Commento una notizia di pochi giorni fa, oggi ancora rilevante per le conseguenze che potrebbe avere in un prossimo futuro. In questo mese il Presidente del Consiglio e ricordiamocelo, membro di lobby bancarie, tale Mario Monti ha messo nero su bianco la proposta, apparentemente condivisibile e già realizzata in parte, di introdurre nuove tasse su yacht e aerei. I provvedimenti in questione sono stati immediatamente battezzati con il nome di “imposte sul lusso” e sono, in linea teorica, finalizzati alla concezione miope e stantia di fare cassa sui ricchi.Ma chi paga veramente la tassa sul lusso? E` proprio vero che vada a colpire i super-ricchi vacanzieri che affollano le coste sarde durante il periodo estivo e non danneggi l’economia turistica come afferma dal canto suo Mario Monti? Non ho dati certi a riguardo (d’altronde la misura é recentissima), ma cercherò di ragionare per analogie e sulla base di semplici osservazioni teoriche, tenendo sempre presente che le politiche di natura economica vanno valutate per gli effetti che producono e non per le intenzioni che le animano.Partiamo da un esempio. Nel 1990 il Congresso degli Stati Uniti d’America introdusse una nuova tassa su beni di lusso, quali yacht, aerei privati, pellicce, gioielli ed auto di grossa cilindrata. L’obiettivo dell’imposta era quella di ottenere un più elevato gettito da coloro che più probabilmente potevano permettersi simili acquisti. Dal momento che solo le persone più ricche sono solitamente in grado di acquistare la tipologia di beni in analisi, le imposte sul lusso sembrarono la via più logica per poter tassare le classi più benestanti e preservare quelle meno abbienti. Invece, quando le forze della domanda e dell’offerta cominciarono ad attivarsi, il risultato finale che si ottenne fu assai differente da quello che il Congresso aveva perseguito.Per chi ha un minimo di preparazione nella materia – non più di quanto si possa imparare in un qualsiasi corso di Microeconomia 1 – sarà già chiaro come la teoria economica ci possa fortunatamente venire in aiuto per spiegare quanto stava accadendo. Il discorso, relativamente semplice ed intuitivo, si sviluppa lungo le linee seguenti. Si consideri inizialmente il mercato degli yacht. La domanda degli yacht é piuttosto elastica: piccole variazioni di prezzo inducono grandi oscillazioni nella domanda del bene. Un milionario può facilmente cambiare idea sull’acquisto di una barca: può decidere, infatti, di usare quel denaro per l’acquisto di una villa o per una vacanza esotica o per assicurare un’eredità più sostanziosa ai suoi eredi. Al contrario, l’offerta di yacht é relativamente inelastica, almeno nel breve periodo: grandi variazioni di prezzo inducono piccole variazioni nella quantità prodotta. Le fabbriche che producono yacht, infatti, non sono facilmente convertibili in produzioni alternative ed i prestatori di lavoro che costruiscono le barche di lusso non sono così disponibili a sconvolgere la propria vita lavorativa (magari cambiando mestiere) come risposta alle mutate condizioni di mercato.Graficamente, la breve analisi proposta si traduce in quanto riportato di seguito:Nello spazio cartesiano sono disegnate le curve di domanda (inclinata negativamente) e d’offerta (inclinata positivamente) nel mercato degli yacht così come da descrizione. L’asse verticale, come da convenzione in economia, indica il livello dei prezzi; l’asse orizzontale le quantità. Ad una curva di domanda relativamente piatta si sovrappone una curva di offerta relativamente rigida, in altre parole assai ripida. L’intersezione delle due curve (punto E) individua l’equilibrio nel mercato, al quale corrisponde un prezzo ed una quantità prodotta (e domandata). Una tassa sulla domanda di yacht comporta una riduzione della quantità richiesta: graficamente ciò implica non uno spostamento lungo la curva di domanda, ma una traslazione di quest’ultima verso sinistra, d’entità pari alla magnitudine dell’imposta. Il nuovo punto d’intersezione (E’) tra la nuova curva di domanda e la vecchia curva d’offerta (che non é influenzata dall’introduzione dell’imposta) rappresenta il nuovo equilibrio nel mercato. Come si vede, la quantità di yacht prodotta e richiesta nel nuovo equilibrio é inferiore a quella che prevaleva nel vecchio (Q*>Q**). Anche il prezzo che i produttori di yacht ricevono dopo l’introduzione della tassa é più basso rispetto alla situazione precedente (P*>P**; P**+ t é invece il prezzo corrisposto dai consumatori milionari inclusivo dell’imposta t da versare all’erario).Ma la storia non finisce qui. Le due aree triangolari indicate dalle lettere A e B rappresentano rispettivamente (dall’alto verso il basso) la perdita secca in termini di benessere di consumatori e produttori a seguito del provvedimento fiscale. La misura dell’area del triangolo A é evidentemente minore rispetto a quella del triangolo B. Con una domanda elastica e un’offerta rigida, il peso della tassazione, quasi contro ogni previsione, cade in gran parte sui produttori. In altre parole, una tassa sull’acquisto di yacht pone produttori e prestatori di lavoro che costruiscono quelle imbarcazioni in una situazione svantaggiosa: le imprese finiscono con il ricevere un prezzo inferiore per il loro prodotto ed i lavoratori (che ricchi non sono) sono costretti a sopportare il peso dell’imposta, che colpisce dunque in misura maggiore la classe media rispetto a quella benestante e ricca.L’interpretazione e le previsioni sbagliate del Congresso americano divennero ben presto apparenti. Le aziende produttrici di beni di lusso cominciarono ad esprimere alla classe politica di allora le proprie perplessità a riguardo e a registrare ingenti perdite. Il Congresso abolì gran parte delle imposte sul lusso nel 1993.L’analisi presentata può essere verosimilmente applicata al caso della ITALIA ed alle imposte introdotte da Mario Monti. Invece di domanda di yacht, si può parlare nel nostro caso di domanda di “vacanze e Turismo in Italia”, dove le “vacanze in località della nostra Italia” si configurano come un prodotto non alla portata di tutte le tasche, soprattutto in talune zone, e comprendente anche quell’insieme di beni sulla cui proprietà Monti ha voluto introdurre la tassa. Invece di offerta di yacht, si può parlare di offerta di tutti quei beni e servizi che permettono al consumatore (milionario in molti casi) di godersi il suo soggiorno. L’economia Italiana si basa o dovrebbe basarsi, poi, in maniera significativa sul turismo, viste i molteplici siti, parchi archeologici, spiagge e complessi monumentali: é difficile immaginare, almeno nel breve periodo, che l’offerta di cui si parla non sia rigida. Segue che la struttura del mercato in questione potrebbe essere molto simile a quella proposta nell’esempio degli yacht negli Stati Uniti. Se questi presupposti sono validi (ed é proprio su questo punto che occorrerebbe un’analisi empirica approfondita e condotta in maniera più rigorosa, a mio giudizio soprattutto sul lato della domanda), é prevedibile un’ulteriore contrazione, non trascurabile, dell’economia della Nazione. I dati non sono chiari ed esaustivi, ma alcune fonti giornalistiche, vedi la tassa già confermano questa preoccupante tendenza. Lo scopo dei tagli a chi di ha di più (anche se a onor del vero, questo gettito è veramente piccolo) é importante ed ammirevole, ma forse non é questo il modo migliore di procedere. Sicuri che non si riesca ad escogitare di meglio?http://feeds.feedburner.com/blogspot/sHlyJTags: Auto, classe politica, economia fallimentare, economia italiana, lavoro, mir, politica, politica economica, recessione italiana, Tag, Tasse, terna