Magazine Cucina

Tiella di alici e patate all'abruzzese

Da Lisbeth @minpeppex
Questa "tiella" è una pietanza della mia regione che ho mangiato spesso, ma sempre fatto da altri, e non so per quale motivo non mi sia mai venuto in mente di cercarne la ricetta, perché è un piatto veramente veramente buono, da servire come secondo, anche se, personalmente, lo preferisco come piatto unico. Io poi, che adoro il pesce azzurro e le alici in particolare, davvero mi meraviglio di me stessa.Comunque, il fatto d'aver partecipato, a giugno scorso, all'iniziativa Abbecedario Culinario: L come L'Aquila, mi ha dato modo, oltre che di offrire il mio contributo di ricette abruzzesi, anche di entrare in possesso di ricette mai provate o, addirittura, totalmente sconosciute.
Tiella di alici e patate all'abruzzese
La tiella di alici e patate di Kristina, del blog Tutto a Occhio, è una di queste, ed ho voluto provarla anche perché mi sembrava un ottimo modo per cucinare le alici nostrane che compro al GAS del pesce, tutto freschissimo e proveniente dal nostro mare, quello che vedo ogni giorno dalle finestre di casa mia, quello che sta proprio qui, di fronte alla nostra costa, il nostro bel mare Adriatico! ;-)
  • 1 kg di alici fresche da pulire (circa 700 g pulite)
  • 500 g abbondanti di patate
  • 2-3 cucchiai di pangrattato
  • una bella manciata di prezzemolo fresco, tritato
  • uno spicchio d'aglio
  • olio evo, sale, facoltativamente un pizzico di pepe bianco macinato
Pulire le alici privandole delle teste, code, lische e interiora. Aprirle a libro, sciacquarle molto velocemente sotto l'acqua corrente (non troppo, altrimenti si "scipiniscono") e scolarle bene, magari tamponandole anche con lo scottex.Sbucciare le patate e scottarle per qualche minuto in acqua bollente, oppure fare come me che lo ho passate al vapore nel microonde.
Tiella di alici e patate all'abruzzese
Ungere una pirofila e adagiare uno strato di fettine di patate. Irrorare con un filo d'olio e salare, quindi coprire con uno strato di alici, leggermente sovrapposte e comunque, ben serrate. Per la quantità di alici che avevo e la dimensione della pirofila, ho dovuto fare un secondo strato di patate, di nuovo irrorate d'olio e salate, e un altro di alici.Condire il pangrattato con lo spicchio d'aglio passato allo spremiaglio, il prezzemolo, sale, olio e un pizzico di pepe bianco se gradito. Mescolare bene e distribuire sulla superficie del tortino.
Tiella di alici e patate all'abruzzese
Dare ancora un giro d'olio e infornare nel forno caldo, a 180° ventilato, per 30 minuti. A fine cottura, lasciare qualche minuto sotto il grill per la gratinatura finale.Davvero ottima questa tiella, consiglio di spremere un po' di limone sulla porzione. E grazie a Kristina per la ricetta!
E alla prossima con un'altra ricetta abruzzese da scoprire ;-)

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines