Magazine Cinema

Tetsuo: The Iron Man

Creato il 25 gennaio 2011 da Ncrcinema

Feticista: Trasformiamo il mondo in una massa d’acciaio. Facciamolo arruginire tutto così che si sbricioli nel cosmo.

Tomoo Taniguchi: Interessante.

Feticista: Facciamo ardere la terra con il nostro amore.

 

Presto il tuo corpo diventerà metallo. Ti faccio un regalo, una cosa molto divertente, un mondo nuovo. (Feticista)

TRAMA

Tetsuo: The Iron ManUn feticista del metallo inserisce parti meccaniche nel proprio corpo. Dopo essersi impiantato un tubo di ferro nella coscia, l’uomo ha una violenta crisi di rigetto. Preso dal panico, fugge urlando per la strada ma viene travolto da un veicolo. Ritenendo di aver ucciso il passante, l’automobilista, che era in compagnia della fidanzata, decide di sbarazzarsi del cadavere abbandonandolo in un bosco. Tuttavia a partire da quel momento anche il corpo del conducente comincia a subire una progressiva mutazione biomeccanica, fino a quando, dopo essersi scontrato con il redivivo feticista, entrambi si fondono insieme dando vita ad una nuova creatura.

 

SINTESI

Tetsuo: The Iron ManDiretta alla fine degli anni Ottanta dal giapponese Shinya Tsukamoto (al tempo stesso regista, produttore, sceneggiatore e attore), Tetsuo è una splendida opera fantascientifica che calza i panni dell’horror per riflettere sulla crisi postmoderna dell’identità individuale e sulla progressiva occupazione degli spazi umani condotta dai meccanismi spersonalizzanti dell’industria.  Lo stile audiovisivo del film è quanto di più estremo e disturbante si possa immaginare: la scelta del bianco e nero, il ricorso ad inquadrature distorte e schizofreniche,  l’ostentazione della violenza (anche sessuale), la segmentazione continua della narrazione, rendono la visione della pellicola un’esperienza unica e spettacolare benché inadatta ad un pubblico minorenne e impressionabile o a chi vada cercando solo un piacevole passatempo.

 

APPROFONDIMENTO

Tetsuo: The Iron Man

Tetsuo è l’antitesi radicale del cinema concepito come mezzo generalista di intrattenimento. Sfibrante e molesto tanto nella forma della sua rappresentazione su schermo, quanto nella sostanza dei suoi intimi significati, l’opera di Shinya Tsukamoto vuol aggredire impietosamente l’occhio e l’animo del pubblico, lasciando che entrambi vengano travolti da una veemenza audiovisiva la cui estrema ed insostenibile durezza è almeno pari allo spessore e alla fascinazione che trapelano dal materiale sociologico trattato nella pellicola. Lo spettatore meno paziente e organizzato si troverà fin troppo presto innervosito dall’espressività convulsa del film, avvertendo l’immediata esigenza di  troncare ogni soffocante rapporto con esso. Ma chi risultasse abbastanza curioso e motivato da resistere all’intera visione, potrà scoprire innanzi a sé una delle manifestazioni più ardite e palpitanti della fantascienza  contemporanea, frutto di un genio artistico di assoluta sincerità.

Tetsuo: The Iron ManTestimonianza vivida  e patita sulla crisi postmoderna dell’identità, Tetsuo traccia un percorso delirante in cui l’uomo, a partire dal suo stesso corpo, diventa il terreno prediletto per l’azione predatoria dell’acciaio sulla carne, dell’artificiale sul naturale, della macchina industriale sulla persona, ridisegnando in profondità i confini ed il senso attuale dell’esperienza umana. Tsukamoto non perde tempo nell’esplicitare quelle che sono le sue risolute intenzioni, contribuendo fin dalle primissime immagini a sgomberare il campo da qualsivoglia malinteso o ambiguità circa la direzione narrativa che verrà intrapresa dal film. Clamorosa, a tal proposito, la sequenza d’apertura: un uomo (il feticista) rientra solitario nella sua abitazione, con passo distratto e noncurante; è sporco e lacero, e sotto il braccio stringe un involucro contenente un tubo metallico e dei cavi; chiuso all’interno di una stanza gremita di scarti meccanici e fotografie di atleti, egli si appresta a compiere un tremendo atto di profanazione: afferra una lama, incide la propria gamba, e tra il sangue che sgorga, il rumore della pelle sfregata, e i gemiti di sofferenza, ammira compiaciuto il tubo di ferro; lo assapora, passandolo tra i denti; poi lo inserisce a forza nella propria coscia. La telecamera non perde un solo dettaglio della scena: la sofferenza della mutilazione, il sudore di un corpo in rovina, l’esalazione dei caldi vapori che annebbiano la stanza. Quella che si sta consumando sulla pelle del feticista è una nuova Passione, una nuova nascita, è l’avvento di una carne rinnovata, non più fatta di sangue e tessuti, ma di escrescenze meccaniche e rugginose. E’ il gesto di ingresso in un nuovo mondo, quel New World che il feticista stesso vede scritto, poco più avanti, sul cofano dell’automobile che lo investe. A partire da quel momento anche l’uomo che era alla guida dei veicolo, un uomo qualunque, il perfetto stereotipo del comune impiegato giapponese, comincia a subire un processo di drammatica mutazione. Come un’oscura maledizione, come il contagio di un morbo terrificante, o forse, come la tragica urgenza di un moderno, disperato bisogno, la nuova carne si insinua nella vita quotidiana dell’automobilista e ne sconvolge completamente l’orizzonte: una mattina, mentre si taglia la barba, egli si accorge che qualcosa di strano è spuntato sulla sua guancia; non si tratta di un pelo, ma del cavo di un condensatore innestato sotto la pelle. E’ solo l’inizio di un incubo allucinante ed ossessivo, che presto condurrà ogni aspetto della realtà fisica e mentale del protagonista a crollare sotto i colpi battenti di un acciaio in tripudio. Il corpo umano viene ripetutamente violato dalle incursioni aggressive del ferro, si contorce in preda a spasmi irrefrenabili, suda, soffre, è percosso da deflagrazioni cancerose che lo dilaniano incessanti dall’interno e dall’esterno, fino a fargli perdere il controllo sui suoi stessi impulsi vitali. Questa passione del metallo è il fiore dell’epoca postindustriale, un fiore che attecchisce sulle ceneri di un’umanità in disfacimento senza che nulla possa frenare la sua irresistibile avanzata. Nemmeno lo stimolo per eccellenza della carnalità, quello rappresentato dall’atto sessuale, è in grado di opporsi al processo di mutazione biomeccanica: in uno dei passaggi più controversi e disturbanti della pellicola, una serpentina d’acciaio sodomizza il corpo dell’impiegato; e, dopo appena una decina di minuti, questo brutale atto di sevizia è seguito da una scena di accoppiamento durante la quale l’uomo vede il proprio pene trasformarsi in un trapano gigante, con cui letteralmente squarta la sua amante. La carne si arrende ed è sconfitta dalla doppia penetrazione del ferro, una penetrazione prima subita passivamente, e poi addirittura compiuta in modo attivo.

Tetsuo: The Iron ManCosì il verbo del Nuovo Mondo, fatto di lamiere, fusibili e pistoni, diventa il padrone incontrastato della scena, e può finalmente misurare le sue forze durante il corso della seconda parte del film. Essa è dominata dall’estenuante combattimento tra l’impiegato, divenuto ormai un ammasso irriconoscibile di parti meccaniche, e il feticista, tornato alla ribalta più folle e determinato che mai. Dopo un serrato gioco di scontri, esplosioni, percosse e inseguimenti che si susseguono ad un ritmo forsennato, al limite della comprensibilità, la parabola della metamorfosi si avvicina al suo apogeo: i due contendenti si combinano insieme, stringendosi in una reciproca morsa da cui ha origine un essere del tutto nuovo. Ed è un amplesso tra anime, oltreché che un’unione fisica (come dimostra il candido abbraccio tra i due protagonisti). La mostruosa creatura che ne segue si dimostra qualitativamente diversa dai vecchi corpi che le hanno dato vita. La sua  carne, infatti, è interamente fatta di metallo, un metallo heavy, un metallo hurlant, che trionfa definitivamente su ogni precedente traccia di umanità. E’ la stessa forma umana ad apparire svuotata di ogni significato, rivelando tutta la sua evidente inconsistenza: “Mi sento bene”, sentenzia il relitto del volto dell’impiegato; ma la sua terribile smorfia sembra dire in realtà l’esatto opposto, mostrando la propria inadeguatezza nel comunicare la realtà del Nuovo Mondo. Eppure, dietro quella frase si cela ugualmente una sensazione, un’emozione, uno stato d’animo; è il segno che la forma umana, l’antico corpo, può anche aver ceduto alla contaminazione dell’acciaio, ma la sostanza dell’uomo, il nucleo vivo della mente e del pensiero, non è stato intaccato. Anzi, ha semmai trovato una sede corporea diversa, più avanzata, più congeniale ai suoi scopi; una sede che assume la massiccia consistenza del ferro non per distruggere la natura dell’individuo, ma per meglio proteggerla dalle sfide della società contemporanea, dall’avanzata dell’industria e del cemento, dal loro carico di spersonalizzante alienazione. Dunque va rivisto il senso di quell’atto primordiale che ha annunciato il passaggio al Nuovo Mondo: il feticista che inizialmente taglia la sua coscia per introdurvi l’acciaio, rappresenta non un depravato percorso di perdizione, quanto piuttosto un’ascesi liberatoria (non a caso la posa della creatura finale ricorda una versione blasfema della statua della Libertà). Non un precipizio all’inferno, bensì un’autentica resurrezione. Poiché, a ben vedere, il vero inferno non risiede affatto nel processo di mutazione biomeccanica, quanto piuttosto nella situazione che immediatamente precede quel processo  e che lo rende necessario: la situazione di un’umanità sfruttata, afflitta dalla polvere e dal cemento, fatta di persone sporche, stanche, lacerate nell’anima e nel fisico. Così la stanza umida e angusta in cui si consuma il drammatico gesto del feticista diventa al tempo stesso la tomba dell’antica umanità, e l’utero da cui germoglia l’uomo postmoderno, l’uomo di ferro (the Iron Man, come riportato nel sottotitolo del film). Il metallo, da parte sua, si pone come agente della rinascita, come simbolo della nuova ispirazione eroica che serve per vincere la sfida della post-modernità. Il vecchio corpo allora può anche bruciare insieme alle fotografie degli atleti, perché l’impulso che oggi porterà gli uomini al traguardo della vittoria proviene da tutt’altra parte. Il messaggio della pellicola può essere colto in modo ancora più fecondo se si fa riferimento alle parole usate dall’autore medesimo: “fino all’età di trent’anni, mi sono sentito protetto dalla città, un po’ come se fosse mia madre, una città sorella con cui, appunto, ero cresciuto. Avevo invece paura della campagna in cui vivevano i miei nonni, dove tutto era oscuro. Così, a ogni mio ritorno a Tokyo, mi risollevavo all’odore del gas dei tubi di scappamento. Sì, avevo paura della natura. Dopo i trent’anni però, ho cominciato a considerare Tokyo sotto una luce differente: un crocevia per gente giunta da ogni direzione, con nient’altro che cemento. Allora trascorrevo la maggior parte del tempo in casa: lavoravo per lo più con il fax o nei paraggi della mia abitazione e il mondo mi giungeva attraverso i notiziari tv o dai giornali. In pratica vivevo con la sola mente, quasi senza utilizzare il corpo. Di qui l’immagine della città che si restringe e al suo interno gli esseri umani, ormai inscatolati in stanze esigue, che operano solo attraverso i computer. Il cervello va ingigantendosi man mano che il corpo si riduce. Tetsuo nasce da questa immagine terribile: corpi ormai ridotti al solo cervello e una città sempre più forte. L’uomo si rende conto di dover lottare contro di essa, utilizzando il proprio corpo, e fa in modo che la carne si trasformi parzialmente in ferro, per affrontare ad armi pari il suo avversario, per sferrare un pugno alla città. Il messaggio è quindi di speranza: che la città venga distrutta non da guerre o da ordigni meccanici, ma dal corpo degli esseri umani.”

Tetsuo: The Iron ManAd ogni modo Tetsuo non si limita solo a sfoggiare un comparto narrativo che è indubbiamente ricco d’intriganti implicazioni socio-culturali; al contrario, la creatura di Tsukamoto (alle prese con il suo primo lungometraggio nelle vesti di produttore, regista, sceneggiatore e attore) mostra anche il grande pregio di aver saputo inventare -peraltro con mezzi a disposizione scarsissimi- un linguaggio audiovisivo perfettamente funzionale alle esigenze tematiche della pellicola, mostrando un utilizzo così maturo e risoluto delle tecniche espressive della settima arte, tale da renderla una manifestazione eclatante di opera cinematografica a trecentosessanta gradi. Per quanto riguarda ad esempio la scelta delle immagini, l’intenzione perseguita è quella di riprodurre sullo schermo il contagio di un acciaio che aggredisce e conquista il corpo umano sino a fargli perdere ogni barlume di controllo sui propri impulsi; a questo scopo, l’autore propone una scomposizione sistematica dell’inquadratura che va di pari passo con la dissoluzione dell’Io, abbracciando prospettive distorte, frammentando costantemente il punto di vista, adottando i toni plumbei di un bianco e nero opprimente, ma soprattutto ricorrendo ad uno stop-motion quanto mai ostentato e schizoide, in modo da trasmettere direttamente allo spettatore la realtà epilettica e disumanizzante in cui si trovano i protagonisti del film. Analogamente, la colonna sonora di Tetsuo si presenta come un’esplosione orgiastica di detonazioni e percosse, di graffi e rullii metallici, di urla lancinanti e risonanze deformate: questa la martellante sinfonia del Nuovo Mondo. Infine, le interpretazioni rese dagli attori contribuiscono ad impreziosire il quadro complessivo dando una rappresentazione assai efficace dell’assalto meccanico nei confronti della carne: Tsukamoto (il feticista), Taguchi (l’impiegato), Fujiwara (l’amante) e le poche altre comparse sono tutte molto abili nel restituire i movimenti scattosi di un corpo fatiscente, in preda a raptus incontrollabili, ormai prossimo al definitivo collasso. Il risultato conclusivo appare ancor più convincente se si considera che il film è stato girato praticamente a costo zero: una volta acquistate la pellicola e la cinepresa (16 mm,“naturalmente la più economica”), Tsukamoto convinse il resto del cast a lavorare gratuitamente. Per ottenere i soldi necessari allo sviluppo, chiese ed ottenne un anticipo sullo stipendio. Gli effetti speciali medesimi furono realizzati ricorrendo all’assemblaggio di materiali di scarto: raccoglievamo la spazzatura e l’appiccicavamo direttamente alla pelle degli attori con un potentissimo scotch bi-adesivo. Era un collante straordinario che non cedeva nemmeno con il sudore. L’unico problema era riuscire a staccarlo alla fine delle riprese: quando abbiamo finito di girare tutti sembravano sfigurati, avevano la pelle abrasa, macchiata e irritata dai collanti. Si erano trasformati in tanti mostri, dei veri e propri Tetsuo”.

Tetsuo: The Iron ManUn ulteriore aspetto dell’opera che merita di essere sottolineato a dovere risiede, peraltro, nella mole impressionante di suggestioni artistiche e concettuali che vengono racchiuse nell’impianto semantico della produzione. Per prima cosa, l’argomento centrale della mutazione era già stato affrontato dal regista in alcuni cortometraggi precedenti, come The Phantom of Regular Size (1986) e Le avventure del ragazzo del palo elettrico (1987); la scelta del titolo, Tetsuo, fa esplicito riferimento al personaggio omonimo del manga/anime Akira (1988, di Katsuhiro Otomo), affetto anch’esso da un processo di violenta trasfigurazione biomeccanica;  lo sgretolamento della percezione umana e le pulsioni feticiste rimandano alla narrazione fantascientifica di Ballard, così come la libido sfrenata dei protagonisti chiama immediatamente in causa i motivi della riflessione psicanalitica  freudiana; il tema del disfacimento del corpo recupera, da parte sua, tanto la famelica putrefazione degli zombi di Romero -particolarmente evidente nella scena dell’inseguimento in metropolitana- quanto il cosiddetto body horror del canadese Cronenberg -soprattutto per ciò che riguarda gli innesti di carne e metallo; dal punto di vista figurativo, al surrealismo delirante del primissimo Lynch (Eraserhead – La mente che cancella, 1977) si sommano le lontane eco dello slancio futurista -a partire dalla rivisitazione in chiave elettromeccanica dell’uomo di Boccioni- e le inquietanti spire dell’espressionismo astratto di Pollock –in cui il “caos ordinato” della realtà umana sembra direttamente rispecchiarsi nei cavi aggrovigliati che avvolgono l’uomo di ferro; evidente, inoltre, l’influsso dei videoclip musicali e della cultura  dei manga, i quali costituiscono le coordinate essenziali entro le quali si muove l’ispirazione visionaria dell’autore. Oltretutto il film ha saputo proiettare il filone cyberpunk verso i nuovi orizzonti espressivi della fantascienza “organica”, descrivendo una compenetrazione tra individuo e tecnologia che non era mai stata tanto estrema e raccapricciante. A dirla tutta, questa è solo una piccola parte dei molteplici riferimenti che possono venire rintracciati all’interno del film, ma dovrebbe essere comunque sufficiente a rendere l’idea di quanto l’autore sia stato abile nel fondere insieme elementi della più svariata provenienza, senza per questo rinunciare ad un risultato dai connotati fortemente personali e innovativi. In tal senso Tetsuo ha costituito un vero e proprio cataclisma in grado di sconvolgere i canoni estetico-formali di un intero decennio cinematografico, influenzando le nuove generazioni di cineasti non solo giapponesi, ma anche al di fuori del Paese del Sol Levante (Tsukamoto stesso è tornato in più occasioni ad omaggiare la sua opera d’esordio, prima con Tetsuo II: Body Hammer -1992-, quindi con Tetsuo the Bullet Man -2009).

Tetsuo: The Iron ManConcludendo, Tetsuo è la migliore dimostrazione che si può fare un cinema maturo e rivoluzionario anche con pochissimi mezzi a disposizione, se si è sorretti da una concezione artistica autenticamente ispirata, e se si dispone del coraggio e l’inventiva necessari a tradurla in pratica. Ben lungi dall’essere un semplice splatter ad ambientazione fantascientifica, il capolavoro di Tsukamoto consegna al pubblico un messaggio lucido e attuale avvolgendolo nella confezione di uno scioccante delirio audiovisivo. La violenza che permea l’intera produzione, tuttavia, rende la visione non adatta ad un pubblico minorenne o facilmente impressionabile, nonché sconsigliata a chiunque stia cercando un’opera di puro intrattenimento. Tutti gli altri invece, armandosi di un minimo di curiosità e pazienza, potranno abbandonarsi alle feroci suggestioni metalliche del Nuovo Mondo e godere di uno spettacolo senza paragoni.

Tetsuo: The Iron Man

Titolo originale: Tetsuo: The Iron Man

Anno: 1989

Paese: Giappone

Durata: 67

Colore: B/N

Genere: Fantascienza

Regista: Shinya Tsukamoto

Cast: Shinya Tsukamoto; Tomorowo Taguchi; Kei Fujiwara; Nobu Kanaoka; Renji Ishibashi; Naomasa Musaka.

Valutazione: 4 su 5 – Buono

Davide “Vulgar Hurricane” Tecce


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines