Magazine Cultura

TGS Summer 2014 – Diario del 22.07

Creato il 22 luglio 2014 da Tgs Eurogroup @tgseurogroup

TGS_Guildford_2014Cari lettori, lo sapevate che con il TGS al lunedì sportivo fa seguito un martedì medievale? È quello che scopriranno oggi due dei nostri centri e, precisamente, Cousldon e Tunbridge Wells, diretti nel pomeriggio in tre diverse mete di interesse storico e artistico, rispettivamente Leeds Castle e Canterbury.
Questi itinerari saranno un vero e proprio tuffo nel passato e daranno la possibilità ai nostri ragazzi di immergersi nel clima misterioso e affascinante dei castelli e delle cattedrali britanniche.

Un’atmosfera da favola circonda il Leeds Castle, dove il gruppo di Coulsdon arriverà nel primo pomeriggio. Il sito ospitava in origine un antico maniero sassone e, più tardi, il castello fu dapprima una fortezza normanna e poi la residenza reale di sei Regine medievali, a partire da Eleonora di Castiglia, consorte di Re Edoardo I della dinastia dei Plantagenets. Le prime trasformazioni, che resero il castello una splendida dimora di campagna, furono ordinate da Enrico VIII in onore della prima moglie Caterina D’Aragona. L’ultimo proprietario del Leeds Castle fu Lady Baillie, una ricca ereditiera anglo-americana che si occupò di restaurarne i locali, riportandolo al fasto dei suoi albori ed eresse la Fondazione Leeds Castle, che dal 1974, anno della morte dell’ereditiera, cura il castello e gli spazi ad esso connessi a beneficio pubblico. Oggi il castello è una delle mete turistiche più belle e importanti della contea del Kent ed è celebre non solo per la sua storia, ma anche per gli eventi e le attrazioni che in esso si svolgono. Durante l’anno è lo scenario ideale per i banchetti medievali e le danze tradizionali, per gli spettacoli pirotecnici, le feste private e persino i set dei film. Qui, infatti, sono state girate molte pellicole inglesi fra cui episodi dei celebri serial tv “Doctor Who” e “Magnum P.I”, nonché il film britannico di successo “The Rapture” nel 2008, ripreso soprattutto nel labirinto del castello. Eh già, perché il castello ospita anche un intricato labirinto che sicuramente attirerà l’attenzione dei nostri ragazzi!! Chissà chi riuscirà ad uscire dal Maze !!! Insomma, l’incanto è assicurato in questa bellissima visita, anche per gli amanti della natura perché il castello è circondato da giardini meravigliosi che ospitano rose e fiori tropicali, ambiente adatto alla vita di uccelli esotici rari che si possono osservare nel curatissimo “Aviary”.

Mistero ed incanto in Inghilterra circondano i castelli, ma anche le cattedrali, come quella di Canterbury, verso cui si dirigeranno nel pomeriggio studenti e leaders di Tunbridge Wells. Sede episcopale e Chiesa primaziale non solo per i fedeli inglesi, ma anche per altri ottanta milioni di anglicani sparsi in tutto il mondo, la cattedrale di Canterbury è divenuta una delle massime mete di pellegrinaggio in Europa soprattutto dopo l’assassinio al suo interno dell’Arcivescovo Tommaso Becket nel 1170. In quell’anno erano divenute più forti le tensioni fra Tommaso Becket e Re Enrico II, tanto che il Re esclamò pubblicamente: “Chi potrà mai sbarazzarmi da questo turbolento prelato?”. Detto, fatto: quattro cavalieri presero le parole del Re alla lettera e, credendo di interpretare bene il suo volere, assassinarono l’arcivescovo nella cattedrale. Tommaso Becket fu canonizzato tre anni dopo, nel 1173, in seguito ai numerosi miracoli che si verificarono dopo la sua morte. Le spoglie dell’arcivescovo hanno riposato nella cattedrale fino al 1538, anno in cui Enrico VIII fece distruggere la Cappella della Trinità che le conservava. Il luogo del martirio del santo e la cripta sono i luoghi più sacri e più visitati della cattedrale, che è celebre anche per i suoi elementi architettonici di stili diversi e per la più importante collezione di vetrate istoriate medievali nel mondo. I ragazzi rimarranno a bocca aperta percorrendo le navate della cattedrale e ammirando la grande Cattedra dell’abate S. Agostino, il trono marmoreo che prende il nome dal primo Arcivescovo di Canterbury e viene usato per l’investitura di tutti gli arcivescovi.

Un martedì decisamente meno medievale sarà, invece, quello che trascorreranno al parco i ragazzi di Caterham e di Tonbridge. Ma, chi lo sa, forse i loro leaders potrebbero avere in serbo per loro dei giochi d’altri tempi, come “Cavalli e Cavalieri”, spassoso gioco di squadra, dove sono importanti scatto e prontezza di riflessi. La sera, poi, il gruppo di Caterham potrebbe accompagnare la cena a base di spaghetti con scherzi e lazzi medievali, mentre Tunbridge Wells organizzare una bella serata a tema con dame e cavalieri. Allora, nessun limite alla fantasia dei leaders e al divertimento di tutti!!


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :