

Vi avevo avvertito. Ho prodotto frolla in quantità industriale e... non me ne pento assolutamente! Ho preparato crostate di ogni forma, consistenza e dimensione in questi giorni e devo ammettere che neanche una mi ha lasciato immune da una folle mania per la pasta frolla. Probabilmente in questi prossimi post risulterò un po' ripetitiva, ma credo che con i dovuti ingredienti e qualche variazione tutto potrà piacevolmente sorprendervi. Questa torta è nata per caso. Dovevo assolutamente preparare una crostata che contenesse della frutta (rigorosamente cotta!) che fosse decisamente appetibile. Non ho saputo quindi resistere all'abbinamento della crema pasticcera e delle sottili e fragranti fettine di mela! Il profumo era inebriante già durante la cottura e nessuno ha resistito alla cremosità di questo dolce. Vi consiglio una buona dose di zucchero di canna per far "caramellare" e dorare al meglio la superficie di questa crostata. Utilizzate tranquillamente uno stampo da 26 cm, possibilmente con fondo estraibile e gustatela ancora tiepida: è una bomba!
Per quanto riguarda la preparazione della crema pasticcera non vi lascio una ricetta, in quanto esistono svariate versioni, anche gluten free! Vi lascio una piccola indicazione però: cercate di prepararla abbastanza densa, in maniera tale che quando andrete a posizionare le fettine di mela possano restare ben ferme.












Ingredienti:
750 gr di crema pasticcera (abbastanza densa)
2 o 3 mele (tipo Fuji o Royal gala)3 cucchiai abbondanti di zucchero di canna BronSugar MalawiPasta frolla (1 kg circa):250 gr di burro freddo tagliato a pezzi500 gr di farina 004 tuorli + 1 cucchiaio di albumescorza grattugiata di 1/2 limone non trattato200 gr di zucchero a velo (o semolato passato al mixer)1 pizzica di sale fino
Preparazione
Lavorate con un mixer o una planetaria la farina, un pizzico di sale e il burro freddo da frigo tagliato a pezzi. Vi ritroverete con un composto lievemente sabbioso. Unite quindi i tuorli, la scorza di limone e lo zucchero. Lavorate nuovamente fino a quando non otterrete un impasto ben compatto ed omogeneo. Nel caso in cui la frolla dovesse risultare poco omogenea unite un cucchiaio di albume e lavorate velocemente nuovamente con la planetaria. Impastate velocemente con le mani su un piano lievemente infarinato. Formate un panetto e avvolgetelo nella pellicola trasparente. Ponete in frigorifero a riposare per circa 1 ora. Trascorso il periodo di riposo, togliete il panetto dal frigo e preriscaldate il forno a 180°C. Stendete la pasta frolla su un piano lievemente infarinato aiutandovi con un matterello fino a raggiungere uno spessore di circa 8mm.Trasferite il tutto in una tortiera (foderata con carta forno) con molta delicatezza, avvolgendo la pasta sul matterello ben infarinato e srotolandola all'interno dello stampo. Fate aderire bene e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta. Versate all'interno la crema pasticcera, abbastanza soda, che avrete preparato in precedenza. Stendetela omogeneamente. Pelate e levate il torsolo alle mele e tagliatele a fettine sottili. Conficcatele poi nella crema pasticcera. Spolverizzate in maniera omogenea con abbondante zucchero di canna. Ponete in forno già caldo a 180°C per almeno 40-45 minuti. Non appena sarà ben dorata e croccante lasciatela raffreddare.