Magazine Libri

The dyslexic advantage

Creato il 30 novembre 2011 da Rossellagrenci
Ascolta con webReader

THE DYSLEXIC ADVANTAGE

Un libro uscito in America quest’anno: The Dyslexic Advantage di Fernette and Brock Eide.

Nel libro si delineano quattro profili di maggiore forza, e fondamentalmente ognuno di questi profili riflette un modo diverso ma correlato, in cui i cervelli dislessici sono particolarmente bravi a mettere insieme grandi immagini, o guardando un contesto più ampio, o immaginando come i processi si svolgono nel corso del tempo.

La maggior parte dei dislessici tende a ricordare i fatti come esperienze, esempi e storie, piuttosto che astrazioni. Gli autori chiamiano questo ragionamento schema narrativo, che considerano il loro terzo punto di forza. Questi ragazzi hanno una capacità molto forte di apprendere dall’esperienza. E ‘molto comune nelle loro famiglie descrivere questi ragazzi come l’ “elefante” di famiglia (per la loro memoria dei fatti). Il ragazzo dislessico potrebbero essere lo storico di famiglia, ma non riesce a ricordare le tabelle dei tempi o la direzione in cui va il numero tre.
La quarta capacità è quella di ragionare anche in ambienti dinamici quando i fatti sono incompleti o cambiano. La gente forte in questo settore spesso lavora nel campo degli affari, dei mercati finanziari o in settori scientifici che ricostruiscono eventi del passato, come i geologi e i paleontologi.

Alcuni individui dislessici sono particolarmente bravi nel ragionamento spaziale e nel mettere insieme le prospettive dello spazio tridimensionale. Possono lavorare nel design, nelle arti ridimensionali, architettura, ingegneria, essere bravi costruttori, inventori, chimici organici o essere particolarmente bravi a mettere a posto la vostra spesa!

Il ragionamento interconnesso è un altro loro punto di forza. Queste connessioni possono essere rapporti di somiglianza – analogie ad esempio – o relazioni causali, o la capacità di spostare la prospettiva e vedere un oggetto o un evento da diverse prospettive, o la capacità di arrivare al “succo”.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine