Magazine

#supereroitour2015 – “musicamanovella” sabato 24 ottobre a roma

Creato il 23 ottobre 2015 da Thefreak @TheFreak_ITA

Evento INDIPENDENTI DAL VIVO. Sabato 24 ottobre a Roma – Concerto dei MUSICAMANOVELLA.

Intervista ai MUSICAMANOVELLA:

Come nasce il progetto Musicamanovella? L’incontro con Capossela è stato così profetico o avevate già in mente qualcosa?
Il progetto Musicamanovella nasce dopo quell’incontro (era il 2004) ma è una naturale evoluzione di alcuni musicisti che provenivano dal mondo della musica folk quella vera, non quella di moda, quella che girava l’Europa con vestiti tradizionali dormendo nelle scuole in 60 e che è stata la palestra di vita e di spettacolo della maggior parte di noi MM. Poi Capossela, quella sera a Pignola, ci ha fatto capire quale era la strada da seguire: dire qualcosa e divertirsi. La dicotomia classica dell’essere lucani: la durezza di una terra aspra e la voglia di festa del popolo lucano, l’alfa e l’omega della Basilicata.

La vostra musica affonda le radici sia nel cantautorato folk italiano che nella world music: come affrontate la fase compositiva? Le vostre varie influenze come si amalgamano in fase di registrazione?
La nostra fase compositiva è come un nostro concerto: nessuno sa mai dove si andrà a parare. Solitamente si suona su un’idea, si porta in studio tutto quello che si è ascoltato nella giornata, nella settimana, nel mese. Di solito io registro tutto. Poi a casa con calma cerco di mettere ordine. Poi studio per far venire fuori un testo. Credo poco all’ispirazione, credo nel lavoro, nelle letture e nei viaggi. Le canzoni vengono fuori per il 50% da una serie di esperienze sensoriali e la metà restante la fanno i musicisti bravi. L’amalgama non si spiega, c’è. E’ una pozione magica. E’ una sintonia. In tutti i sensi.

12095321_10156143170870357_7801796279764545080_o

Quest’estate siete stati in giro per l’Italia con il Supereroi Tour, come vi sentite riguardo al proporre la vostra musica dal vivo? Vi ritenete più una live band che una formazione “da studio”?
Siamo una live band. Non c’è dubbio. Il palco è la dimensione adatta al nostro collettivo. Non è sicuramente facile per nessuna band indipendente, lontana dal mainstream, andare in giro a proporre musica nuova soprattutto nelle piazze. Noi facciamo circa 40 concerti nelle feste patronali del sud ogni estate e ci impegniamo tanto, diamo molto sul palco, cerchiamo sempre di inventarci qualcosa per poter catturare l’attenzione del pubblico, di tutto il pubblico. Oggi purtroppo i talent hanno reso tutto più complicato per chi fa musica inedita. Un cantante che partecipa a un talent esce in tour proponendo pezzi dei grandi della musica italiana ed ha molta attenzione del pubblico. Ma così non si scervella, non cerca di inventare nulla di nuovo, nulla di strabiliante. Il pubblico sta lì e tu cantante “di talent” gli fai il pezzo di Lucio Dalla e loro se la canticchiano e sperano che dopo gli farai una canzone di Lucio Battisti o di Pino Daniele o del loro cantante preferito. Noi questa cosa la prendiamo bonariamente in giro nei nostri concerti quando facciamo il “quarto d’ora a manovella” dove ognuno dal pubblico può richiedere il suo cantante preferito e noi cerchiamo di fare almeno un pezzo per ogni richiesta. E’ divertente, non avete idea di quanto variegato e preparato sia il nostro pubblico, ci facciamo un sacco di risate nel quarto d’ora a manovella che di solito dura molto di più. I nostri concerti sono così, pieni di risate.

Il 24 ottobre aprirete la nuova edizione di “Indipendenti dal Vivo”, al Teatro lo Spazio di Roma. Come è nata questa collaborazione?
L’anno scorso dopo aver partecipato al PRIMO MAGGIO in piazza San Giovanni decidemmo di tornare a Roma a chiudere il tour a fine estate e così questi ragazzi organizzarono una grande serata con un nostro concerto, proiezioni, stand e tante altre cose belle. Da allora c’è un amore ricambiato tra noi e loro. Il livello della manifestazione è alto e poi ci si diverte sempre quando ci si incontra, la dicotomia che ti dicevo prima: dire qualcosa e divertirsi.

Che progetti avete per il futuro?
Il singolo è uscito a maggio, il disco uscirà sul finire dell’autunno. Ci prepariamo a fare un giro nei club per far conoscere questo nostro Supereroi della Pubblicità. E’ un disco che racconta di Ulisse che deve spiegare a Penelope che l’amore non è tutto nella vita, di Gregory Corso che butta l’amore dalla finestra, e dell’amore di ogni giorno che, alla fine, vince sempre. Così si conclude la trilogia dell’amore che era iniziata con “L’amore è cieco o ci vede poco” e si conclude dopo 5 anni così come era nato, con un sorriso e 10 canzoni.

A cura di Paolo Pugliese.

MUSICAMANOVELLA in Concerto

Sabato 24 ottobre al Teatro Lo Spazio, Via Locri 42 -Roma

a partire dalle ore 20:30 INDIPENDENTI DAL VIVO

Info: https://www.facebook.com/events/1473573132951942/


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog