The Innkeepers

Creato il 27 gennaio 2012 da Einzige
all’albergo Yankee Pedlar rimangono pochissimi clienti e ancor meno personale: è l’ultimo finesettimana prima della definitiva chiusura. ci sono solo Claire e Luke, appunto gli ultimi due receptionist-tuttofare, a prendersi cura di una mamma con bambino (che però fa in tempo ad andarsene prima che arrivi la bufera), una ex attrice riciclata come sensitiva e un mite vecchietto venuto a rimembrare la prima notte di nozze passata proprio nella suite dell’albergo.
I. storie di fantasmi stanchi
Ti West fa un film fuori dal tempo, già a partire dalla gotica struttura a capitoli. l’impianto è sfacciatamente, orgogliosamente, polemicamente classico: si tratta di una semplice storia di fantasmi, una di quelle che sulla carta sa di già visto. ma al regista (e sceneggiatore e montatore) non interessa l’esplosione visuale (e ludica) fine a sé stessa: prima si prende tutto il tempo per inventare l’ambiente, disegnare i personaggi, ritrarli in quei momenti di vuoto spesso più psicologicamente rivelativi rispetto alle situazioni cruciali; semina trabocchetti qua e là, quasi noncurante, catturando l’attenzione cauto ma deciso, muovendo l’occhio (la mdp) come un bambino che s’inoltre nel fantastico, nel fiabesco. 

II. Long Weekend
parafrasando un vecchio detto, la bellezza di una storia non sta in ciò che racconta, ma in come viene raccontata: West, in tal caso, appartiene alla grande stirpe dei Narratori. la costruzione della tensione è ineccepibile, così come la lenta avanzata verso le efferate sequenze finali, che avviene pacatamente, lasciando credere allo spettatore che stia guardando un altro film- una commedia brillante a tratti grottesca?-, illudendolo che l’orrore sia lontano, lontanissimo. o che forse- addirittura- non ci sia proprio. perché forse il sublime tratto di una pellicola come questa sta in quello che non viene mostrato. l’Assenza, che è probabilmente ciò di cui dovremmo aver più paura, proprio per la pericolosissima onnicomprensività del concetto stesso. e- non a caso- i deuteragonisti dell’opera sono sfuggenti entità fantasmatiche, spiriti: intangibili, invisibili eppure materialmente presenti. figure che, con occhio spalancato, abbiamo cercato ad ogni inquadratura, fin dall’inizio, nelle pieghe di tutte quelle battute argute che ci distoglievano dal nostro scopo principale, ossia: cercare la paura, vedere quello che non si vede, lasciarsi conquistare dai movimenti sinuosi, cullati mentre ci dirigiamo in quell’antro buio e, in fondo, aspettare che sullo schermo appaia quello che nella vita vera non potremmo mai vedere.
titolo originale: The Innkeepers
un film di Ti West2011

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Unfriended

    Questo film sono andato a vederlo al cinema proprio ieri sera, con due amici, dei quali uno è l’altro amministratore di questo blog, Fabio Buccolini, e ve lo... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Fabio Buccolini
    CINEMA, CULTURA
  • THE TREE OF LIFE torna stasera in tv. Capolavoro! (dom. 21 giu. 2015)

    The Tree of Life di Terrence Malick. Rai 5, ore 23,28. Il film più bello, il più importante, il più influente degli ultimi anni insieme a The Master di Paul... Leggere il seguito

    Il 21 giugno 2015 da   Luigilocatelli
    CINEMA, CULTURA, PROGRAMMI TV, TELEVISIONE
  • Recensione: VIAGGIO A TOKYO (Tokyo Story) di Ozu Yasujiro. Andateci!

    Viaggio a Tokyo (Tokyo Story) di Ozu Yasujiro. Con Ryū Chishū, Higashiyama Chieko, Hara Setsuko Sugimura Haruko . 1953. Bianco e nero, 136 minuti. Versione... Leggere il seguito

    Il 21 giugno 2015 da   Luigilocatelli
    CINEMA, CULTURA, PROGRAMMI TV, TELEVISIONE
  • Recensione – Hannibal 3×03 “Secondo”

    Finalmente, per tutti i fan dell’Hannibal di Thomas Harris, in questa puntata “scopriamo” qualcosa in più sul passato del dottor Lecter, soprattutto grazie... Leggere il seguito

    Il 21 giugno 2015 da   Cinetvrecensioni
    CINEMA, CULTURA, SERIE TV
  • China Day: Closed Doors Village

    Ragazzi, sono una pagliaccia.Dò la mia adesione ad un'iniziativa che mi piace molto, poi complici mille motivi che non sto a riportare perchè le... Leggere il seguito

    Il 21 giugno 2015 da   Mariparacchini
    CINEMA, CULTURA, HORROR, OPINIONI
  • Do I love Beijing?

    Si parla raramente della Repubblica Popolare Cinese su questo blog, lo avevate notato? Spesso ci siamo avventurati ad esplorare culture asiatiche di tutti i... Leggere il seguito

    Il 21 giugno 2015 da   Theobsidianmirror
    CINEMA, CULTURA, LIBRI