Clima di grande entusiasmo al Games Center situato nel parco del Valentino, quartier generale dell’evento con box informazioni, area stampa e punto accrediti, ma soprattutto luogo di incontro tra atleti di diverse nazionalità. Un’atmosfera cosmopolita, piena di suoni, colori e sorrisi in pochi metri quadrati, a cui non si assisteva dalle Olimpiadi del 2006. Ma a differenza dei Giochi Invernali di sette anni fa l’obiettivo principale non sarà la vittoria, le parole d’ordine non saranno agonismo e competizione ma passione e divertimento. Questo il motore che ha spinto un gran numero di appassionati a percorrere migliaia di kilometri da tutti gli angoli del pianeta; come recita lo slogan dei WMG “sport for life, sport for all”.
Non solo sport ai WMG, ma anche cultura e intrattenimento. L’ingresso a molti musei torinesi sarà gratuito per atleti e accompagnatori, così come mezzi pubblici e bike sharing, per consentire ai “turisti sportivi” di conoscere le bellezze della città. Il quartiere di San Salvario sarà in prima linea in tema di divertimento, con l’evento “Enjoy San Salvario” che partirà col botto domani sera con concerti e attività varie proposte dalle realtà della Circoscrizione 8. Altro teatro della movida torinese sarà il Villaggio dei Giochi, sede di spettacoli serali a partire da lunedì. Da non perdere la cerimonia di apertura di sabato, con la sfilata degli atleti (a partire dalle 18), i saluti istituzionali e lo spettacolo conclusivo, nella splendida cornice di piazza Castello. Quest’anno l’estate torinese non sarà solo afa e strade deserte: buon divertimento.
Guarda il foto racconto di Massimo Pinca
[Show as slideshow]