Per curare con l'omeopatia i propri bambini è molto importante che i genitori imparino a osservarli con grande attenzione
Al centro dell'attenzione è la personalità
Per curare con l'omeopatia i propri bambini è molto importante che i genitori imparino a osservarli con grande attenzione. Soltanto tramite delle indicazioni dettagliate sull'insorgenza della malattia e sulle modalità del suo decorso a livello fisico e psicologico, infatti, si può ascrivere al bambino una determinata costituzione dal punto di vista omeopatico. L'attribuzione di una determinata costituzione è a sua volta un grande aiuto per i genitori, che, in questo modo, possono ottenere informazioni utili sui punti di forza e sui punti deboli del loro bambino.
Terapia su misura
Alcuni medicinali omeopatici hanno un campo di applicazione così vasto che la loro energia può curare le malattie più diverse, naturalmente sempre premesso che la tipologia costituzionale del paziente si possa ritrovare nel quadro descrittivo del rimedio. Perciò questi importanti medicinali si chiamano anche rimedi di fondo.
Il quadro del rimedio indica la direzione terapeutica da seguire
Questi rimedi, che agiscono in profondità, hanno un quadro che comprende non soltanto una quantità di sintomi fisici, bensì anche una molteplicità di caratteristiche sul piano emotivo e psicologico. Il quadro descrittivo di un rimedio omeopatico, quindi, si legge come la descrizione di una persona, con tutti i suoi punti di forza e i suoi punti deboli. In questi modelli descrittivi sono presentati, naturalmente, sempre tutti i sintomi verificati, che voi, tuttavia, non riscontrerete mai completamente nel vostro bambino e raramente in modo così evidente come sono descritti.
CALCAREA CARBONICA
Fisicamente un bambino che abbia bisogno di Calcarea carbonica come rimedio di fondo tende all'obesità e all'inerzia. Nella maggior parte dei casi la testa è grossa, di forma rotonda. Il bambino suda facilmente, soprattutto di notte e durante l'allattamento. Di frequente si nota un ritardo nello sviluppo, soprattutto nell'ossificazione e nell'apprendimento della deambulazione. Questo non deve neppure meravigliare, perché l'assimilazione e l'assorbimento di calcio nell'organismo non si svolge in modo ottimale in questi bambini. Probabilmente per questo motivo molti bambini di questo tipo morfologico hanno un grande desiderio di alimenti ricchi di calcio, come uova (à la coque) e latte.
Caratteri forti con tendenza all'inerzia. I bambini di tipo Calcarea si stancano facilmente e hanno il fiato corto con facilità. Alla minima fatica diventano rossi in viso e sudano molto. Benché il loro tessuto sia tendenzialmente flaccido, questi bambini non sono assolutamente deboli e, malgrado il loro aspetto grassottello, possono dimostrarsi straordinariamente agili e robusti.
Problemi di apprendimento. Anche sul piano mentale ed emotivo si riscontra frequentemente una certa inerzia. Molti bambini di tipo Calcarea non riescono a seguire bene a scuola, comprendono lentamente e compiono errori nella lettura e nella scrittura. In alcuni casi, questo viene classificato come incapacità di apprendimento e in casi molto estremi perfino come deficit mentale, ma in realtà questa tipica lentezza di assimilazione, motivo di problemi scolastici, è ascrivibile a Calcarea carbonica.
Ostinati e tenaci. I bambini di tipo Calcarea hanno bisogno di molto tempo per portare a termine i compiti iniziati, ma non rinunciano. Questo può portare a esplosioni di collera, quando li si disturba prima che abbiano portato a compimento quello che avevano in mente. Orgoglio e indipendenza sono segnali del carattere fondamentalmente forte del bambino di tipo Calcarea. Egli possiede una volontà propria e la esprime anche energicamente.
Conigli fifoni con il bisogno di controllare tutto. I bambini che hanno bisogno di Calcarea carbonica come rimedio costitutivo sono spesso tormentati da molte paure. La maggior parte di loro ha paura del buio e ha bisogno di una luce notturna, perché altrimenti ha gli incubi. Hanno paura dei ragni e degli insetti, spesso anche dell'altezza, dei cani e dei temporali. I neonati si spaventano spesso davanti a persone che parlano a voce alta oppure quando qualcuno va verso di loro velocemente. Per questi bambini può risultare insopportabile quando non sanno esattamente che cosa è stato pianificato oppure quando i progetti vengono cambiati all'ultimo minuto. Questo ha a che fare con la paura di essere sorpresi da qualcosa che forse potrebbe essere spiacevole. Vogliono sapere esattamente che cosa potrebbe accadergli in una situazione nuova.
Disturbi tipici. I bambini di questo tipo morfologico si raffreddano facilmente e, spesso, questo coinvolge anche gli occhi (congiuntivite) e le orecchie (otite media). Anche la pelle è uno degli ambiti problematici di questi bambini. Molti di loro presentano eczemi o crosta lattea alla nascita, più tardi può insorgere una tendenza alle micosi oppure alla formazione di numerose verruche, soprattutto alle mani e alle piante dei piedi.
CHAMOMILLA
Questo medicinale spesso è prescritto scorrettamente, perché molti terapeuti lo considerano una panacea per tutte le malattie infantili, in particolare per i disturbi legati alla dentizione. Sicuramente Chamomilla è spesso indicato, ma, se si vuole adottare efficacemente questo rimedio, le condizioni emotive e psicologiche generali del bambino devono combaciare con il quadro descrittivo del rimedio, e questo è inconfondibile.
Capricciosi ipersensibili. Un bambino del tipo Chamomilla, con la sua eccitabilità, i suoi malumori e la sua ipersensibilità, è un tormento per quelli che lo circondano. Il suo comportamento è impossibile, è cattivo e aggressivo e, quando si cerca di blandirlo con pazienza o con parole gentili, nella maggior parte dei casi strillerà ancora più forte per la collera e colpirà chi si trova intorno. Si calma soltanto se cullato o portato in macchina.
Teso e molto sensibile. Nel bambino di tipo Chamomilla i nervi sono per così dire scoperti, cosa che impedisce una reazione equilibrata agli stimoli esterni. Questo stato di estrema sensibilità e tensione può dare origine a diverse malattie ed è chiaro che il paziente stesso per lo più ne soffre. In tali casi una somministrazione di Chamomilla farà diminuire la tensione presente nel bambino.
--
Chamomilla fa parte dell'ABC contro i disturbi infantili: Aconitum per le disfunzioni a livello circolatorio, Belladonna per le disfunzioni a livello cerebrale e Chamomilla per le disfunzioni a livello emotivo e psicologico.
--
IGNATIA
Ogni persona ha i suoi punti deboli e nei bambini che rispondono al quadro descrittivo di Ignatia il sistema nervoso rappresenta l'anello più debole della catena. Il tipo Ignatia è simile perciò al tipo Pulsatilla e Natrum muriaticum, tuttavia ha alcune modalità di comportamento del tutto peculiari. Normalmente il tipo Ignatia è riconoscibile soltanto quando il bambino inizia a maturare sul piano emozionale.
Acque chete molto sensibili. I bambini del tipo Ignatia sono per lo più scuri di capelli, precoci, molto sensibili e consapevoli. Spesso sono bambine che percepiscono le cose con intensità, molto sentimentali, ma con grandi difficoltà a elaborare emotivamente ciò che le smuove o le colpisce. Rabbia o preoccupazioni vengono dapprima “mandate giù” e nascoste, il bambino si rinchiude in se stesso e non si lascia consolare. Questa tensione emotiva, però, non si sopporta a lungo e, a un bel momento, i sentimenti rimossi risalgono improvvisamente in superficie tra violenti singhiozzi.
Labili emotivamente. Comportamento spasmodico o semplicemente spasmi, che possono insorgere per uno spavento o una preoccupazione, oppure dopo una punizione, sono caratteristici del bambino di tipo Ignatia. L'emotività labile può esprimersi altrettanto bene con una risata incontrollata. Sintomi vistosi nel bambino Ignatia sono i sospiri frequenti e una pronunciata avversione o intolleranza al fumo del tabacco.
LYCOPODIUM
Questo medicinale appartiene ai rimedi di fondo prescritti più frequentemente, perché molti bambini mostrano le caratteristiche tipiche del Lycopodium sul piano emotivo e psicologico. Il modello di comportamento di questi bambini è connotato da una insicurezza profondamente radicata. Da un lato questo conduce a un comportamento timoroso, dall'altro, per cercare di superare la loro insicurezza, a un comportamento dominante, fino al dittatoriale.
Gradassi con ansie di fallimento. Nella maggior parte dei casi i bambini di questo gruppo assumono instancabilmente all'interno della famiglia il ruolo del capo e non mostrano alcuno scrupolo nell'andare a comandare questo e quello ai loro genitori, ai fratelli e alle sorelle, con toni perentori. Se, invece, abbandonano il loro territorio e si muovono tra estranei, l'insicurezza interiore prende il sopravvento e improvvisamente si trasformano in cari, bravi bambini beneducati. Anche in alcuni altri tipi costituzionali, soprattutto nel Natrum muriaticum, l'insicurezza interiore ha un ruolo importante, ma lo sfondo è diverso. Mentre un bambino di tipo Natrum muriaticum si sente sempre più a disagio quando si cerca di avvicinarlo sul piano emotivo, il bambino di tipo Lycopodium pensa soprattutto al fatto che il suo status sociale non venga incrinato.
Paura del rischio. La paura di fare una figuraccia o di rendersi ridicoli porta molti bambini di tipo Lycopodium a una pronunciata avversione nei confronti delle novità. Alcuni non vanno volentieri in vacanza, altri, quando la famiglia va a mangiare fuori, ordinano sempre la stessa pizza. Crescendo aumentano anche le ansie di fallimento. Molti bambini si sentono spinti dai loro genitori a compiere prestazioni che loro non si sentono quasi capaci di affrontare e, per la gran paura di non potere adempiere alle aspettative, prendono brutti voti inutilmente. Questi bambini, se non ricevono un trattamento adeguato, possono sviluppare uno stato generale di panico per le decisioni, che li accompagnerà per tutta la vita. Il loro rimedio di fondo, in una, o, se necessario, in più somministrazioni, ha il potere di evitare questa evoluzione e di aiutare il bambino ad avere più fiducia in se stesso.
--
Punto debole: lo stomaco
Gli ambiti dove regolarmente insorgono dei disturbi sono soprattutto lo stomaco e la regione addominale. I bambini di tipo Lycopodium hanno per lo più un grande appetito, cosa che si può già notare nei neonati. Questi non possono quasi aspettare di raggiungere il seno e bevono avidamente, cosa che spesso li porta ad avere il singhiozzo. Sono particolarmente soggetti a coliche. Anche la maggior parte dei bambini Lycopodium più grandi mangiano volentieri e molto, soprattutto quando possono ingurgitare dolciumi. Lo stomaco, però, non è in grado di sopportare gli stress e reagisce molto velocemente al sovraccarico, con dolori, nausea o bruciori. Caratteristico sintomo del tipo Lycopodium sono i disturbi localizzati prevalentemente a destra oppure i disturbi che vanno da destra a sinistra. Anche un peggioramento dei disturbi tra le quattro del pomeriggio e le otto di sera è un sintomo tipico di questo rimedio.
--
NATRUM MURIATICUM
I bambini che rispondono al rimedio costituzionale Natrum muriaticum sono generalmente beneducati e ubbidienti, ma inavvicinabili sul piano emozionale. Si comportano con ritrosia, spesso sono particolarmente timidi e, in compagnia, emanano una tensione visibile e percepibile chiaramente. Si nota immediatamente che non è facile entrare veramente in contatto con loro, perché si chiudono per evitare che gli altri penetrino nel mondo dei loro sentimenti.
Individualisti introversi. I bambini di tipo Natrum percepiscono la realtà molto profondamente e sono estremamente sensibili, ma anche incapaci di dare via libera alle loro emozioni. Questo li rende molto sensibili ai castighi o ai rimproveri. Basta uno sguardo severamente riprovevole o una parola ad alta voce da parte dei loro genitori per fare esplodere le emozioni represse di questi bambini e provocare un torrente di lacrime. Rifiutano consolazioni e, se possibile, si ritirano per un po' nella propria camera, imbronciati, a rimuginare.
Coscienzioso fino alla pedanteria. Per evitare le critiche i bambini di tipo Natrum sviluppano una forte tendenza alla perfezione e al successo. Piace loro avere la stanza in ordine, indossare abiti abbinati e avere una bella pettinatura ordinata. Possono diventare furibondi per un brutto voto a scuola oppure entrare in depressione. Natrum muriaticum è perciò spesso il rimedio indicato quando il bambino si ammala di una grave depressione oppure quando la malattia è accompagnata da sintomi depressivi.
--
Per alcuni bambini la preparazione omeopatica di Natrum muriaticum rappresenta un rimedio di fondo particolarmente importante.
--
Orgogliosi solitari. I bambini del tipo Natrum sono per lo più dei solitari e hanno generalmente pochi amici. Se sono degli sportivi prediligono piuttosto le discipline individuali, alle quali si dedicano con molto zelo e ambizione, più che per gli sport di squadra. Sono molto dotati artisticamente e prendono la loro creatività molto sul serio. Questa serietà, unita all'introversione e alla chiusura in se stessi, connota il quadro descrittivo del bambino Natrum muriaticum sul piano psicologico ed emozionale.
Cefalee e problemi cutanei. Anche a livello fisico esiste una serie di sintomi caratteristica del quadro descrittivo di questo rimedio. A questi appartengono le cefalee, in caso di bambini in età scolare perché leggono troppo, oppure perché prendono troppo sole, e cefalee che nelle bambine precedono sempre le mestruazioni. Molti adolescenti presentano acne sulla fronte o lungo l'arco mascellare. Nella maggior parte dei casi la pelle del viso è molto grassa e può assumere un colorito olivastro. Il cuoio capelluto tende spesso ad avere molta forfora.
Tensione spasmodica. I bambini del tipo Natrum muriaticum hanno spesso bisogno di molto sale e di dolciumi, mentre generalmente rifiutano o non tollerano il latte e i cibi unti. Lo stomaco e l'addome sono le regioni del corpo sensibili, dove facilmente hanno dei crampi. Caratteristico del tipo Natrum muriaticum è il fatto che i ragazzi, specialmente a partire dalla pubertà, sviluppano una sensazione di soggezione ad andare nelle toilette pubbliche. Evidentemente per l'imbarazzo non riescono a rilassare bene i muscoli degli sfinteri se non sono da soli. A causa della loro tensione interna in molti bambini del tipo Natrum muriaticum si irrigidisce la muscolatura della nuca.
PHOSPHORUS
I bambini che rispondono bene al quadro descrittivo del rimedio Phosphorus mostrano generalmente un carattere aperto, estroverso, cordiale, affettuoso e non hanno bisogno di cure particolari. Sono, quindi, benedetti da tutta una serie di qualità che attirano gli altri come un magnete attira il ferro. I bambini del tipo Phosphorus nascono con lunghe ciglia e occhi radiosi, hanno per lo più i capelli rossi o capelli fini biondo chiari e le lentiggini.
Bei temperamenti che disperdono moltissime energie. I bambini del tipo Phosphorus si entusiasmano facilmente per un ambiente nuovo, per nuove conoscenze o attività. Tendono a essere molto simpatici, pieni di idee, comunicativi ed espressivi e perciò non meraviglia il fatto che spesso assumano un ruolo guida nel gruppo, come i bambini di tipo Sulfur. Questa estroversione innata ha naturalmente anche i suoi lati negativi, perché sembra che spesso lasci il bambino Phosphorus privo di difese nei confronti degli influssi esterni. Così, ad esempio, una partita, una rappresentazione scolastica o anche solo semplicemente una passeggiata per fare acquisti possono portare a cefalee, nausea o diarrea, perché la tensione per l'aspettativa mette moltissimo sotto pressione il sistema nervoso. In molti sussiste anche un'ansia generica, la paura che possa accadere qualcosa di brutto. Questa paura trae origine per lo più dalla sbrigliata fantasia del bambino.
Attacchi di fame da lupi. A causa del loro metabolismo veloce questi bambini spesso hanno dei disturbi che sono da ricondurre a oscillazioni nel tasso glicemico. Hanno un buon appetito, ma, se non rispettano i loro orari dei pasti (o non possono farlo), sono ben presto soggetti a vertigini o a tremori e a mal di testa, spesso accompagnati da un fortissimo desiderio di dolci. Di notte soprattutto i ragazzi di tipo Phosphorus sono soggetti a veri e propri attacchi di una fame da lupi e possono riaddormentarsi soltanto se hanno mangiato o bevuto qualcosa. I bambini di questo tipo morfologico hanno molta sete e preferiscono le bevande ghiacciate.
Soggetti alle malattie da raffreddamento e alle emorragie. Il sistema respiratorio è uno dei punti deboli della costituzione Phosphorus. A partire dall'età più precoce i raffreddori possono non essere combattuti efficacemente dal sistema immunitario e discendere nella cassa toracica, dove conducono a tosse, bronchite o perfino a polmonite. Phosphorus è uno dei rimedi principali in caso di polmonite in età neonatale. Una caratteristica di questo medicinale è la forte tendenza alle emorragie. Molti bambini del tipo Phosphorus hanno frequenti emorragie dal naso oppure le gengive che sanguinano, e nelle ragazze il flusso mestruale è spesso così abbondante da farle diventare anemiche, pallide e facili agli svenimenti.
Crescita veloce. I bambini del tipo Phosphorus crescono molto velocemente in altezza, cosa che spesso li porta a soffrire di dolori della crescita. Molti ragazzi cresciuti troppo in fretta assumono una postura curva in avanti (cifotica). Benché i bambini del tipo Phosphorus normalmente abbiano bisogno di compagnia, siano molto estroversi e comunicativi, la crescita in altezza, che gli fa consumare molte energie, li porta, soprattutto nell'età scolare avanzata, a ritirarsi in se stessi di tanto in tanto. Naturalmente, questo può portare a delle tensioni in famiglia. Tuttavia, una volta che il ragazzo o la ragazza si sono potuti riposare per un po', nella maggior parte dei casi tutto ritorna a posto.
PULSATILLA
Questo medicinale trova la sua applicazione costituzionale nettamente più per le bambine che per i bambini, in un rapporto all'incirca di tre a uno. I bambini del tipo Pulsatilla hanno un non so che di dolce e di amabile, riscontrabile molto chiaramente, e questi tratti caratteriali traggono origine da un profondo senso di insicurezza interiore. Essi non nascondono o non dissimulano la loro mancanza di fiducia in se stessi, come fanno ad esempio i bambini del tipo Lycopodium, bensì riconoscono apertamente il bisogno di protezione e di affettuosa dedizione.
Coccolone e cocchi di mamma. I bambini del tipo Pulsatilla cercano costantemente la vicinanza dei genitori, perché nel loro inconscio è dominante in modo permanente la paura di poter essere abbandonati. Possono perciò essere molto gelosi, arrabbiati e reagire perfino con una malattia alla nascita di un fratellino o di una sorellina, se l'attenzione dei genitori è troppo rivolta al neonato.
Inibito in ambiente estraneo. I bambini di questo tipo costituzionale sono estremamente timidi, sensibili e piangono alla minima occasione. In un ambiente estraneo si nascondono dietro i genitori, se si chiede loro qualcosa arrossiscono e lasciano rispondere mamma o papà. A casa, invece, nella maggior parte dei casi si sentono magnificamente bene e in un ambiente noto il bambino, altrimenti timido, può sciogliersi completamente ed esprimere tutta la sua vitalità. Anche quando è più grande il bambino Pulsatilla continua a dimostrarsi affettuoso, condiscendente, a volte perfino sottomesso e soprattutto bisognoso di consolazione. Questa è la sua strategia, quella di ottenere l'attenzione e la sicurezza tanto agognate senza sentirsi privo di valore.
--
I punti deboli: digestione e addome inferiore
- Un punto debole della costituzione Pulsatilla è il tratto digerente. Interessante notare che molti alimenti che il bambino desidera causano disturbi allo stomaco e all'intestino. Ad esempio, mangiano molto volentieri torte, gelati e dolciumi, ma tutti e tre provocano spesso diarrea, vomito o cefalea. Anche i limoni e i cibi molto acidi, così come i grassi e la carne sono mal tollerati.
- Un sintomo caratteristico del tipo Pulsatilla è la pronunciata assenza di sete. Il bambino può, ad esempio durante un'influenza, avere una bocca completamente secca e ciononostante non sentire alcuna sete. Questa mancanza di sete è anche una causa importante per la frequente insorgenza di cistiti nei bambini di tipo Pulsatilla.
- Le bambine possono contrarre già molto precocemente leucorrea (Fluor vaginalis), che compare frequentemente in concomitanza con un'influenza. In molte bambine del tipo Pulsatilla si sviluppa uno o due anni prima della comparsa delle prime mestruazioni (menarca) una vaginite cronica oppure si sprigiona un odore sgradevole dalla regione vaginale. Il menarca compare in molti casi in ritardo, spesso soltanto a 16 o a 17 anni.
--
Occhi e orecchie sensibili. Sul piano organico gli occhi sono frequentemente colpiti. In caso di influenza il bambino è molto soggetto a congiuntivite, blefarite, infiammazione del sacco lacrimale, che provocano secrezioni dense, purulente. Per lo più i loro disturbi peggiorano con il calore e negli ambienti riscaldati, è presente un grande desiderio di aria fresca. Molti bambini del tipo Pulsatilla hanno anche una spiccata tendenza alle otiti medie, che, sotto l'azione del loro rimedio di fondo, per lo più raggiungono rapidamente la completa guarigione.
SEPIA
Questo medicinale è utilizzato a volte da uomini, per lo più, però, da donne e da ragazze in età adolescenziale. Queste ragazze sono facilmente irritabili e lunatiche, provano avversione nei confronti di quasi tutto e non hanno assolutamente voglia di partecipare alla vita famigliare.
Testarde puberali. Può perfino accadere che trascurino le loro migliori amiche e che rifiutino sgarbatamente i loro tentativi di avvicinarsi per restare da sole. In breve, con le ragazze del tipo Sepia è difficile andare d'accordo! Una tipica caratteristica di questo rimedio è il miglioramento con la danza e con l'esercizio fisico violento. Così una ragazza del tipo Sepia può, ad esempio, essere profondamente triste, ma se va in discoteca e si scatena, sta subito molto meglio.
Freddolose e facili ai raffreddori. La loro immagine negativa della vita le fa apparire fredde non soltanto all'esterno, ma provoca loro anche interiormente la medesima sensazione di freddezza. I piedi sono spesso come dei pezzi di ghiaccio e si riscaldano anche a letto soltanto a fatica. Le ragazze del tipo Sepia sono molto sensibili al freddo e ai climi freddi, cosa che spesso conduce a raffreddori recidivi o cronici, accompagnati da eruzioni di herpes nella regione della bocca e delle labbra. Sepia è anche indicato come rimedio costituzionale quando le mestruazioni sono accompagnate da leucorrea oppure quando il flusso compare già in età molto precoce. Quest'ultimo sintomo è condiviso da Sepia con Calcarea carbonica, Mercurius e Pulsatilla.
SILICEA
I bambini di questo tipo morfologico hanno generalmente una corporatura delicata, poco robusta, un colorito pallido, capelli biondi e fini e spesso le orecchie leggermente a sventola. Non hanno un'indole combattiva, ma sono piuttosto dei bambini sensibili, che agiscono con prudenza e che prendono parte alla vita tenendosi a distanza di sicurezza.
Tipetti teneri ma determinati. Non hanno molta fiducia in se stessi, cosa che a scuola si rivela soprattutto in occasione dei compiti in classe o dell'esposizione di relazioni. Questi eventi scatenano la paura degli esami, che rende il bambino molto insicuro ma, se l'ondata emotiva viene superata, nella maggior parte dei casi riesce brillantemente nei suoi doveri scolastici. Benché siano bambini titubanti, dimostrano, nel loro modo di pensare e di agire, una autonomia e una determinazione insospettate. Nelle discussioni possono ascoltare le argomentazioni degli altri dimostrandosi molto comprensivi, ma alla fine rimangono ostinatamente della loro opinione.
Cali di vitalità. I bambini del tipo Silicea fisicamente sono molto soggetti alle malattie da raffreddamento che, in ultima analisi, sono da ricondurre a una mancanza di vitalità e di calore corporeo. Poiché hanno freddo facilmente, portano volentieri un berretto. Molti bambini del tipo Silicea sono tendenzialmente stitici, perché spesso manca loro la forza per una defecazione normale. Un sintomo molto evidente di Silicea è l'abbondante sudorazione, soprattutto ai piedi. Il sudore può essere particolarmente maleodorante, ma non reprimete questa funzione di ventilazione dell'organismo, perché questo può portare a una malattia seria!
SULFUR
Nel quadro descrittivo di questo rimedio si riconoscono due tipi di bambini, che si differenziano molto l'uno dall'altro. Il primo tipo è robusto, ha una testa grossa e spesso tende all'obesità. Sono bambini spiccatamente vitali, molto coloriti in viso e con le mani e i piedi ben irrorati. La seconda tipologia comprende bambini per lo più magri e longilinei, con una cassa toracica infossata e spalle leggermente cifotiche. Questi bambini non sono molto vitali, molti di loro danno un'impressione di trascuratezza e preferiscono poltrire su una poltrona.
Caporioni avventurosi. Entrambi i tipi Sulfur hanno un modo di affrontare la vita indipendente, ostinato, curioso e amante del rischio, che a volte porta gli altri alla disperazione. Ideano progetti grandiosi, che non si avverano mai, oppure si lanciano in progetti il cui successo è lasciato esclusivamente alla fortuna. Non riescono a fermarsi a riflettere e quando gli altri li criticano per questo, semplicemente non comprendono come ci si possa scaldare tanto per cose che a loro appaiono così insignificanti.
--
I bambini del tipo Sulfur hanno generalmente molta sete, si surriscaldano con facilità, perciò per regolare il loro bilancio termico vanno volentieri a piedi scalzi anche d'inverno.
--
Curiosi e consapevoli di sé. I bambini del tipo Sulfur stanno volentieri al centro dell'attenzione e assumono nel gruppo per lo più senza sforzo il ruolo di leader. Abitualmente vengono al mondo dotati di una intelligenza molto spiccata e già dalla nascita hanno l'esigenza di sperimentare costantemente qualcosa di nuovo. Sono interessati soprattutto al funzionamento delle cose e perciò afferrano tutto ciò che viene loro a portata di mano. I bambini di tipo Sulfur non hanno paura di esprimere la loro opinione. Combattono sempre contro i limiti imposti dai genitori o dagli insegnanti e perciò non deve meravigliare il fatto che molti ragazzi attraversino una fase Sulfur durante la pubertà.
Parte del corpo problematica: la pelle. Il quadro descrittivo di questo rimedio comprende un'ampia serie di sintomi che riguardano la pelle. Eruzioni cutanee di ogni forma, da una leggera forfora, alle pustole molto infiammate, ai foruncoli. La tipica eruzione cutanea di tipo Sulfur è quasi sempre umida, provoca un forte prurito e si aggrava con l'acqua. Spesso i bambini che ne sono colpiti si grattano la pelle a sangue. Sulfur è anche uno dei rimedi indicati più frequentemente quando insorgono disturbi o malattie dopo che un'eruzione cutanea è stata repressa. Così quando le vaccinazioni provocano dei disturbi, laddove occorre prestare attenzione al fatto che, in questo caso, Sulfur è soltanto uno dei molteplici rimedi da prendere in considerazione. Sulfur è un medicinale con un ampio specchio d'azione, premesso che l'insieme dei sintomi del paziente, compresi quindi quelli sul piano psichico ed emozionale, si rispecchi nel quadro descrittivo di questo rimedio.
Tratto da “Omeopatia per Bambini”
Hai un account google? clicca su: