Magazine Maternità

technobaby o lazymami?

Da Wising
A dire il vero il problema non me lo sono posto veramente.
Magari sono una mamma fatalista, a mia insaputa.
O pigra.
Dico del rapporto tra bambini e tecnologia: ovvero TV, pc, tablet, telefono e vari aggeggi.
O meglio, senza pensarci troppo sù, ho considerato naturale trattare tutto ciò come gli altri giochi.
Per non creare divieti che rendono le cose ancora più desiderabili (aaah il gusto del proibito), ma anche e soprattutto per incoraggiare l'utilizzo di ciò che gli farà compagnia per tutta la vita.
Così, ogni sera, Cigolino "parla" con la nonna via skype e non gli sembra neppure strano. Anzi la saluta tutto contento. Se penso che al mio primo collegamento skype, neppure tanti anni fa, quasi mi mettevo a piangere per l'emozione.
Ha un vecchio cellulare, spento e senza sim, con cui improvvisa conversazioni fittissime chissà con chi e se non trova quello va bene anche un oggetto qualunque, lo porta all'orecchio e dedeeeee.
La Tv la lascio accesa. Non vedo minacce dai barbapapà o bapapapa come li chiama lui e neppure dal perfido micio di Shaun la pecora.
Ho notato anche una cosa in questi mesi: se la TV è sempre accesa (sempre sui cartoni animati, è l'unica regola) non la guarda, ma gioca, fa altro; se invece l'accendo ad hoc, si incanta lì e resta imbambolato (tecnica utilissima se si ha altro da fare).
Se nient'altro è acceso, c'è la radio. Una piccola e funzionante è tra i suoi giochi e spesso sta lì a sintonizzare e ballare, la musica gli piace moltissimo.
La sua vera passione è il tablet, però. Il fatto di toccare e vedere che qualcosa succede ha un effetto sorpresa che lo diverte moltissimo. Questo mi impensierisce un po' di più, vista la sua propensione a lasciar cadere le cose per sentire che rumore fanno o vedere dove vanno a finire.
Ce ne sono un paio creati apposta per i bambini, con tante funzioni tra cui quella di e-book per invogliare alla lettura. A parte che è chiaramente pensato per bambini più grandi, in età scolare, hanno prezzi abbastanza sostenuti, intorno ai 300€ (li trovate da Imaginarium).
Ci sono anche molti siti pensati per i bambini, con giochi e tanti disegni da colorare. La ricerca può prendere un po' di tempo, sono tanti, ma si trovano spunti interessanti. Anche questi certamente più adatti per bambini dai 5 anni in sù.
Insomma lo cresciamo techno. O no?

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines