Magazine Cucina

Tonno zero sprecco, la sostenibilità come elemento centrale.

Da Hugor @msdiaz61

Il tonno è probabilmente il pesce più presente sulla nostre tavole. In scatoletta o al naturale, è buono un po' dappertutto: nella pasta, come secondo, come elemento che arricchisce le insalate.

Soprattutto quello naturale aiuta nelle diete, essendo un pesce abbastanza magro. Una volta i "samurai" consideravano il tonno cattivo da mangiare, mentre ora, proprio in Giappone, è uno dei pesci più consumati.

Era il 1903 quando la penuria di sardine costrinse un conservificio a inscatolare le "alalunghe" (Thunnus alalunga), una specie di tonno senza valore commerciale. Ma da allora il tonno in scatola divenne un cibo incredibilmente popolare, aprendo la strada all’industria del tonno.

Ogni giorno nello stabilimento ASDOMAR di Olbia vengono lavorate 50 tonnellate di tonno con zero scarti.
Questa infografica spiega come viene utilizzata la materia prima e come è stato raggiunto questo obiettivo.

Tonno-Zero-Spreco-420x379

Tonno zero sprecco, la sostenibilità come elemento centrale.

6 ricette con il tonno:

1.- Tonno agrodolce con cipolle rosse.

Tonno zero sprecco, la sostenibilità come elemento centrale.

2.- Spezzatino di tonno ai peperoni.

Tonno zero sprecco, la sostenibilità come elemento centrale.

3.- Tonno alla calabrese.

tonno alla calabrese

4.- Spaghetti al finocchietto con tonno.

Tonno zero sprecco, la sostenibilità come elemento centrale.

5.- Tonno grigliato all'aglio.

Tonno zero sprecco, la sostenibilità come elemento centrale.

6.- Linguine al tonno fresco con fichi e pomodorini secchi.

Tonno zero sprecco, la sostenibilità come elemento centrale.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Tonno zero sprecco, la sostenibilità come elemento centrale.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog