Magazine Cucina

Terza edizione del Rossese Style 2011

Da Vini&terroir

Ecco che si è appena conclusa la terza edizione del Rossese Style a Bajardo  ovvero la festa del Rossese di Dolceacqua. Il prossimo anno il Rossese Style subirà un “lifting” innovatore e completo, ma è ancora troppo presto per annunciare cosa “bolle” in pentola.Intanto vediamo come è andata la terza edizione con il resoconto di Brigitte Leloup, dell’Associazione dei Sommeliers d’Europa.

Con l’olivo, la vite rimane una delle culture più antiche in Liguria. In questa regione, ulivi e vigneti prosperano sul versante marittimo, ma anche e soprattutto nella zona interna, in particolare sulle colline e terrazze che danno vita all ‘”architettura” di questa regione , ed evidenziano il lavoro instancabile di generazioni di agricoltori.
I vini prodotti in questa terra fin dai tempi antichi hanno avuto grande successo. Si può osservare che i vini della Liguria sono già menzionati da Strabone nella Roma antica e più tardi dal cantiniere  di papa Paolo III, Sante Lancerio.
La prosperità del vino ligure si arresta bruscamente dopo metà dell’anno 800 a causa della fillossera  che decimò i vigneti, lasciando spazio per un periodo di lento declino.
Dopo un susseguirsi di alti e bassi, e grazie ed a un programma di riqualificazione istituito dal ministero dell”agricoltura regionale, ma soprattutto attraverso il lavoro di alcuni produttori che hanno deciso di riaffermare l’individualità dei vini liguri,  ecco che allora la situazione è gradualmente migliorata.
Oggi  il settore vitivinicolo di Imperia  suscita un interesse crescente sia in Italia che in ambito  internazionale, non solo per i  vini  bianchi tipici da accompagnare al pesce ligure, ma anche e soprattutto per i rossi che sembrano essere più vicini al il gusto del consumatore moderno. Il risultato è il frutto di una perfetta simbiosi tra la terra ed il vitigno.

Nel corso dei secoli, ogni zona ha selezionato le uve che si adattano perfettamente alla geografia locale, entrando in armonia con la terra. Prendono una personalità unica ed offrono a degustatori e turisti numerose opportunità sia per la degustazione  sia per divertimento.

 


In provincia di Imperia 639 aziende  producono vino  nella raccolta di denominazione di origine varietale. L’area occupata dalla vigna è  più di 235 ettari, che corrispondono a circa di 1,7 milioni di piante di  vite. Secondo le leggi del 28 gennaio 1972, 31 Marzo 1988 e 16 settembre 2003, tre denominazioni di origine sono state identificate nella zona:
Rossese di Dolceacqua o Dolceacqua
Riviera Ligure di Ponente Vermentino,Pigato e Rossese
Ormeasco di Pornassio o Pornassio
172 vigneti producono uve per la DOC  Rossese Dolceacqua o Dolceacqua, 164 per la produzione della DOC Vermentino Riviera Ligure di Ponente, 40 aziende vinificano il  Rossese Riviera Ligure di Ponente, mentre 131 la DOC Ormeasco di Pornassio.

https://mail.google.com/mail/?

Per la sua terza edizione, STILE Rossese, si è tenuto a Bajardo, sotto le mura della cappella dove abbiamo potuto degustare Rossese di Dolceacqua delle annate 2010 e 2009.

Bajardo è un paese di montagna a 900 metri sul livello del mare, circondata dalle Alpi Liguri e Marittime, con 347 abitanti.

Quando si arriva a Bajardo, un sentimento  contraddittorio di mistero e di irresistibile attrazione ci avvolge. Il mistero è palpabile nella parte più alta e più antica del paese, dove le rovine della chiesa parrocchiale di San Nicolao (XII secolo), ricostruita nel XV secolo e quasi interamente distrutta  dal forte terremoto terreno si è verificato il Mercoledì delle Ceneri del 1887.

L’attrazione irresistibile è data dai numerosi luoghi suggestivi e vicoli che si snodano tra le case alte del paese, collegati da archi a volta e luoghi  molto panoramici.
Bajardo si trova a cavallo tra la valle Nervia e la valle Armea in un luogo a circa 1000 metri dove i castagni lasciano il posto ai pini.
La parte più interessante del paese è nella zona alta dove si trovano le muradella chiesa San-Nicolao  (gli unici rimasti in piedi dopo il terremoto del 1887 che ha portato al crollo del volta della chiesa durante la funzione religiosa, uccidendo più di 200 fedeli). Secondo le cronache di Strabone, è qui che  si trovava un grande tempio Celtico  dedicato al  Dio Abelio.  La chiesa successivamente è stata costruita sulle rovine del tempio , ancora oggi si possono notare alcune colonne sulle quali  appare un viso dai lineamenti orientali, ornato con lunghi baffi.

Qua la magica atmosfera è quasi palpabile. Da qui si può anche ammirare  il  il palazzo ormai fatiscente dei Conti di Bajardo.Dietro la chiesa si trova un belvedere  dove si può ammirare lo spettacolare scenario delle Alpi Marittime e Liguri.
Nel paese “nuovo” possiamo ammirare , la porta dei Saraceni e Portaro Piano in pietra locale, e l’Oratorio , meritano  una visita.
La cucina è quella tipica di Bajardo e degli altri paesini di montagna con particolare riferimento al  ”ciausun” torte di erbette selvatiche  cotte in forni a legna, ed il”crustolo” una specie di dolcino fritto nell’olio. Altre specialità sono i ravioli di erbe selvatiche che si condiscono con l’eccezionale olio di Bajardo , considerato tra i migliori d’Europa. Bajardo fa parte dei comuni autorizzati per il Rossese anche se nessuna azienda vinicola è presente nel territorio, per adesso.

panorama sulla vallata

Rossese di Dolceacqua

Il Rossese di Dolceacqua è un vino secco rosso   della regione Liguria ha una sua  DOC dal 28 gennaio 1972. . I vigneti ammessi in provincia di Imperia si devono trovare  nei comuni di Apricale, Bajardo, Camporosso, Castelvittorio, Dolceacqua, Isolabona, Perinaldo, Pigna, Rocchetta Nervina, San Biagio della Cima, Soldano e comuni, Vallebona, Vallecrosia e Ventimiglia. I vigneti terrazzati  partono del dal fondo della valle per arrivare fino ai 600 metri . Papa Paolo III era rimasto conquistato dalle qualità di questo vino.

Caratteristiche Organolettiche

Colore: rosso rubino.
Profumo: vinoso, tipico
Sapore: asciutto, armonico, leggermente profumato
Il Rossese di Dolceacqua è da gustare ad una temperatura di 16 a 17 ° C , con un potenziale capacità d’invecchiamento di 5/6 anni.

Daniel ed Alain dell'ASE degustano a 1000 metri

Il Rossese, di origine francese, è stato probabilmente introdotto in Liguria dai soldati della famiglia Doria, inizialmente a Dolceacqua ( roccaforte della famiglia Doria) e   poi si  è diffuso  lungo la Riviera. Il nome di questa varietà può dipendere dal colore  anche se all’epoca vi erano altri vitigni a bacca bianca con lo stesso nome ( oggi nelle langne troviamo un vitigno bianco chiamato Rossese). Altra ipotesi sull’origine del nome potrebbe essere quella delle rocce su cui viene coltivato ed in seguito dalla parola roccese si è passati al rossese.. I vini prodotti con questa varietà posso continuare a maturare per tre o quattro anni.
La storia racconta che Napoleone Bonaparte era un grande fan di Rossese, come lo era anche del  Dolcetto.

Il Rossese è rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento. Ha delicate note di rosa e pepe nero. Morbida e gustosa al palato con una sottile vena amara.
Sinonimi: Rossese Nericcio, Rossese di Dolceacqua, Rossese di Ventimiglia


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :