Magazine Cucina
In questo periodo ne sono pieni i campi: il tarassaco (taraxacum) o dente di leone o soffione.Uno dei nomi comuni del tarassaco è anche piscialletto poiché ai bambini viene di solito raccontato che chi lo coglie la notte bagnerà il letto, da cui il nome. Altri nomi tipici sono pisciacane e polenta del diavolo.
Comunque lo vogliate chiamare, lo si riconosce per il fiore giallo vivo a pon pon e le foglie oblunghe e lanceolate. Si può raccogliere e utilizzare tutto. Fa talmente bene che La terapia a base di foglie o radici di tarassaco è chiamata "tarassacoterapia". E’ infatti depurativo, diuretico, antireumatico, digestivo.
Il modo più semplice è usare le foglie più tenere in un’insalata mista. Ma si possono anche cuocere, come spinaci, sbollentandole o semplicemente saltandole con olio e aglio e poi usarle tritate per fare una frittata (magari con l’aggiunta di parmigiano). Anche i fiori sono eduli. I petali possono insaporire e colorare le insalate, i boccioli si fanno sott’olio. Il fiore intero è ottimo in pastella e fritto. Se invece si sono usati i petali e restano le rosette basali, si possono saltare in padella con aglio (meglio se orsino). Il miele di tarassaco, o falso miele, si ottiene con una paziente raccolta e un po’ di tempo da dedicare in cucina. Metterli , in una pentola capiente e farli bollire per 1 ora con 1 lt di aqua. A questo punto lasciare il decotto a riposare per tutta la notte, in modo che i fiori lascino proprio tutto il loro aroma. Il giorno dopo filtrare i petali, strizzarli e aggiungete al succo 1 Kg 1/2 di zucchero e il succo di 2 limoni, che oltre a dare profumo, è un addensando grazie alla pectina naturalmente contenuta nella frutta. Fare bollire per un'oretta circa, e fare la prova piattino per verificare la cottura.. Se inclinando il piattino freddo un goccio di miele scende lentamente, è pronto. Travasare in vasetti sterilizzati, chiudere, e capovolgere da caldi in modo che i tappi si steli rizzino.
Si può usare il falso miele al posto dello zucchero e con diversi formaggi. E’ inoltre un ottimo calmante per la tosse. inserito da Elena Bianco
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Prodotti terminati di marzo e aprile in collaborazione con #raelmente
Buon pomeriggio! Approfitto della mezza influenza per portarmi un po’ in pari con gli articoli del blog. Oggi tocca ai terminati del mese di Marzo e Aprile che... Leggere il seguito
Da Naturalmentejo
I NOSTRI AMICI ANIMALI, RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE, VEGETARIANA -
Recensione: shampoo capelli grassi anthyllis
Ciao ragazze! Prima di pubblicare il post dei terminati del mese di marzo con cui sono in stra-ritardo, ho pensato potesse farvi piacere leggere la recensione... Leggere il seguito
Da Naturalmentejo
I NOSTRI AMICI ANIMALI, RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE, VEGETARIANA -
Gli storici gnocchi di semola della Antica Roma di Apicio
. I moderni gnocchi di semola alla romana, che possono avere la forma di rombo o di disco, non si differenziano molto, se si eccettua l’innafiata di miele, da... Leggere il seguito
Da Patiba
CUCINA, RICETTE -
Recensione: crema protettiva biologica calmante delicata i provenzali bio linea...
Ciao ragazze! nonostante tutte le sfighe possibili si siano scagliate contro di me la scorsa settimana passando per un gran mal di denti, per l’acquario con un... Leggere il seguito
Da Naturalmentejo
I NOSTRI AMICI ANIMALI, RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE, VEGETARIANA -
Gnocchi alle rose con salsa di favette e maggiorana
di Sergio Maria Teutonico La primavera la si nota nei colori dei vestiti, nel cielo sempre più spesso azzurro, nel caldo che si fa avanti ma soprattutto nelle... Leggere il seguito
Da Sergiomaria
CUCINA, RICETTE -
In Friuli Venezia Giulia nasce il club di prodotto Gusti in FVG
.L’iniziativa è promossa dall’Agenzia TurismoFVG che lancia questo nuovo Club di prodotto, dedicato al turismo enogastronomico, quale strumento da proporre al... Leggere il seguito
Da Saporinews
CUCINA