La kermesse pop della Leopolda dimostra una volta di più la capacità comunicativa di Renzi, abilmente sfruttata dai suoi strateghi. Ciò che continua a latitare è la profondità analitica necessaria a una svolta politica seria e non di facciata. Ma si sa, gli italiani non amano faticare coi ragionamenti, non amano trovare le discrepanze insite in un grande innovatore che non riesce ad andare oltre alla riproposizione di icone vintage (la vespa, Bartali ecc.); non amano fare le pulci alla sbandierata partecipazione, filtrata meticolosamente dal cerchio magico, all’insegna dell’uno vale uno e ognuno dei prescelti apostoli partecipanti vale quattro minuti, con l’enfant prodige sul suo tavolo già presidenziale a fissare inflessibile la clessidra; non amano trovare il pelo nell’uovo dei contenuti trattati col gioco di ruolo dei tavoli tematici. Gli italiani non amano verificare se i propositi di buona politica del grande innovatore siano stati confermati dal buon governo della città e della provincia di cui è sindaco ed è stato presidente. Basterebbe questo per ridimensionare l’appeal popolare di Renzi, ma gli italiani, una volta individuato il nuovo Deus ex machina, chiudono occhi ed orecchi pur di non infrangere i loro qualunquistici sogni. Ci vorrebbe un miracolo a sinistra per evitare che questa fiction pantomimica della partecipazione e della buona politica, questo show business all’americana diventi l’orizzonte unico del prossimo ventennio italiano.
THE RENZI SHOW #leopolda #congressopd #matteorenzi
Creato il 27 ottobre 2013 da Albertomax @albertomassazzaPotrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Eliseo e Luca Barbareschi: il Teatro ritorna alla vita
Roma Una bella notizia per tutto il mondo della cultura e dello spettacolo in Italia: il Teatro Eliseo torna a vivere nelle sue due sale di via Nazionale e... Leggere il seguito
Il 15 giugno 2015 da Dfalcicchio
CULTURA, OPINIONI -
Chi è massimo cacciari
Massimo Cacciari è professore di Estetica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Nel 1967, sotto la guida del professor Dino Formaggio, si... Leggere il seguito
Il 14 giugno 2015 da Paolo Ferrario
SOCIETÀ, SOLIDARIETÀ -
Miano e cacciari: tra responsabilità e filosofia come pharmakon
"La fame d'altri risveglia gli uomini dal loro torpore di sazi e dalla loro sufficienza. Non ci si stupisce abbastanza del transfer che va dal ricordo della... Leggere il seguito
Il 13 giugno 2015 da Yellowflate
ATTUALITÀ -
Fisica delle vibrazioni
PITAGORAL'Armonia delle Sfere Secondo la tradizione Pitagora avrebbe per primo udito la sinfonia planetaria, riconoscendo la somiglianza tra i suoni delle... Leggere il seguito
Il 06 giugno 2015 da Dariosumer
CURIOSITÀ, OPINIONI -
Venerdì 5 giugno al Teatro Sociale di Luino la finale della quarta edizione di...
Il 5 giugno, al Teatro Sociale di Luino, si svolgerà la finale della quarta edizione di “Uniti nell’Arte”, concorso di musica e danza rivolto ai giovani... Leggere il seguito
Il 30 maggio 2015 da Stivalepensante
SOCIETÀ -
La costruzione delle piramidi
La breve estate del keynesismo - Dalla coscienza infelice alla perdita della memoria collettiva della teoria economica - di Robert Kurz John Maynard Keynes... Leggere il seguito
Il 18 maggio 2015 da Francosenia
CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ