Magazine Cinema

The Last Witch Hunter di Breck Eisner: la recensione

Creato il 30 ottobre 2015 da Ussy77 @xunpugnodifilm

The_Last_Witch_Hunter_-_L'Ultimo_Cacciatore_di_Streghe_Poster_Italia_ufficiale_con_data_midFantasy horror che non dispiace. Vin Diesel mostra i muscoli e combatte per mantenere la pace

Pellicola con protagonista Vin Diesel, The Last Witch Hunter è dotato di un buon ritmo e di ottimi effetti speciali. Ma tutto ciò basta per renderlo un film di livello?

Nel Medioevo il prode Kaulder riesce a uccidere la perfida Strega Regina che, per punire l’umanità, ha diffuso la peste. Tuttavia nel momento in cui Kaulder trafigge la malvagia strega, lei lo maledice a vivere in eterno. Ai giorni nostri Kaulder continua la sua lotta contro le streghe affiancato da un ordine sacerdotale, che ha stipulato una tregua con le creature demoniache. Nel momento in cui il fido padre Dolan XXXVI decide di andare in pensione e lasciare Kaulder alle cure del giovane padre Dolan XXXVII, l’anziano prelato muore e questa improvvisa dipartita insospettisce Kaulder.

Si è di fronte al solito prodotto raffazzonato, malamente interpretato e pieno di buchi di sceneggiatura? Non proprio; sicuramente The Last Witch Hunter non fa infiammare le folle e non fa riflettere, tuttavia la costruzione narrativa e l’intento ludico del film si fanno lodare. Perché il film diretto da Breck Eisner è un intrattenimento action senza elevate pretese e che esibisce una vicenda fluida, che non cade in tranelli filmici disaminati in lungo e in largo. Certamente appare sbrigativo nella risoluzione di alcuni snodi narrativi, ma questa tipologia di pellicole non persegue l’ambizione della completezza cinematografica; di conseguenza se il film si rivela scorrevole e non ridicolo, si può assolutamente perdonare qualche difetto.

Proprio per questi motivi si possono apprezzare (con un velo di vergogna) anche prodotti come The Last Witch Hunter, un fantasy horror che vede Vin Diesel cimentarsi nel ruolo di indagatore dell’occulto e cacciatore di streghe. Attorniato da un’associazione di preti interessati all’equilibrio tra bene e male, tra minaccia e tranquillità, il protagonista Kaulder è l’immortale giustiziere che deve fare i conti con il proprio passato e con un vecchia conoscenza.

Film contraddistinto da effetti speciali ottimi e da qualche colpo di scena adeguatamente disseminato nella trama, The Last Witch Hunter si rivela un intrattenimento futile e decisamente non disprezzabile.

Uscita al cinema: 29 ottobre 2015

Voto: ***


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :