Trinity Of Falsehood è il secondo album dei californiani The Kennedy Veil, dediti a un modern death metal che si adatta alla contemporaneità senza scenderci troppo a patti, suonato nota per nota come se camminassero sui carboni ardenti o fuggissero dai fantasmi dell’old school, per liberarsi dalla ripetitività, dagli incastri di temi e tecniche passati. Il risultato finale consiste in undici brani di death metal evoluto: i quattro alleggeriscono alcuni carichi per rompere l’incantesimo e non cadere nella trappola dell’emulazione, spingendo sull’acceleratore. Le parti di chitarra e il drumming dominano le strutture e l’umore delle canzoni: Kc Childers costruisce una fitta rete di riff, maniacali ma lucidi, spesso non basati sull’effetto droppato ma rimpolpati dalle frequenze più alte, rendendoli brutal ed esagerati come in “Enslave.Defile.Erase”; la ritmica non dà tregua e non trova pace, il doppio pedale e il rullante si rincorrono in un circolo molto vizioso, per una lotta intestina d’alto livello, di cui l’ascoltatore può solo prendere atto. I cambi di tempo si basano su minime variazioni dei temi principali, le ritmiche modificano la loro rotta in maniera indolore come in “King Of Slaves” o con progressioni stile “avanzata di truppe” come in “Seventh Circle” e “Disciples Of Dead Aeons”. A completare il quadro a tinte forti ci sono le vocals: un growl profondo che non si distrae un attimo da quello che succede e che, a seconda dei casi, diventa eco dei riff e delle dinamiche dei brani oppure è capace di tenere in pugno la situazione, suonando la carica come in “Necrotic Gospel” e “Perfidia”, a volte perfino strizzando l’occhio ad alcune tecniche di fraseggio postmetal/hardcore. I The Kennedy Veil si candidano a nuovi messia del death metal e, con Trinity Of Falsehood, propongono un album molto tecnico ma che scorre bene, anche non possedendo un vero e proprio apice/abisso o nucleo caldo, proprio perché tutti gli elementi orbitano su stessi o intorno agli altri. Per comprendere la sua complessità deve essere paradossalmente preso nel suo insieme e assimilato come un’esperienza fuggevole e granitica allo stesso tempo.
email printPotrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Belly Hole Freak – Superfreak
L'Uomo Orchestra della capitale torna a far parlare di se con Superfreak dopo 5 anni. Il primo disco di Belly Hole Freak è targato 2010; l'Uomo Orchestra dell... Leggere il seguito
Il 15 giugno 2015 da Iyezine
MUSICA -
The Gories – Live Report e Intervista
Se vi ricordate, ci eravamo lasciati con la presentazione del tour dei Gories e le tre date in Italia ed è proprio da li che riprendiamo, in particolare dalla... Leggere il seguito
Il 12 giugno 2015 da Iyezine
MUSICA -
Dead Elephant is dead
Qui è Enrico, chitarra e voce dei Dead Elephant fin dall’inizio della storia. Io ed Alain abbiamo deciso di non continuare a usare il nome Dead Elephant per... Leggere il seguito
Il 07 giugno 2015 da The New Noise
MUSICA -
AEGRI SOMNIA, Monde Obscure
Perseveriamo col dark ambient e dunque eccoci ancora qui a scrivere di oscurità e mondi sommersi, solo che questa volta non si va in Scandinavia, ma si finisce... Leggere il seguito
Il 07 giugno 2015 da The New Noise
MUSICA -
PUEBLO PEOPLE, Giving Up On People
Qualche tempo fa vi abbiamo già proposto un estratto del nuovo album dei Pueblo People in anteprima e oggi siamo finalmente a parlarvene in maniera estesa, cert... Leggere il seguito
Il 28 maggio 2015 da The New Noise
MUSICA -
CULTURA: Pacman diventa un gioco da tavolo: grafico e bidimensionale
Craig Sutton è un graphic designer australiano basato a Melbourne, dove attualmente frequenta il secondo anno di Communication Design alla RMIT University. Leggere il seguito
Il 28 maggio 2015 da Osso Magazine
ARTE, CULTURA, MUSICA