Tagliolini agli Agrumi con… Polpa di Granchio!

Da Pentoleepetali @pentoleepetali

Tanto, tanto tempo è passato  dall’ ultima pasta fresca che ho preparato, tant’ è che in tre giorni è la seconda volta che la preparo! O tutto o niente…. Mi diverto, mi rilassa e mi piace! Sarà perchè ho sempre visto mia nonna prepararla fino a restarne affascinata dalla sua manualità (io non arriverò mai ai suoi livelli); in un attimo preparava la maionese, in poco tempo ti  tirava fuori gli gnocchi da restare estasiati… Bei tempi, bei ricordi!

Ingredienti:

Per i Tagliolini:

150g. di Farina 00 per sfoglia

50g. di Semola rimacinata

2 Uova medie

2 Arance

1 Limone

Sale

Per il condimento:

1 barattolo di Polpa di Granchio

1 bicchierino di Brandy

il succo di mezzo arancio

Sale

Maggiorana

1 spicchio di Aglio

Olio extra vergine d’ oliva Dante

Preparazione:

Mettere in una ciotola o su una spianatoia le due farine, aggiungere il sale, le scorse di due arance, del limone, mescolare e formare un vulcano al centro del quale romperete le uova.

In modo circolare amalgamate le uova alla farina, poco per volta, fino a che otterrete un impasto non troppo duro ne molle ( tutto dipende dall’ umidità della farina e dalla grandezza delle uova); impastare per 10-15 min. circa fino a che otterrete una palla compatta. Lasciar riposare 30 min.

Mettere a bollire l’ acqua per i tagliolini.

Nel frattempo mettere in una padella l’ olio extra vergine d’ oliva e lo spicchio di aglio in camicia appena schiacciato, farlo rosolare, rimuoverlo ed aggiungere la polpa di granchio, sfumare con il brandy. Far evaporare bene ed aggiungere la spremuta di mezzo arancio; aggiustare di sale e pepe. Portare a cottura a fuoco basso per altri 5-10 minuti. Spegnere, aggiungere la maggiorana e mescolare per amalgamare il tutto.

Prendere l’ impasto e stenderlo fino ad ottenere una sfoglia di 2-3 millimetri, infarinarla bene con la semola, arrotolarla su se stessa e tagliarla sottilmente per ottenere i tagliolini (potete usare la famosa nonna papera come ho fatto io).

Mano a mano che li fate depositateli su un piatto e appena l’ acqua bolle versateli; cuociono in pochissimi minuti 3 al massimo, quindi scolateli (tenendo da parte dell’ acqua di cottura) e uniteli alla polpa di granchio. Amalgamate bene il tutto aiutandovi con l’ acqua della pasta e servite.

Buon Appetito!

Tiziana E.

Ps. Al posto dell’ arancio potreste mettere i pomodorini quando è la stagione!

Con questa ricetta partecipo al contest Ariosto per il premio delle Arance della Azienda 

Agricola Ferente di Marisa Malomo


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :