Il paese di Teti si trova al centro Sardegna; sorge sul promontorio di Punta su marghine che raggiunge quasi i 1000 metri d’altezza. La gastronomia è particolarmente apprezzata; fra le sue eccellenze il pane carasau, noto come pane fresa e caratterizzato dall’essere composto da fogli molto sottili. Altre specialità di questo paese sono su pane cun gherdas e sas cocoi. Ottimi anche i dolci antichi come su bastone, i vini e i formaggi.
La natura, ancora incontaminata, è rappresentata da boschi di roverelle, sugheri e castagni; alcune zone particolarmente ricche di vegetazione come a Ghelei. Questi territori sono abitati da pernici, cinghiali, aquile reali e volpi.
Il territorio è ricco di acqua, infatti qui passa il Rio Taloro nella cui vallata si trova l’invaso artificiale del lago Cucchinadorza.
Nei territori del paese si trovano numerosi villaggi nuragici piuttosto importanti; fra questi quello di Abini e di S’Urbale. Il villaggio di Abini risale al VIII Avanti Cristo; è formato da ben 26 capanne e da un pozzo sacro. Il villaggio di S’Urbale si caratterizza per la costruzione di capanne edificate in granito. Molti anche le tombe dei giganti come quelle che di S’Urbale e di Atzadalai.