Magazine Cucina

Torta di carote

Da Alteforchette
La bella stagione porta con sé la voglia di uscire, di fare delle gite e magari anche di organizzare un bel pic nic da condividere con le persone care. E non solo: con l’avvento del periodo pasquale è bello preparare ricette semplici, fresche e versatili.Recentemente ho sperimentato questa ricetta per un grande classico: la torta di carote.La versione in oggetto è davvero semplice da realizzare e adotta come unità di misura per calcolare il quantitativo di ogni ingrediente la tazza. Utilizzate una semplice mug o un bicchiere con una capacità pari a 250 ml, ed il gioco è fatto.Questa torta si conserva perfettamente anche per 2 o 3 giorni se avvolta da pellicola per alimenti e riposta in dispensa: manterrà inalterata la sua fragranza e rimarrà sempre umida e soffice grazie alla presenza dell’olio di oliva .TORTA CLASSICA DI CAROTE(Ingredienti per uno stampo da 20 cm di diametro)2 uova6 carote1 arancia bio½ cucchiaino di cannella in polvere½ cucchiaino di sale fino½ tazza d’olio di oliva 2/3 tazza di zucchero1 tazza abbondante di farina 00½ bustina di lievito per dolciLavate, raschiate e spuntate le carote, successivamente grattugiatele finemente. Dovete ottenere 2 tazze colme.Preriscaldate il forno a 180°.In una terrina capiente mettete le carote, unite le due uova leggermente sbattute, la scorza grattugiata di mezza arancia biologica, mezzo cucchiaino di cannella in polvere e mezzo di sale fino, il succo di mezza arancia, mezza tazza di olio di oliva delicato e due terzi di tazza di zucchero.Setacciate la farina ed incorporatevi il lievito, infine unite il tutto al composto precedentemente ottenuto e mescolate con un cucchiaio di legno o con lo sbattitore elettrico per almeno un minuto in modo da ottenere un composto liscio e omogeneo.Foderate il vostro stampo (meglio se munito di cerniera) con della carta da forno leggermente oliata, versatevi il composto ed infornate per 45 minuti. Abbiate cura di controllare la cottura della torta con uno stecchino.Una volta pronta lasciatela intiepidire, poi sformatela e disponetela su una gratella per raffreddarsi del tutto.Nota: potete servire questa torta fredda, tiepida, come dessert di fine pasto, come dolce per la prima colazione o come goloso complemento per un brunch o un pic nic .

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog