli, bucce e raspi che dona al vino la sensazione di astringenza al palato e ne favorisce l’invecchiamento, mentre è ricco in polifenoli, quindi carica di colore. Dal bilanciamento di questi caratteri derivano i prodotti di punta della Cantina di Vinchio, tra cui eccellono il Vigne Vecchie, i Tre Vescovi, il Laudana Nizza, il Sorì dei Mori, tutte Barbere d’Asti DOCG e il Sei Vigne Insynthesis, Barbera d’Asti Superiore DOC.

L’Asparago Saraceno, compagno di festa della Barbera, simboleggia l’altra risorsa del territorio, la produzione alimentare. Il nome, inventato negli anni Settanta da Rosetta Lajolo, signora di campagna che immaginò percorsi di sviluppo alternativi con il rilancio dell’asparago, suona esotico, ma in realtà s’ispira alle radici storiche del territorio, fatte rivivere dalla Rievocazione della vittoria di Aleramo. Quest’ultimo, capostipite della dinastia marchionale che signoreggiò su vaste aree di Piemonte e Liguria dando poi origine ai marchesati di Saluzzo e del Monferrato, fu tra i protagonisti delle lotte contro i Saraceni, bande di predoni che nel X secolo, partendo dalla base provenzale, imperversarono con la tale ferocia che l’immaginario popolare identificò per secoli luoghi impervi, nefasti o reconditi come segnati dalla loro presenza. Tra questi, il Bricco dei Saraceni di Vinchio.

Foto Fabio Ratti (1)

Foto di Fabio Ratti

 

L’asparago verde scuro di Vinchio, che condivide con quello di Santena la parentela con l’asparago francese di Argenteuil, deve i suoi tratti peculiari, come la dolcezza, la polpa carnosa e la precocità della maturazione (si raccoglie già a metà aprile), ad una combinazione di fattori pedoclimatici e tecniche colturali. L’asparago, soggetto a parassiti fungini e marciume radicale, trae beneficio dei suoli locali, composti da marne sabbiose e argillose di origine sedimentaria marina, che non trattengono l’acqua, preservando la pianta dalle malattie. Dell’Asparago Saraceno, che si coltiva nelle asparagiaie tra le vigne, si consuma il turione, cioè il germoglio, usato come ingrediente in diverse preparazioni, come frittate e frittelle e il risotto.

 

Paolo Barosso

_______________________________________________________________

Unknown
Traduzione in piemontese a cura di Paolo Sirotto 

An sle colin-e ‘d Vencc, Pich Nich tra Barbera e paisagi

Ël nòm Barbera a va declinà al mascolin o al fomnin? Na vexata quaestio che quaidun a ‘rzolv an definend al mascolin la vigna e al fomnin ël vin. Ëd cost grand ross, tra ij simboj ëd la viticoltura piemontèisa, a l’é guardian-a la Cantin-a social ëd Vencc e Vaj. Sërtìa ant la sot-zòna ‘d Nissa, n’area tra le pì bin dispòste, a brila ant ël mond ëd la cooperassion vinicola coma model ëd gestion.

Vinchio e vigneti

La Cantin-a, fondà dël 1959 da 19 viticoltor, peui chërsù a 185, as limita nen ancheuj a produve ëd vin apressià ‘dcò a l’estrangé, ma as fa promotris, ansema a j’operator dël teritòri, ëd na politica virà al potensiament turistich ëd la zòna, comprèisa ant l’area ‘d tùa Unesco. La prima ‘d coste inissiative a l’é an programa da 1 al 3 ‘d magg, quandi la tradissional Festa dlë Sparz e la Rievocassion ëd la vitòria d’Aleram an sij Sarasin a saran anrichìe da n’original Pich Nich ant ël ciabòt, ideà da la Cantin-a për rivelé ai visitator le blësse paisagistiche.

L’event a vira d’antorn ai ciabòt dël President, d’Ulisse, d’Angel, për l’ocasion colegà a la Cantin-a da ‘n servissi navëtta. As trata ‘d cit fabricà butà an mes a le vigne che na vira a servìo da ricòver për j’atrass e da ripar për ij contadin. Ant ij ciabòt a j’ancapitavo le fasi dla vinificassion: as cudìo la tin-a e ‘l tòrcc e as cujia drinta ‘d sisterne l’eva piovan-a, ch’as dovrava për ël verdaram. D’antorn as piantavo ‘d tòpie e ‘d piante coma ‘l sarz, dont le rame a-i ero dovrà për lié ij sarment ëd la vis ai paloch ëd sostegn.

Sulle colline di Vinchio, Pic Nic tra Barbera e paesaggio
Sulle colline di Vinchio, Pic Nic tra Barbera e paesaggio

 

Dai ciabòt ëd Vencc as dòmina l’estension ëd le vigne, arzultà ‘d cola interassion armònica tra natura e intervent ëd l’òm ch’a l’ha possà l’Unesco a buté coste colin-e sota soa tùa. Contut che la vigna d’Astesan-a a sia varià, re ‘d coste colin-e a l’é la vigna Barbera, che l’ampelografo Gallesio a l’ha definì vitis vinifera montiferratensis, an certificand-ne l’orìgin local.

Data la scarsità d’atestassion scrivùe, as pensa a l’originaria identificassion con la grisa o grisola dle font pì antiche, nòm che, an avsinand la varietà a la grisela, a në segnalava la marcà acidità, carateristica dla varietà. A l’é cost asprum che na vira as andossìa an mës-cioland ‘l Barbera con d’àutre uve (carateristica dël Nòrd Astesan a l’era la consociassion con Grignolin e Frèisa), tramentre che ancheuj a s’oten-o j’arzultà pì bon da la vinificassion an purëssa, an tajand la nòta brusca con na gestion corèta dla vigna, as esempi an rairend le rape al moment ëd l’invaladura e con d’operassion ëd cròta coma n’atenta conversion malolatica, ch’a trasforma l’acid malich, càusa dl’asprum, an acid laitich, pì dlicà.

Ël Barbera ch’a prospera tra ij 150 e ij 300 méter (fin-a ai 400 se la colin-a a l’é virà a sud), a l’é pòver ëd tannin, dal seltich tann, rol, sostansa contnùa an drinta a smens, pleuje e raspe ch’a-j dà al vin la sensassion d’astringensa al palé e a giuta l’anvejament, tramentre ch’a l’é sgnor an pòlifenoli, donca carià ‘d color. Dal bilanciament ëd costi carater a-i rivo ij prodòt ëd ponta dla Cantin-a ‘d Vencc, tra ij quaj a spico ‘l Vigne Vecchie, ij Tre Vescovi, ël Laudana Nizza, ël Sorì dei Mori, tute Barbere d’Ast DÒCG e ‘l Sei Vigne Insynthesis, Barbera d’Ast Superior DÒC.

Sparz Sarasin, compagn ëd festa dla Barbera, a rapresenta l’àutra arzorsa dël teritòri, la produssion alimentar. Ël nòm, anventà dj’ani Stanta da Rosëtta Lajolo, sgnora ‘d campagna ch’a l’ha anmaginà përcors ëd dësvlup alternativ con l’arlans ëd lë sparz, a son-a esòtich, ma an realtà a s’anspira a le rèis ëstòriche dël teritòri, fàite arvive da la Rievocassion ëd la Vitòria d’Aleram. Cost’ùltim, capostipite dla dinastìa marchional ch’a l’avìa dominà su vaste aree dël Piemont e Liguria, an dasand peui orìgin ai marchèisà ‘d Salusse e dël Monfrà, a l’é stàit tra ij protagonista dle bataje contra ij Sarasin, bande ‘d predon che dël Sécol X, an partend da la base provensal, a l’han imperversà con na tal ferosità che l’anmaginari popolar a l’ha identificà për sécoj leugh malasi, dësgrassià, o misterios coma segnaj ëd soa presensa. Tra costi, ël Brich dij Sarasin ëd Vencc.

 

Sulle colline di Vinchio, Pic Nic tra Barbera e paesaggio
Sulle colline di Vinchio, Pic Nic tra Barbera e paesaggio

sparz verd ëscur ëd Vencc, ch’a condivid con col ëd Santena la parentela con lë sparz fransèis d’Argenteuil, a deuv soe peculiarità, coma la dosseur, la polpa carnosa e la primissità dla madurassion (as cheuj già a metà d’avril) a na combinassion ëd fator pedoclimatch e tecniche coltural. Lë sparz, soget a parassita fonzin e al marsé dle rèis, a pija benefissi dij terèn locaj, compòst da ‘d marne sabiose e màutose d’orìgin sedimentaria marin-a, ch’a ten-o nen l’eva, an preservand la pianta da le maladìe. Dlë Sparz Sarasin, ch’as coltiva ant le sparzere tra le vigne, as consuma ‘d turion, visadì l’arbut, dovrà coma ingredient an diverse preparassion, coma frità e friciolin e ‘l risòt.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :