Magazine Bellezza

SUZI SKIS IN THE PYRENEES della collezione SUEDE (aggettivo inglese che significa “scamosciato”) by O.P.I.

Creato il 17 maggio 2011 da Blogalicetta
La collezione Suede è composta da 7 tonalità che potete trovare a questo link. Quella che ho avuto la fortuna di testare io è SUZI SKIS IN THE PYRENEES, un grigio scuro glitterato.SUZI SKIS IN THE PYRENEES della collezione SUEDE (aggettivo inglese che significa “scamosciato”) by O.P.I.
Si tratta dell’ultimo trend, ovvero lo smalto opaco! Avete capito bene, è l’opposto del comune smalto dall’effetto lucido e iridescente. Il risultato opaco si nota soltanto dopo l’asciugatura, tant’è che io stessa non essendo al corrente son rimasta sorpresa.
SUZI SKIS IN THE PYRENEES della collezione SUEDE (aggettivo inglese che significa “scamosciato”) by O.P.I.Una sola passata può assolutamente bastare e rendere appieno l’effetto, essendo anche un colore abbastanza forte.Allegato alla boccetta si trova un cartellino con l’avvertenza a non usare sopra tale smalto nessun top coat, prodotti per accelerare l'asciugatura o lozioni per le mani, questo non perché si possano verificare reazioni chimiche (come avevo inizialmente pensato io, ahahahah), bensì per due motivi: 1- lo smalto Suede è a rapida asciugatura di suo e non necessita di alcun prodotto drying; 2- mettendo sopra il top coat perderebbe l'effetto scamosciato!
SUZI SKIS IN THE PYRENEES della collezione SUEDE (aggettivo inglese che significa “scamosciato”) by O.P.I.Inizio subito col dire che mai nessuno smalto mi ha fatto dannare così tanto durante la sua applicazione! J Stesura particolare, occorre molta precisione e velocità (data la rapida asciugatura) perché se steso in modo poco uniforme si vedono i segni in controluce, nonostante la convinzione iniziale di avere sull’unghia il colore pieno. Non parlo solo di segni derivanti dal pennello, ma anche di zone vuote. Non solo: ad ogni passata di pennello, in certi punti veniva via la stesura precedente. Mi spiego meglio: in genere, per coprire l’intera unghia, è necessario passare il pennello tre volte per riempire le tre parti “verticali” dell’unghia; ma con questo smalto, una volta fatta la linea verticale centrale, il pennello andava inevitabilmente su quella linea mentre applicavo ai lati, rimuovendo buona parte dello smalto già applicato. Questo chiaramente è dovuto all’asciugatura ultra rapida. La cosa positiva è che, a differenza degli altri smalti, se con questo vado a riempire soltanto i vuoti (anziché ripassare l’intera unghia) la cosa non si nota, infatti una volta asciutto l’unghia appare uniforme e senza segni. 
Asciugatura rapidissima, basta un minuto! Non so se questo sia legato alla finitura opaca. E’ un aspetto favorevole anche quando, per avere un colore più intenso, si voglia dare più di una passata: tra l’una e l’altra c’è da attendere davvero pochissimo.
Rimozione molto faticosa, in particolare quella dei glitter, anche nel caso di una sola  passata di smalto. Proprio per via dei glitter, la rimozione di tale smalto mi ha rovinato l’unghia del mignolo, che ora è graffiata e sfaldata.
La durata è stata un po’ una delusione: la prima delle due volte che ho provato lo smalto (portando una sola passata) mi si è sbeccato il giorno successivo all’applicazione (quindi è impossibile che lo smalto sull’unghia fosse ancora fresco) dopo aver lavato i piatti. Sicuramente potevo evitare questo gesto, ma dovevo testare il prodotto anche nell’ambito di queste situazioni, no? J La sbeccatura non era certo lieve, perciò ho una considerazione da fare: essendo questa breve durata legata alla tipologia di smalto (quindi opaca) ed avendo visto in giro parecchi top coat con agenti opacizzanti che rimuovono l’effetto lucido e iridescente di qualsiasi comune smalto (conferendogli appunto questo effetto “scamosciato”) probabilmente preferirei spendere circa 6 euro (smalto classico + top coat opacizzante) piuttosto che spenderne circa 15 per comprare il prodotto finito, in questo caso il Suede, appunto. Dico questo considerando anche che, successivamente, il top coat lo potrei utilizzare con altre nuance di smalti e divertirmi con un lavoro di personalizzazione.
Tengo a precisare che questo discorso lo faccio soltanto basandomi sulla scarsa durata dello smalto in questione, tant’è che con l’altro smalto O.P.I. da me recensito qui, non appartenente alla collezione Suede, non ho avuto questo problema.Semplicemente, per quanto mi riguarda, ritengo il parametro “durata” il più importante.
Ho notato però che più passate vengono date, meno possibilità ci sono di ritrovarsi lo smalto sbeccato. Infatti la seconda volta che ho portato lo smalto (con tre passate anziché una sola) ho lavato ugualmente i piatti ma non è successo assolutamente nulla più di quanto ci fosse già (una linea bianca nella punta, verificatasi il giorno successivo all’applicazione, e una scheggiatura all'attaccatura dell'unghia. Vedi foto seguente) SUZI SKIS IN THE PYRENEES della collezione SUEDE (aggettivo inglese che significa “scamosciato”) by O.P.I.Colore sorprendente, particolarissimo e che conferisce anche una certa eleganza. L’ho utilizzato per la festa del mio compleanno abbinato a una maglia bianca e nera abbastanza “di classe” assieme alle scarpe col tacco nere in raso.SUZI SKIS IN THE PYRENEES della collezione SUEDE (aggettivo inglese che significa “scamosciato”) by O.P.I.Scadenza: 24 mesi
Contenuto: 15 ml
Prezzo: 15 euro su http://www.opishop.it

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines