Ti porto al mare

Da Vittoriano @BVittoriano
Ti porto al mare”. Guardai la piccola Giada che di rimando prese a fissarmi con gli occhi lucidi e tranquilli. Era la sua maniera di sorridermi e di approvare questa proposta senza aggiungere altro, perché nulla avrebbe potuto dire con la sua vocina sottile e delicata, ridotta, da un anno a questa parte, a poco più di un lamento.
Proprio un anno fa, io e mia moglie Vera scoprimmo che la nostra unica figliola era stata colpita dalla sindrome di Phelan Mcdermid, malattia genetica che provoca l’arresto dello sviluppo motorio e intellettivo.
Com'è possibile? Giada ha solo tre anni. Come faremo? Ci sarà una cura?” Domande che rivolgemmo al nostro medico senza ricevere alcuna risposta rassicurante
Ci cascò il mondo addosso in un secondo. E da lì iniziò il nostro calvario …
Giada ama molto il mare. Fin dai primi mesi di vita se ne stava accoccolata tra le mie braccia a guardare le onde infrangersi sugli scogli. Ogni tanto batteva i piedini sulle mie gambe come se avesse voluto partecipare con tutte le proprie forze a quel movimento rituale e naturale delle acque. Quasi sembrava rapita dalle atmosfere di quel paesaggio marino tumultuoso e coinvolgente. Sentivo che era felice ed io lo ero insieme a lei.
Anche quest’anno la TV ha mandato in onda Telethon, la lunga maratona dedicata alla raccolta fondi per la lotta contro le malattie genetiche. I vari conduttori si sono succeduti tra un programma e l’altro in una sorta di staffetta della solidarietà, come nelle migliori competizioni olimpioniche in cui l’unico traguardo che conta è ... vincere per gli altri.
Si sono udite storie tristi e toccanti, ma tutte accomunate dalla dignità del dolore e dalla speranza che la ricerca scientifica possa definitivamente sconfiggere queste terribili patologie.
La dignità del dolore! Come è accaduto per la mia storia...
Oggi Giada ha fatto progressi enormi; usa le manine e comunica con lo sguardo, che è l’unico modo per farsi capire e per trasmetterci le sue emozioni.
Sono con lei sulla spiaggia. Non batte più i piedini sulle mie gambe, ma so che è serena come lo sono io. Perché guardando il mare si scoprono sempre nuovi orizzonti, nuovi modi di amare. Oltre ogni cosa e umano divenire …
TI PORTO AL MARE
Racconto breve di Vittoriano Borrelli(Liberamente tratto dalle storie di Telethon)
http://feeds.feedburner.com/VittorianoBorrelliLeParoleDelMioTempo

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Angelina Jolie

    Su Facebook sto leggendo commenti malevoli sulla decisione di Angelina Jolie di farsi asportare le ovaie dopo essersi già sottoposta a un intervento di doppia... Leggere il seguito

    Il 25 marzo 2015 da   Loredana V.
    OPINIONI, TALENTI
  • Sapere, conoscere, essere informati,capire e diffondere allunga la vita.(parte...

    Dai quarantacinque anni sino ai settantaquattro all’ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia è possibile partecipare ad un programma chiamato”Screening... Leggere il seguito

    Il 16 marzo 2015 da   Gattolona1964
    DIARIO PERSONALE, PER LEI, RACCONTI, TALENTI
  • Cavolfiore

    Ricco di iodio, stimola il metabolismo (un valido aiuto per mantenere la linea), rilassa i muscoli e il cervello, il cavolfiore è una verdura che contiene... Leggere il seguito

    Il 14 marzo 2015 da   Cristina Aloisi
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • Sapere, conoscere, essere informati,capire e diffondere allunga la vita.(parte...

    L’ abbiamo detto, scritto, sentito alla radio e alla televisione, forse lo abbiamo anche capito e ribadito ad altri come una in una catena utile che il sapere,... Leggere il seguito

    Il 12 marzo 2015 da   Gattolona1964
    DIARIO PERSONALE, PER LEI, RACCONTI, TALENTI
  • La Bibbia non è un libro sacro

    Non so se avete mai assistito (direttamente oppure via web, dove se ne trovano tante) a una conferenza di Mauro Biglino. Mauro Biglino è stato traduttore di... Leggere il seguito

    Il 06 marzo 2015 da   Aquilanonvedente
    DIARIO PERSONALE, POESIE, TALENTI
  • Le parole (sono importanti)

    “Prima ho parlato con un grammar Nazi, che mi ha corretto due volte.” – Dal buon vecchio Wikizionario “Forma o sostanza?”, mi chiedo io. Perché per ogni discors... Leggere il seguito

    Il 28 febbraio 2015 da   Andrea Venturotti
    RACCONTI, TALENTI