Magazine Cucina
92.000 visitatori, 600 aree espositive, 5.000 realtà rappresentate nelle 13 sezioni, 280 appuntamenti culturali, oltre 1.000 relatori, 250 momenti di animazione, mostre e laboratori interattivi. All'insegna dei grandi numeri chiude la settima edizione di Terra Futura, l'appuntamento di riferimento internazionale per le buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale, che conferma il valore e l'originalità della sua formula, nata dalla sinergia tra gli enti promotori, i partner e le numerose collaborazioni.
In controtendenza con l'attuale clima di crisi e di incertezza, Terra Futura ha offerto prospettive, opportunità, innovazione e concreti esempi di buone prassi presentati da esperti, da studiosi, da relatori di fama mondiale, dai massimi rappresentanti delle organizzazioni impegnate per il cambiamento, dalle numerose e qualificate esperienze di enti pubblici, non profit e aziende eticamente orientate e partecipanti.
A 10 anni dal Forum Sociale Mondiale, dopo Copenaghen e guardando a Cancùn, la rassegna ha sottolineato in maniera emblematica la "forza della rete", attraverso la discussione e il confronto sul tema delle Comunità sostenibili e responsabili scelto dai partner per la manifestazione 2010.
Tra le iniziative speciali vanno evidenziati gli eccellenti risultati della terza edizione della Borsa delle Imprese Responsabili con ben 600 incontri one to one nell'ambito del "green&social; business" e del Premio Architettura e Sostenibilità che ha visto la partecipazione di oltre 100 progetti.
Terra Futura continua il suo cammino per far conoscere e diffondere le buone pratiche di sostenibilità (le prossime tappe si possono scoprire consultando il sito www.terrafutura.it) e da' appuntamento a tutti alla prossima edizione in programma a Firenze dal 20 al 22 maggio 2011 con novità, inedite iniziative e anteprime.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Pitti Prosecco
PROSECCO PRIVÉE: SUCCESSO ‘SPARKLING’ A PITTI UOMO Grande affluenza e significativo apprezzamento per le bollicine del CONEGLIANO VALDOBBIADENE DOCG... Leggere il seguito
Da Trentinowine
CUCINA, VINO -
Il sale nella storia: usi e cultura di un prodotto fondamentale nella storia...
La nascita dell'agricoltura è attestata a 10 000 anni fa, durante il Neolitico. Questa grande svolta nella storia umana comportò importanti cambiamenti non... Leggere il seguito
Da Aldo
CUCINA, CURIOSITÀ, STORIA E FILOSOFIA -
Io, “GreenWatcher ufficiale”, perché il Mondo è pieno di realtà green da...
Quando si deve scegliere un ristorante dove mangiare o un albergo dove soggiornare quasi tutti ormai utilizzano il proprio pc per trovare, grazie ai siti... Leggere il seguito
Da Letiziapalmisano
ECOLOGIA E AMBIENTE -
Castello di Fosdinovo, tra storia e leggenda
C'era una volta una donna nobile innamorata di un ragazzo della plebe. Venne rinchiusa nella torre di un castello e poi murata viva come punizione per il suo... Leggere il seguito
Da Ilviaggiatore
CUCINA, RICETTE -
Convegno sul libro inchiesta “Xylella Report” di Marilù Mastrogiovanni...
Il libro inchiesta “Xylella Report” di Marilù Mastrogiovanni è stato oggetto di un convegno, svoltosi il 23 maggio scorso nella Sala Consiliare del Comune di... Leggere il seguito
Da Antoniobruno5
ECOLOGIA E AMBIENTE, GIARDINAGGIO -
Prosecco privée
TORNA A FIRENZE PER PITTI UOMO LE BOLLICINE CONEGLIANO VALDOBBIADENE DOCG E I PRODUTTORI DIALOGANO IN UNA DIMENSIONE FASHION Dal 16 al 19 giugno le eccellenze... Leggere il seguito
Da Trentinowine
CUCINA, VINO
I suoi ultimi articoli
-
Ecoartigianato : La Cucina Veg di Silvia [Video-Ricette]
-
Le Rubriche di Silvia, Stile di Vita Sano e Consapevole
-
Serata Musica-Economia, segui l'evento in diretta streaming con Filippo Abbate ME-MMT e Povia special-guest
-
Consiglio Comunale Tavarnelle Val di Pesa (FI) [diretta streaming]