L'abbinamento con la selvaggina è perfetto, il cacao, che rimane comunque delicato come sapore, crea un bel contrasto con il sapore forte del ragù (infatti, anche la versione vegetariana propone comunque un condimento "forte" come il gorgonzola...altro abbinamento che devo assolutamente sperimentare non appena uscirò da questa astinenza forzata dai latticini!).
![Tagliatelle al cacao con ragù di cervo Tagliatelle al cacao con ragù di cervo](http://m2.paperblog.com/i/196/1965661/tagliatelle-al-cacao-con-ragu-di-cervo-L-Ntdclt.jpeg)
Ingredienti per 4 persone:
300g di farina 00
3 uova
1 cucchiaio colmo di cacao amaro
1 cucchiaio di olio evo
Vi lascio il procedimento che ho seguito io con la planetaria, per le indicazione a mano (a parte il fatto che sicuramente la sapete più lunga di me) vi rimando alle note della ricetta di Sweetie.
Nella ciotola della planetaria versare la farina setacciata, il cacao, le uova e l'olio extravergine d'oliva. Con la frusta piatta impastare alla velocità minima fino a che non si ottiene un impasto omogeneo.
A quel punto, sostituire la frusta piatta con il gancio e impastare a velocità 2 per 6-8 minuti.
Ricoprire l'impasto con la pellicola e lasciare riposare un'oretta.
Passato il tempo di riposo, dividere il panetto in tre parti e passare ogni porzione attraverso il tirapasta: iniziare dal massimo spessore (livello 1), piegare in tre spolverizzando con un po' farina e passare di nuovo. Continuare così per altre 3 o 4 volte. Dopodiché, ridurre lo spessore, ripassare e continuare così, riducendo progressivamente, fino a che non si ottiene lo spessore desiderato (io mi sono fermata a 4 su 7 perché a me la pasta fatta in casa piace un po' spessa...col senno di poi, forse, la prossima volta provo ad arrivare fino a 5).
Una volta ottenute tutte le sfoglie, procedere con il taglio della tagliatella utilizzando l'apposito rullo, avendo cura di tenere le tagliatelle ben infarinate.
Se, come me, le preparate con un po' in anticipo, lasciatele sul piano di lavoro belle infarinate ed eventualmente copritele con un panno pulito. Se le preparate il giorno prima, basta farle seccare per 6 ore e poi conservarle in frigo fino al momento di utilizzo.
Cuocere in abbondante acqua bollente salata (mettetene un po' più del solito che nell'impasto non c'è sale). I tempi di cottura dipendono dallo spessore scelto, le mie tagliatelle erano pronte dopo 6 minuti.
Condire, nel mio caso, con il ragù di cervo precedentemente riscaldato.
![Tagliatelle al cacao con ragù di cervo Tagliatelle al cacao con ragù di cervo](http://m2.paperblog.com/i/196/1965661/tagliatelle-al-cacao-con-ragu-di-cervo-L-kRlf6R.jpeg)
Sono molto orgogliosa di questo mio primo esperimento. Viva il mio KA!!! :)
![Tagliatelle al cacao con ragù di cervo Tagliatelle al cacao con ragù di cervo](http://m2.paperblog.com/i/196/1965661/tagliatelle-al-cacao-con-ragu-di-cervo-L-wAmoae.jpeg)