Magazine Cucina

Survival recipe: cous cous al pesto e melanzane

Da Unsoffiodipolveredicannella

Fotor070314290

Giornata un po’ convulsa oggi ieri ma grazie a Dio swt siamo sopravvissuti

:D

A dir la verità gran testa di stare a perder troppo tempo vicino ai fornelli non c’era ed allora mi sono affidata a quel magico jolly che tante volte è riuscito a rimediarmi un pranzo/cena coi fiocchi, il cous cous.

Togliamo il fatto che io ho un conflitto d’interessi e a me piace davvero tanto, ma vuoi mettere la comodità che in una manciata di minuti hai un signor piatto in tavola?

Una melanzana, qualche pomodorino, due o tre pugni di cous cous e qualche cucchiaiata di pesto… et voilà.

Les jeux sont faits

:D

Fotor070314285

COUS COUS AL PESTO E MELANZANE

Ingredienti per 5 persone

Per le melanzane:

1 grossa melanzana o 2 piccole

una decina di pomodorini ciliegini tagliati a dadini

2 spicchi d’aglio

olio extravergine di oliva (o olio di semi di girasole)

basilico

Per il cous cous:

350gr di cous cous

700ml di acqua

5 cucchiaini di olio extravergine di oliva

sale

Ed ancora:

pesto (all’incirca 5 cucchiai o secondo il vostro gusto)

1 o 2 cucchiai di Pane & Pasta di pomodorino ciliegino Agromonte 

Fotor0703142828

 Per le melanzane:

Innanzitutto lavare le melanzane e tagliarle a dadini (lasciando la buccia).

In una capace padella soffriggere gli spicchi d’aglio e l’olio.

Unire le melanzane e portarle a cottura, finchè risultano morbide e dorate.

Gli ultimi 5 minuti, aggiungere i pomodorini ed aggiustare di sale e pepe.

A fuoco spento profumare con delle foglie di basilico spezzettate e con il patè di ciliegino semisecco.

Nel frattempo preparare il cous cous.

Per il cous cous:

Come già detto sia qui che in precedenti post, questo non è il metodo tradizionale di cottura del cous cous in quanto non possiedo la couscoussiera, ma è un metodo semplice e veloce che ho imparato ad un corso di cucina; io procedo così:

Far bollire l’acqua con un po’ di sale e i 5 cucchiaini di olio e versare il cous cous in una teglia piuttosto capiente.

Quando l’acqua è bollente, versarla sul cous cous, sigillare la teglia con un foglio di carta stagnola (o pellicola) e lasciar riposare per 4 minuti ( o comunque, in questo caso, un minuto meno del tempo indicato sulla confezione).

Trascorso il tempo necessario alla cottura del cous cous, sgranarlo aiutandosi con una forchetta.

Composizione:

Se avete fretta, condire il cous cous con il pesto e le melanzane, mescolando assieme.

Altrimenti, se riuscite a prendevi qualche minuto per presentare “scenograficamente” il vostro piatto, condite il cous cous con il pesto.

Aiutandosi con un coppapasta sistemato sul piatto da portata, distribuire uno strato di cous cous, schiacciare bene e completare con un un secondo strato di un paio di cucchiai di melanzane.

Decorare con una fogliolina di basilico e portare in tavola.

Buon appetito 

:P

Fotor070312294

(*) o di patè di pomodori secchi

Con questa ricetta partecipo ai contest

Bia Chef Moi

banner_chefmoi3
Sapore di Mediterraneo di Petrusina

DSCN6665
Ferragosto forno mio non ti conosco di Le padelle fan fracasso

logo raccolta estiva
Strati su strati di Le cuoche per gioco

strati-su-strati
Cereali & Co. in insalata di Kucina di Kiara

proposta_contest_Melandri3


Archiviato in:Cous cous, Cucina Etnica


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :