Magazine Collezionismo
L'esistenza di questo poema venne rivelata già nel 1977, nella pubblicazione delle sue Lettere a cura di Humphrey Carpenter e precisamente in una lettera del 1955 di Tolkien all’americana Houghton Mifflin dove, discutendo dell’uso del verso allitterativo, spera di finire la sua "lunga poesia" The Fallo of Arthur. Nel 1981 lo stesso Carpenter, nella sua Biografia di Tolkien, pubblica alcuni brevi estratti del poema e rivela come il poema venne anche letto e approvato da E.V. Gordon e R.W. Chambers ma poi abbandonato a metà degli anni trenta.
The Fall of Arthur Edizione Deluxe di J.R.R. Tolkien a cura di Christopher Tolkien HarperCollins, Londra, 2013, pp. 240 Illustrazioni di Bill Sanderson
Rilegato con custodia
Indice
Foreword
Notes on the Text of The Fall of Arthur
The Poem in Arthurian Tradition
The Unwritten Poem and its Relation to The Silmarillion
The Evolution of the Poem
Appendix Old English Verse
Il manoscritto, dunque, non è un inedito del professore britannico ma, allo stesso, modo, non era nella disponibilità di tutti i ricercatori e studiosi tolkieniani. Esso è conservato in una sezione riservata della Bodleian Library di Oxford, la prestigiosa biblioteca dell’università inglese che vide Tolkien docente di letteratura e lingua anglosassone. La setssa che custodisce molti dei manoscritti tolkieniani compresi diari e carte private.
The Fall si presenta come poema allitterativo, non in rima, che s’interrompe al verso 954.
Di questa edizione deluxe, curata dal figlio Christopher Tolkien, la londinese HarperCollins ne ha prodotte duemila
Tolkien mise mano al poema nei primi anni de 193.0 basando il suo lavoro sulle leggende del ciclo bretone del sovrano Artù ambientandolo negli ultimi giorni del suo regno quando è impegnato nel salvare il suo regno.
Note The world first publication of a previously unknown work by J.R.R. Tolkien, which tells the extraordinary story of the final days of England’s legendary hero, King Arthur. "The Fall of Arthur", the only venture by J.R.R. Tolkien into the legends of Arthur King of Britain, may well be regarded as his finest and most skilful achievement in the use of the Old English alliterative metre, in which he brought to his transforming perceptions of the old narratives a pervasive sense of the grave and fateful nature of all that is told: of Arthur’s expedition overseas into distant heathen lands, of Guinevere’s flight from Camelot, of the great sea-battle on Arthur’s return to Britain, in the portrait of the traitor Mordred, in the tormented doubts of Lancelot in his French castle.
Unhappily, "The Fall of Arthur" was one of several long narrative poems that he abandoned in that period. In this case he evidently began it in the earlier nineteen-thirties, and it was sufficiently advanced for him to send it to a very perceptive friend who read it with great enthusiasm at the end of 1934 and urgently pressed him ‘You simply must finish it!’ But in vain: he abandoned it, at some date unknown, though there is some evidence that it may have been in 1937, the year of the publication of "The Hobbit" and the first stirrings of "The Lord of the Rings". Years later, in a letter of 1955, he said that ‘he hoped to finish a long poem on "The Fall of Arthur"’; but that day never came.
Associated with the text of the poem, however, are many manuscript pages: a great quantity of drafting and experimentation in verse, in which the strange evolution of the poem’s structure is revealed, together with narrative synopses and very significant if tantalising notes. In these latter can be discerned clear if mysterious associations of the Arthurian conclusion with "The Silmarillion", and the bitter ending of the love of Lancelot and Guinevere, which was never written.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Tolkien nel rapporto annuale 1931 della Philological Society
Transactions of the Philological Society 1931-32Curato dal Professor G.E.K. Braunholtz1° ed. 1933David Nutt (A.G. Berry)LondraRilegatoSabato 16 maggio 1931, il... Leggere il seguito
Da Tolkieniano
COLLEZIONISMO, CULTURA, LIBRI -
SAVE THE DATE #15: Luglio, col bene che ti voglio
Titolo strampalati a parte, eccoci con un nuovo appuntamento di SAVE THE DATE e la prima carrellata delle uscite di luglio. Come al solito sono libri che mi... Leggere il seguito
Da Anncleire
CULTURA, LIBRI -
NE PAS COUVRIR 2015 – Festival dell’Arte a Montevarchi… con Leonardo Massi
NE PAS COUVRIR 2015 – Festival dell’Arte Il festival si terrà presso il Crossodromo di Miravalle a Montevarchi (Ar) dal 3 al 5 luglio Nina Zilli e i Verdena... Leggere il seguito
Da Roberto Milani
ARTE, CULTURA -
Anteprima:La prima volta che ti ho incontrato Pippa Croft
La prima volta che ti ho incontrato Pippa CroftBlue TrilogyQuando Lauren Cusack, figlia di un senatore americano, arriva nel bellissimo Wyckham College di... Leggere il seguito
Da Madeline
CULTURA, LIBRI -
Gerard Hanberry – The Wilde Poems. Poesie per Wilde. Tradotte da Francesca Diano
Gerard Hanberry 2015 QUELLO SGUARDO DI SGHEMBO SULLE COSE DEL MONDO A volte basta una frase, una soltanto, ed ecco la rivelazione. Tutto è improvvisamente... Leggere il seguito
Da Emilia48
CULTURA, EDITORIA E STAMPA -
[Anteprima] Generazione perduta di Vera Brittain
Definito dalla critica "il libro capace di spiegare una generazione alla successiva"."Forse gli strumenti per la nostra salvezza ci sono già, racchiusi nella... Leggere il seguito
Da Lafenicebook
CULTURA, LIBRI