The Imitation Game & L'enigma di un genio di Nigel Cawthorne: Un altro film passato al lato oscuro dei film

Creato il 02 gennaio 2015 da Ladycooman @LadyCooman
Salve lettori amanti dei popcorn^^. Buon anno nuovo!!Il primo post dell'anno lo dedico ad un film (The Imitation Game) e a vari libri (L'enigma di un genio di Nigel Cawthorne) usciti ieri, che parlano di Alan Turing. Lo conoscete?Ve ne avevo parlato qui.

                                                                I LIBRi                                                        


L'enigma di un genio di Nigel Cawthorne
Alan Turing ha dato il più grande contributo alla vittoria degli alleati sulla Germania nazista con la sua macchina per decrittare il famigerato Codice Enigma, il segreto sistema di crittografia con cui i nazisti comunicavano tra di loro.
Ma il mondo è altresì in debito con il genio di Turing per molte delle intuizioni che hanno portato all’invenzione del computer moderno, è infatti considerato da molti il padre della scienza informatica.
Figlio di un alto funzionario de l’Indian Civil Service, dato a balia a una rispettabile famiglia ritiratasi nella campagna inglese, fu chiaro fin dalla sua prima infanzia che il piccolo Alan fosse dotato di una mente prodigiosa. Imparò a leggere in appena tre settimane e la preside della scuola elementare che frequentava affermò: «Ho avuto ragazzi intelligenti e laboriosi, ma Alan ha del genio puro». Ma la vita di Turing non fu solo ricca di riconoscimenti per il suo lavoro svolto durante la guerra: a causa della sua omosessualità (considerata ancora un reato nella Gran Bretagna dell’epoca) fu incriminato e sanzionato con la castrazione chimica. Le umiliazioni fisiche e psicologiche che dovette subire lo segnarono profondamente.
Il 7 Giugno 1954, a soli quarantuno anni e nel pieno della sua vita accademica, morì mangiando una mela avvelenata con cianuro di potassio. Questa è la sua storia.

 Alan Turing. Storia di un enigma di Hodges Andrew

La vita di Alan Turing è stata fino a oggi avvolta dal mistero, anche per chi sa tutto delle sue scoperte. Autore, nel 1936, del manifesto del nuovo ordine tecnologico ("Sui numeri computabili"), il matematico inglese spiegò la natura e i limiti teorici delle macchine logiche prima ancora che fosse costruito un solo computer.
Ma Turing fu anche uno degli analisti che, durante la seconda guerra mondiale, avevano decifrato i codici della macchina crittografica tedesca, l'Enigma, ed era a conoscenza di importanti informazioni concernenti la sicurezza nazionale.
Tra i suoi colleghi di Cambridge circolava la voce che fosse "perseguitato"; di certo lo fu per la sua omosessualità (fu condannato alla castrazione chimica), ma Hodges fa un passo oltre e prospetta un'ipotesi da "spy story", che getta una luce inquietante sul misterioso suicidio, compiuto da Turing morsicando una mela avvelenata con cianuro.
Che anche il padre dell'intelligenza artificiale e del computer, come già Oppenheimer, sia stato sacrificato sull'altare della sicurezza nazionale?



L' uomo che sapeva troppo. Alan Turing e l'invenzione del computer di Leavitt David
Pensatore sregolato e rivoluzionario, matematico geniale in grado di violare durante la Seconda guerra mondiale il famigerato codice Enigma, utilizzato dalla Germania nazista; soprattutto profeta dell'intelligenza artificiale, da lui teorizzata già negli anni Trenta quando non era stato ancora creato il primo computer. Ma anche uomo insicuro, solitario e tormentato, etichettato come soggetto pericoloso per la sicurezza dello Stato proprio a causa del suo contributo durante la guerra, poi arrestato e processato con l'accusa di aver commesso atti osceni con un altro uomo. Fino al tragico epilogo del suicidio, per alcuni avvenuto in circostanze misteriose e poco chiare, a soli 41 anni. Difficile, insomma, non restare affascinati dalla figura di Alan Turing. Difficile, a maggior ragione, se a raccontarne la storia straordinaria è David Leavitt, indiscusso maestro della letteratura americana.

                                                         IL FILM                                                


                             IL CAST                                         

Benedict CumberbatchKeira KnightleyMatthew GoodeMark StrongRory Kinnear
Io li voglio leggere tutti. Adoro Turin e tutto quello che riguarda codici segreti e crittografia.Per il film non so cosa aspettarmi, però, Benedict Cumberbatch, come protagonista, sarà spettacolare ;)Che ne pensate? Vi interessa?

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Anteprima: La canzone del sangue di Giovanni Ricciardi

    A breve in libreria la nuova indagine di Ottavio Ponzetti, il celebre commissario protagonista dei romanzi che negli anni hanno conquistato migliaia di... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Roryone
    CULTURA, LIBRI
  • Le vergini suicide

    di Jeffrey EugenidesTitolo: Le vergini suicide Titolo originale: The Virgin Suicides Autore: Jeffrey Eugenides (Wikipedia) Nazione: USA Anno prima pubblicazione... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Phoebes
    CULTURA, LIBRI
  • Recensione: Il guerriero dell'eternità

    Titolo: Il guerriero dell'eternità Autrice: Clea Benedetti Editore: Fabbri Pagine: 316 Prezzo: 14,90 Descrizione: Nella terra di Layenna, una vasta isola... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Flautodipan
    FANTASY, LIBRI
  • Anteprima: Novità editoriali TimeCrime

    Buonasera ColorLettori! Questa sera sono particolarmente felice ed emozionata nel comunicarvi che il nostro blog ha ripreso a collaborare con il marchio... Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Roryone
    CULTURA, LIBRI
  • [Recensione] Inferno di Dan Brown

    Buon pomeriggio cari Lettori!Oggi parliamo dell'ultimo romanzo di Dan Brown...Inferno è l'ultima fatica di Dan Brown, che stavolta ci conduce tra i luoghi... Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Lafenicebook
    CULTURA, LIBRI
  • Anteprime Garzanti

    Buon pomeriggio, lettori e lettrici! Vi segnalo due anteprime per la casa editrice Garzanti, entrambe in uscita a luglio e ambedue sono romanzi rosa: "Il sogno... Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Ilary
    CULTURA, LIBRI