The Best Science Visualizations Of The Year

Creato il 22 febbraio 2012 da Annaritarbr
"The Best Science Visualizations Of  The Year" sono le migliori visualizzazioni scientifiche (fotografie, illustrazioni, poster e grafici informativi, giochi interattivi e video) vincitrici nell'ambito dell'annuale  International Science & Engineering Visualization Challenge, concorso organizzato dalla rivista Science e dalla National Science Foundation.
In questo concorso viene mostrato e premiato  il lato artistico degli scienziati. 
Ciò che fa sciegliere i vincitori, afferma il giudice Corinne Sandone della Johns Hopkins University:is the initial visual impact” followed by “a certain depth of information . . . the quality of the image and the aesthetic decisions.”
Di seguito i link  a tutte le categorie premiate:
  • Introduction
  • Photography
  • Illustration
  • Informational Posters & Graphics
  • Interactive Games
  • Video
Di seguito, il video che  ha conquistato il primo posto della categoria. E' stato realizzato dal Ph.D. Graham Johnson dello Scripps Research Institute di San Diego, California, e colleghi, che hanno preso i pezzi normalmente confusi di una cellula pancreatica e li hanno impilati ordinatamente. La visualizzazione offre, tra le altre cose, a ricercatori e studenti una nuova visione sull'abbondanza e sulle dimensioni  degli organelli citoplasmatici, dai mitocondri ai granuli di insulina. 
The cell is a lot more complicated-looking than most people think of it,” afferma Johnson. “We wanted to clarify it.”

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • In forma impeccabile con la nuova dieta dell’orologio

    Ne abbiamo viste davvero di tutti i tipi, e ci eravamo anche impegnati, in passato, nel cercare di elencare tutte le tipologie di dieta condivise e suggerendo... Leggere il seguito

    Il 19 gennaio 2015 da   Laricercascientifica
    RICERCA, SCIENZE
  • I racconti del sasso marziano

    Il meteorite ALH84001 recuperato nella zona delle Allan Hills, in Antartide, nel dicembre 1984 da Roberta Score, facente parte di una squadra di cercatori di... Leggere il seguito

    Il 29 dicembre 2014 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Come si formano le stelle?

    La struttura a spirale ottenuta con la simulazione FIRE. Credit: P. Hopkins et al. 2014 Il mistero inizia nello spazio interstellare, cioè nell’immenso spazio... Leggere il seguito

    Il 12 dicembre 2014 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Il Sole, l’azoto e la vita

    Nell’illustrazione coppie di atomi di azoto esposti alla luce ultravioletta del Sole o di altre fonti si scindono con maggiore probabilità se uno o entrambi son... Leggere il seguito

    Il 30 settembre 2014 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Pleiadi: più vicine che mai, anzi no

    Conosciute anche come le Sette sorelle, la Chioccetta o con la sigla M45 del catalogo di Charles Messier, le Pleiadi sono un ammasso aperto, ben visibile nella... Leggere il seguito

    Il 29 agosto 2014 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Ma sono davvero gelosi i nostri cani?

    E qualcuno saprà già dare la sua risposta, crediamo di conferma, sul sentimento di gelosia dimostrato dal proprio amico a quattro zampe in determinate situazion... Leggere il seguito

    Il 24 luglio 2014 da   Laricercascientifica
    RICERCA, SCIENZE