Magazine Tecnologia

Tecnologie digitali per prodotti cartacei

Creato il 24 aprile 2015 da Alessandro Ligas @TTecnologico

 Chi dice che la carta stampata è destinata a scomparire  non ha capito che può prendere nuova vita (Fabio Usai)

di Alessandro Ligas

Chi ha detto che la carta stampata è destinata a scomparire? Da quando Smartphone, Tablet e innovazione digitale sono entrati nella nostra vita leggiamo spesso annunci di questo tipo. La produzione delle informazioni in forma digitale ha slegato le news dal supporto materiale a cui sono sempre state legate. Questa dematerializzazione ha portato tantissimi vantaggi sia per chi produce che per chi usufruisce delle informazioni tanto che, oggi, con uno smartphone siamo in grado di accedere alle news in tempo reale. 

L’editoria tradizionale ha subìto un ulteriore colpo con gli ebook. Oggi per poter leggere un libro non è necessario stamparlo ma si può semplicemente scaricare e leggere con un device. 

Ma la carta stampata allora scomparirà? Certamente un certo tipo di carta stampata, oggi, non trova più spazio nel mercato, e per eccesso di semplificazione si sostiene l’imminenza della morte dei giornali e dei libri, ma esistono dei prodotti cartacei che hanno saputo innovarsi sia nei contenuti che nelle tecnologie e che hanno trovato nuova vita resistendo “alla crisi della carta”. 

Questo è il c

Tecnologie digitali per prodotti cartacei
aso dell’editore Fabio Usai che attraverso le sue società ha sviluppato diversi ed innovativi progetti editoriali, tabloid cartacei free press, superando la contrapposizione tra il digitale ed il cartaceo realizzando dei format che uniscono le peculiarità dell’uno e dell’altro mezzo e nello stesso tempo assegnano a ciascuno il proprio ruolo e significato. “Oggi si lavora in un’ottica multicanale” racconta Fabio Usai “c’è sempre un target che non è avvezzo all’utilizzo dei sistemi cartacei o digitali

Con i Tabloid Fabio Usai è riuscito ad innovare i testi e la fruizione dei contenuti. “Abbiamo preso i contenuti pensati per l’online e li abbiamo resi cartacei attraverso un ambiente di fruizione simile a quello del web” dice Fabio Usai “Inoltre siamo riusciti ad innovarci grazie all’uso di un nuovo linguaggio che abbiamo arricchito con infografiche, e con un giusto equilibrio nell’uso del colore di modo da catturare l’attenzione in pochi istanti.

Al prodotto cartaceo si affianca anche la comunicazione web, dai siti ai social network, che chiude il cerchio della valorizzazione di una filiera che inizia con lo studio del format e amplifica “la geografia del pubblico”.

sse
Oggi sono due i progetti che Fabio Usai porta avanti “Sardegna Sud Est” strumento di accoglienza turistica (di prossima pubblicazione le relative declinazioni Nord Est, Nord Ovest e Sud Ovest) e Casanoa progetto di valorizzazione del comparte immobiliare. 

Mi sono sempre occupato della gestione di portali turistici” racconta Fabio Usai “ma l’avventura vera e propria inizia quando vengo contattato da Metro International (editori dei quotidiani più letti al mondo) – per intenderci in Italia distribuito nella metro di Roma e Milano – in occasione della BIT (Borsa Internazionale Turismo del 2003). Mi hanno chiesto di realizzare uno speciale sulla Sardegna da inserire come allegato al periodico. Per l’occasione abbiamo realizzato uno speciale di 16 pagine in cui mettevamo in risalto le specificità della Sardegna. Da qui nasce l’illuminazione, ma invece di usare la metropolitana, utilizziamo il comparto ricettivo locale per divulgare ciò che offre la Sardegna. Abbiamo studiato una cornice per sviluppare un format per la valorizzazione di una filiera, quella turistica, e abbiamo ideato 4 diverse edizioni del nostro prodotto suddividendolo per territorialità, ma non in base alle zone storiche, ma in base ai punti cardinali ovvero Sardegna Sud Est, Sardegna Sud Ovest, Sardegna Nord Est e Sardegna Nord Ovest, di modo che il turista si possa orientare facilmente.”

Il progetto editoriale viene diffuso nei Comuni lungo la costa, presso le strutture ricettive in modo che siano un forte veicolo di diffusione per raccontare e indirizzare il turista verso le realtà più nascoste. Uno strumento di accoglienza turistica che mostra al visitatore tutte le opportunità che può trovare nelle vicinanze. 

È possibile anche vivere il magazine in realtà aumentata attraverso l’app Aurasma (per Iphone e Android) che permette di trasformare lo smartphone o il tablet in una finestra sul virtuale, rendendo animato quanto normalmente è statico e monodimensionale. L’app utilizza la fotocamera del device per riconoscere le immagini provenienti nel mondo reale, permettendo di sovrapporre ad esse un livello interattivo virtuale posizionato precisamente nel contesto dell’immagine. 

casanoa
Accanto a questo progetto recentemente è stato lanciato anche un altro magazine aperiodico, che parla in modo nuovo della casa mettendo in risalto le eccellenze sarde: Casanoa. “Anche questo tabloid è a diffusione gratuita” sottolinea Fabio Usai “utilizza gli stessi strumenti innovativi di Sardegna Sud Est ma si rivolge a tutti coloro che desiderano acquistare la prima casa, che hanno necessità di ristrutturarla o ai semplici curiosi che vogliono ampliare le proprie conoscenze su tutto ciò che gira intorno al mondo dell’abitazione.” 

Video Presentazione

All’interno del tabloid si trovano annunci immobiliari, informazioni sul finanziamento per l’acquisto o per la ristrutturazione, consigli originali e spunti per l’arredamento e le rifiniture. Uno strumento efficace che consente a tutti gli inserzionisti di farsi conoscere o ri-conoscere.

Ciò che riteniamo importante mettere in evidenza in questi progetti è il connubio degli aspetti tecnologici con il vecchio modo di fare editoria realizzando concretamente progetti cross mediali portando l’editoria a un livello successivo: l’editoria multimediale.

La tiratura dell’anno scorso per Sardegna Sud Est è stata di 80.000 copie mentre per Casanoa sono state 20.000 e sono previste altre 10 edizioni. 

 “La nostra specializzazione – conclude Fabio Usai –  è ideare e produrre nuovi format editoriali. Il prossimo obiettivo è quello di valorizzare altre filiere oltre quella turistica e dell’immobiliare, magari il mondo agroalimentare.”

Ulteriori informazioni
Sardegna Sud Est
edizioni sfogliabili anche online 
http://issuu.com/emcomunica/docs/sse-s

Pagina FB Sardegna Sud Est

Casanoa
edizioni sfogliabili anche online  http://issuu.com/emcomunica/docs/casanoa_002
Pagina FB Casanoa


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :