Magazine Diario personale

Tema: Rovesci d'autore

Da Svolgimento @svolgimento
SvolgimentoTema: Rovesci d'autoreMaestra, sono entrato in una libreria e mi pareva un cimitero. C'erano nomi di gente, date di nascita, di morte e di stesura, necrologi in quarta di copertina, copertine di cemento dentro bare di carta. C'erano foto di autori estinti che coprivano tombe di storie trapassate. Lapidi di idee, sacrificate all'altare della celebrità personale. Loculi nei quali giacevano racconti massacrati e poi dimenticati, forse per il semplice fatto che il loro assassino non era poi così famoso. Dicono di non giudicare il libro dalla copertina, ma qui si finisce addirittura per giudicare la copertina in base al nome che vi sta inciso sopra. L'autore è diventato untore, e contagia con la propria aura santificante le pagine che il lettore, spaesato, si trova costretto a guardare. Vetrine espongono il cadavere di un libro, e il nome dello scrittore è tatuato sulla pelle, unico segno di riconoscimento del suo valore intrinseco. E l'idea all'interno ne muore. In effetti, oggigiorno un romanzo deve per forza passare per la cruna dell'ego, che non è una cruna ma una voragine in continua espansione. A farne le spese è la genuinità della storia, la sincerità delle parole, la spontaneità della creazione. L'autore è maestro, il lettore un povero scemo che deve imparare. Imparare cosa, poi? Probabilmente, impariamo sempre e solo a morire meglio. Ma lasciamo stare i sofismi da catacomba, qui stiamo parlando di cose importanti. 
Sì perché vedi, maestra, la letteratura è una cosa troppo importante per essere lasciata agli scrittori. Loro non sanno quello che fanno, ma non per questo vanno perdonati. L'autografo è la moderna moneta da apporre sugli occhi del romanzo ormai già morto, nel momento stesso in cui è considerato una “proprietà intellettuale” (uno degli ossimori meglio riusciti e più terrificanti della storia). Il nome dell'autore è spesso scritto a caratteri più grandi rispetto al titolo del libro, ed è il suo ego che viene venduto, svenduto, inventato, vantato, mica il contenuto, che entra in fase di decomposizione già dopo che il povero stolto ha cesellato l'ultima lettera. Il lettore consuma nel momento stesso in cui vede, e acquista poiché desidera in maniera indotta. Leggere il nome Wilbur Smith in vetrina è già aver letto il romanzo. Osservare una pila di Stephen King significa aver già bramato, ingurgitato, digerito e metabolizzato il romanzo stesso, e il fatto di leggerlo successivamente è solo un accidente. Comprare Dan Brown e postarlo su Twitter, Instagram e Facebook, ed ecco che il libro è già letto, senza essere letto. E la storia non ha importanza, il contenuto è ininfluente, conta soltanto il necrologio della copertina.
L'arte è una cosa troppo bella per essere affidata ai nomi, cara maestra, non credi? Non ci rendiamo mai conto abbastanza (o forse non vogliamo ammetterlo) di come sia il racconto a scrivere il proprio autore, il quadro a dipingere il suo pittore, la musica a suonare il compositore. L'umiltà di colui che si fa portavoce di un'idea dovrebbe aver sempre presente che è quella stessa idea a comandare la sua mano, il suo braccio, il cervello, o anche solo la bocca che la pronuncia. Non esiste autore, esiste solo il mezzo attraverso cui il pensiero si fa voce, parola, immagine o suono. “I nostri nulla differiscono di poco; è banale e fortuita la circostanza che sia tu il lettore di questi esercizi, e io il loro estensore”. Quest'umile impresa di posizione fu scritta all'inizio di “Fervore di Buenos Aires”, forse una delle più grandi raccolte poetiche del Novecento, da Jorge Luis Borges, all'età di diciannove anni. Il significato è esattamente quello che si legge: non chiamarmi autore, io qui non c'entro nulla. Sono le parole ad avermi raccontato. Qui si va al di là della semplice riscoperta della Musa. Qui siamo di fronte alla scomparsa dei nomi e al trionfo dell'idea, che nel mondo ha così poca voce da non riuscire, oggigiorno, ad avere voce in capitolo. E perciò, la sua voce capitola, sotto la forza commerciale dell'autore, questo tiranno del nulla, padrone solo del suo miserevole autocompiacimento. Per questo, la libreria è un cimitero, e i libri sono tombe, lapidi dietro cui si cela il corpo della vittima, cioè il pensiero. Cara maestra, sogno una libreria di volumi tutti identici, dalle copertine bianche, prive del nome degli autori, riportanti solo il titolo e, all'interno del loro innocente candore, una storia che vive, da scoprire per ciò che essa è: una storia! Non più la proprietà di un qualche ometto frustrato che non sa trovare altro hobby se non quello di imprigionare la cosa più libera che esiste al mondo: l'arte. E così, cara maestra, io stesso non esisto, dentro le parole, e cado nella tentazione di compiacermi, per queste idee espresse, perché il mio ego è talmente furbo da mandarmi in crisi per le cose che sto scrivendo, che anzi mi stanno scrivendo. Ma mi sto combattendo con ogni forza, perché noi altro non siamo se non la bocca attraverso cui il pensiero ci racconta, noi siamo soltanto le mani utilizzate dalla letteratura per scriverci, narrarci e prenderci in giro. Io, nella guerra tra la funerea presenza dell'autore e la vivificante spontaneità delle idee, ho preso la mia posizione, e da essa mi lascio raccontare. Fino a che non supereremo la grande menzogna dello scrittore, avremo solo il supplizio delle storie di fronte a noi, e quella miseria che possiamo guadagnare da questi stupidi rovesci d'autore. Riccardo Dal Ferro

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :