Magazine Cucina

Torta di zucca

Da Astrid Oriani @Noce2011

Se dovessi incominciare un romanzo o meglio un’autobiografia incomincerei così:

“Io amo la zucca, la amo con tutta me stessa…”

E continuerei ad elogiarla per il suo odore dolce e fresco, il colore arancione che mi mette tanta allegria, la sua consistenza da cruda e soprattutto per le sue proprietà benefiche.

Però sulla consistenza da cotta avrei da fare una precisazione: quando va impiegata per fare una zuppa o un risotto, non ci sono problemi, ma ogni volta che cerco di spingermi in qualche preparazione più elaborata trovo sempre difficoltà a ottenere una consistenza adeguata e il risultato finale quindi non è mai quello sperato!

Ma oggi – udite, udite! – ho una novità: per la prima volta sono riuscita a sfornare una torta alla zucca senza incidenti di percorso!

…merito della pasta frolla friabile che, non opponendo resistenza, ha accolto con molto altruismo una crema corposa, compatta, dolce e arancione!

torta zucca (8)

Ingredienti:

200 g di farina

3 uova

100 g di burro a temperatura ambiente

130 g di zucchero di canna

cannella q.b.

200 g di ricotta

sale q.b.

2 kg di zucca pesata con la buccia

Procedimento:

Per prima cosa preparate la pasta setacciando la farina con un pizzico di sale. Unite il burro a pezzetti, amalgamandolo con la punta delle dita fino a ottenere un composto sbriciolato. A questo punto aggiungete 5-6 cucchiai di acqua fredda, il giusto per ottenere una palla compatta da avvolgere nella pellicola e farla riposare in frigo. Tagliate la zucca a fette, eliminando i semi e i filamenti, e cuocetela in forno a 180° per una quarantina di minuti, o finché, infilzandola, la polpa risulterà morbida. Una volta sfornata e lasciata intiepidire, passatela al passaverdure con disco fine e raccogliete il passato in una ciotola (circa 500 g di composto). Aggiungete lo zucchero, le uova e la ricotta, mescolate per bene e aggiungete un cucchiaio di cannella. Stendete la pasta allo spessore di circa mezzo cm e versate al centro la farcia di zucca. Passate la torta in forno caldo a 200°, dopo 15 minuti abbassate la temperatura a 180° e procedete la cottura per altri 40 minuti.

torta zucca (1)

Amici era proprio buona, io ci ho sperato fino all’ultimo e  devo dire che le mie preghiere sono state ascoltate!

P.S: servitela in tavola con un quadretto di cioccolato fondente e vedrete che goduria!

torta zucca (5)



Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines