Magazine Viaggi

Terra Futura

Creato il 11 maggio 2011 da Viaggiandovaldi @viaggiandovaldi
Terra Futura
Mostra convegno delle buone pratiche di sostenibilità
Firenze, Fortezza da Basso, dal 20 al 22 maggio 2011 (ottava edizione).

A dieci anni dal primo WORLD SOCIAL FORUM,
l’evento della sostenibilità mette al centro “La cura dei beni comuni”:
«Chiediamo un nuovo contratto sociale “a responsabilità collettiva”».
31 gennaio 2011 – A dieci anni dal primo World Social Forum, si apre ora una nuova fase per la più grande rete mai esistita di connessione tra gli attori della società civile, che dalla sua prima edizione (2001, Porto Alegre) invoca un cambiamento radicale per un mondo m igliore, più sostenibile e solidale.
Dal 6 febbraio Dakar (Senegal) ospiterà il suo 11°annuale incont ro, una tappa che, superato il traguardo del decennio, dà il via a ulteriori sfide: dimostrare che “l’altro mondo possibile”, da tanti auspicato, ha già tasselli importanti, posti
alla sua costruzione, e che un modello di civiltà alternativa non è solo necessario, ma improrogabile.
Ai medesimi obiettivi – passati ora dalla denuncia alla proposta di un nuovo progetto di società e di economia per il benessere di tutti – da sempre si ispira Terra Futura, mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale, e così i suoi promotori.
Al centro dell’ottava edizione di Terra Futura il tema della “cura dei beni comuni” ( www.terrafutura.it ).
Chi può decidere delle risorse della Terra? Chi stabilire quali uomini e quali popoli possano goderne più di altri?
E ancora, chi decretare dove e cosa produrre?
Numerosi i settori rappresentati: tutela dell’ambiente, energie alternative,
finanza etica, commercio equo, agricoltura biologica, edilizia e mobilità sostenibili, turismo responsabile, e ancora consumo critico, welfare, impegno per la pace, solidarietà sociale cittadinanza attiva e partecipazione…. Un mondo che sa produrre nuova economia e generare occupazione.
L’evento propone anche un programma culturale fitto, fra seminari, dibattiti e convegni con esperti e testimoni dei diversi ambiti; e ancora numerosi workshop e laboratori, per far sperimentare ai visitatori come sia possibile declinare la sostenibilità a partire dal quotidiano di ciascuno.
Terra Futura, a ingresso libero, è un evento sostenibile grazie alle sue scelte e azioni responsabili.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :