Magazine Cinema

The Help

Creato il 28 settembre 2012 da Flavio
The Help Jackson, Mississippi, prima metà degli anni '60. La ventiquattrenne Eugenia "Skeeter" Phelan torna a casa dopo quattro anni di università, con il sogno di fare la giornalista e di diventare scrittrice. Dopo essere riuscita ad ottenere una rubrica di consigli domestici su un giornale locale decide di chiedere aiuto ad una delle cameriere negre di una sua amica. Inizia, così, ad entrare in maggiore confidenza con Aibileen Clark, da anni al servizio di Hilly Holbrook, alla quale trova il coraggio di chiedere di testimoniare, in un libro, le storie di vita vissuta a servizio dei bianchi. Dopo una certa diffidenza la donna si convince a parlare con Skeeter e dopo di lei anche la sua migliore amica Minny si apre come un fiume in piena. Le tre donne, sfidando le leggi del Mississippi, continuano a scrivere pagine su pagine con l'obbiettivo di farle pubblicare da un editore di New York.
Il film è delicato e toccante e descrive la situazione delle donne di colore al servizio di quelle bianche nel sud degli Stati Uniti, in tempi recenti. La segregazione razziale è, ancora adesso nelle zone più piccole di quello Stato, ancora accettata come dato di fatto, ma le tante battaglie sostenute l'hanno resa, perlomeno, illegale. E' tanto assurdo vedere come le donne bianche trattassero le loro colf solo perché di colore, arrivando persino a costruire un bagno in giardino per non far loro usare quello in casa, tanto quanto confidassero nel loro, indispensabile, aiuto per crescere i figli che mettevano al mondo. L'elitè bianca sfruttava la maggioranza nera per i suoi comodi, la segregava e la umiliava senza ritegno.Non tutti erano così e nel film questo ruolo è principalmente sostenuto da Emma Stone, Eugenia "Skeeter" Phelan, che al suo ritorno dalla sua esperienza lontano da casa vede le cose da un punto di vista differente e più moderno. Altro personaggio, estremamente, controcorrente è la svampita nuova arrivata in paese, che assume Minny e la tratta come una persona vera e non come un animale. Tutti gli altri rientrano nello stereotipo del razzista che vive la sua situazione di minoranza mentale come se fosse la più normale in assoluto.Un film divertente e commovente. La trama fa leva anche su classici cliché per far scendere una lacrima sulle guance dei più sensibili, ma tocca argomenti importanti con tatto. Anche le scene di umanità verso le donne di colore da parte dei bianchi non sembrano essere messe li solo per dire "ehi, c'era anche gente buona all'epoca, non erano mica tutti razzisti", ma paiono contestualizzate ed opportune.Un film ben bilanciato e con una buona chimica, che ha raccolto decine di nomination e di premi (come l'Oscar ad Octavia Spencer come miglior attrice non protagonista per il ruolo di Minny Jackson), che merita di essere visto. Le due ore e dieci che richiede sono ben spese.
Titolo originale The Help 
Paese USA, Emirati Arabi Uniti, India Anno 2011 Durata 141 min Genere commediaRegia Tate Taylor Soggetto Kathryn Stockett Sceneggiatura Tate Taylor Produttore Chris Columbus, Brunson Green, Michael Barnathan, Sonya Lunsford (coproduttore) Produttore esecutivo Mohamed Khalaf Al-Mazrouei, Nate Berkus, Jennifer Blum, L. Dean Jones Jr., John Norris, Mark Radcliffe, Jeff Skoll, Tate Taylor Casa di produzione Reliance Big Entertainment, 1492 Pictures, DreamWorks Pictures, DreamWorks Studios, Harbinger Pictures, Imagenation Abu Dhabi FZ, Participant Media, Touchstone Pictures Distribuzione (Italia) Walt Disney Pictures Fotografia Stephen Goldblatt Montaggio Hughes Winborne Musiche Thomas Newman Scenografia Mark Ricker Costumi Sharen Davis Interpreti e personaggi Emma Stone: Eugenia "Skeeter" Phelan Viola Davis: Aibileen Clark Octavia Spencer: Minny Jackson Bryce Dallas Howard: Hilly Holbrook Jessica Chastain: Celia Foote Mike Vogel: Johnny Foote Allison Janney: Charlotte Phelan Sissy Spacek: Signora Walters Chris Lowell: Stuart Whitworth Ahna O'Reilly: Elizabeth Leefolt Anna Camp: Jolene French Brian Kerwin: Robert Phelan Leslie Jordan: Mr. Blackly Dana Ivey: Grace Higgenbottom Cicely Tyson: Constantine Bates Mary Steenburgen: Elain Stein Aunjanue Ellis: Yule Mae Davis David Oyelowo: Pastore Green Nelsan Ellis: Henry, il cameriere Ashley Johnson: Mary Beth Caldwell Doppiatori italiani Domitilla D'Amico: Eugenia "Skeeter" Phelan Ludovica Modugno: Aibileen Clark Francesca Guadagno: Minny Jackson Chiara Colizzi: Hilly Holbrook Ilaria Stagni: Celia Foote Massimiliano Manfredi: Johnny Foote Roberta Paladini: Charlotte Phelan Lorenza Biella: Signora Walters Gabriele Sabatini: Stuart Whitworth Valentina Mari: Elizabeth Leefolt Georgia Lepore: Jolene French Oliviero Dinelli: Mr. Blackly Graziella Polesinanti: Costantine Bates Franca D'Amato: Elain Stein Laura Lenghi: Yule Mae Davis Fabrizio Vidale: Pastore Green Premi e nominations:2012 - Premio Oscar Miglior attrice non protagonista a Octavia Spencer Nomination Miglior film a Brunson Green, Chris Columbus e Michael Barnathan Nomination Miglior attrice protagonista a Viola Davis Nomination Miglior attrice non protagonista a Jessica Chastain 2012 - Golden Globe Miglior attrice non protagonista a Octavia Spencer Nomination Miglior film drammatico Nomination Miglior attrice in un film drammatico a Viola Davis Nomination Miglior attrice non protagonista a Jessica Chastain Nomination Miglior canzone (The Living Proof) a Damon Thomas, Thomas Newman, Harvey Mason Jr. e Mary J. Blige 2012 - Premio BAFTA Miglior attrice non protagonista a Octavia Spencer Nomination Miglior film a Chris Columbus, Brunson Green e Michael Barnathan Nomination Miglior attrice protagonista a Viola Davis Nomination Miglior attrice non protagonista a Jessica Chastain Nomination Migliore sceneggiatura non originale a Tate Taylor 2012 - International Film Award Miglior attrice non protagonista a Octavia Spencer Nomination Miglior attrice protagonista a Viola Davis Nomination Miglior regista a Tate Taylor Nomination Miglior sceneggiatura non originale a Tate Taylor Nomination Miglior cast al cast di "The Help" 2012 - Writers Guild of America Nomination Migliore sceneggiatura non originale a Tate Taylor 2012 NAACP Image Award Miglior film Miglior attrice protagonista a Viola Davis Miglior attrice non protagonista a Octavia Spencer 2012 - Screen Actors Guild Award Miglior cast Miglior attrice protagonista a Viola Davis Miglior attrice non protagonista a Octavia Spencer Nomination Miglior attrice non protagonista a Jessica Chastain AFI Film Award Film dell'anno 2011 - Critics' Choice Movie Award Miglior cast Miglior attrice protagonista a Viola Davis Miglior attrice non protagonista a Octavia Spencer Nomination Miglior film Nomination Miglior attrice non protagonista a Jessica Chastain Nomination Migliore sceneggiatura a Tete Taylor Nomination Migliori costumi a Sharen Davis Nomination Miglior canzone (The Living Proof) a Damon Thomas, Thomas Newman, Harvey Mason Jr. e Mary J. Blige 2012 - Central Ohio Film Critics Association Award Attrice dell'anno a Octavia Spencer Nomination Miglior cast Nomination Miglior attrice protagonista a Viola Davis Nomination Miglior attrice non protagonista a Jessica Chastain Nomination Miglior performance rivelazione a Jessica Chastain 2011 - National Board of Review Award Miglior cast 2011 - Chicago Film Critics Association Award Nomination Miglior attrice non protagonista a Octavia Spencer Nomination Miglior regista d'esordio a Tate Taylor 2011 - Los Angeles Film Critics Association Award Miglior attrice non protagonista a Jessica Chastain  2011 - Satellite Award Miglior cast Migliore attrice protagonista a Viola Davis Nomination Miglior film Nomination Migliore regia a Tate Taylor Nomination Miglior attrice non protagonista a Jessica Chastain Nomination Migliore sceneggiatura non originale a Tate Taylor 2011 - Southeastern Film Critics Association Award Miglior cast 2011 - New York Film Critics Circle Award Nomination Miglior attrice non protagonista a Jessica Chastain 

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :