Sono un genio. E se non me lo dico chi me lo deve dire?!?eheh
Vabbè lo ammetto...menomale che c'è internet e i blog di cucina! Infatti avevo intenzione di comprarmi una teglia in silicone per torte a forma di farfalla. Quando l'ho vista ho pensato...woooow...io adoro le farfalle!!! Ma poi..visti i prezzi...ho pensato...vabbè posso farne a meno. E infatti non ce ne è stato bisogno...bastava solo un pò di creatività e dei suggerimenti dai vari blog che seguo. Quindi ho scoperto che fare una torta a forma di farfalla non è poi così difficile...anzi!
Questa è la prima di una lunga serie che farò (diventerà jolly..eheh) fatta per il compleanno della suocera! Certo...le decorazioni non sono perfette ma sono fatte con amore e collaborazione della sorellina del mio ragazzo...e soprattutto erano le 9 del mattino e non avevamo molto tempo comunque. Spero vi piaccia l'idea...
Ho usato un classico pan di spagna farcito con panna artomatizzata alla fragola e delle fragole.
Ingredienti :
6 uova, 250 gr zucchero, 150 gr farina 00, 100 gr di frumina 6 cucchiai di acqua bollente, 1 bustina di lievito per dolci buccia grattugiata di limone
Ingredienti farcia:
500 ml di panna fresca , 100 gr di zucchero, 500 gr di fragole, 1 stecca di vaniglia o vanillina, 250 ml di panna per le decorazioni
Ingredienti bagna:
250 ml di acqua , 1 cucchiaio di zucchero , 1 cucchiaio di liquore contreau o strega
Procedimento:
Separare gli albumi dai tuorli e montarli a neve con un pizzico di sale. Montare i tuorli con 6 cucchiai di acqua bollente.
Aggiungere lo zucchero e continuare a montare finchè il composto non risulti chiaro e spumoso. Aggiungere a pioggia la farina e la frumina setacciate con il lievito e l’aggiunta della scorza grattugiata di limone.
Infine aggiungere gli albumi montati a neve e incorporarli al composto con un cucchiaio di legno.
Imburrare e infarinare una tortiera da 28 cm e versare il composto del pan di spagna all’interno
Infornare in forno già caldo a 180° e cuocere per circa 40 minuti. Capovolgere il pan di spagna e lasciarlo raffreddare su una gratella.
Aggiungere alla panna lo zucchero a velo e montarla. Preparare la crema di fragole mettendo in un pentolino le fragole tagliate a pezzetti con 5 cucchiai di zucchero, il succo di mezzo limone, e un cucchiaio di farina. Portare ad ebollizione mescolando fino a quando non diventa gelatinosa, tipo marmellata.
Unire la crema alla panna montata o fare due strati separati per farcirla.
Tagliare il pan di spagna il 3 strati e preparare la bagna facendo bollire l’acqua insieme allo zucchero e al contreau. Disporre il primo strato di pan di spagna ,su un piatto da portata e bagnarlo quindi cospargerlo con la metà della panna, e ricoprire con uno strato di crema di fragole.
Sovrapporre con un altro strato, bagnarlo, cospargerlo con la panna restante e infine con le fragole (lasciarne qualcuna a parte per le decorazioni)
Bagnate l’ultimo disco di pan di spagna e coprire esercitando una leggera pressione sulla torta per far distribuire la farcia in maniera uniforme su tutti gli strati
Ora viene la magia...: Tagliare in 2 il disco di pandispagna farcito.
Girare entrambi i lati che ne risultano in modo che i semicerchi siano attaccati l'uno all'altro.
Tagliare all'estremità dei punti delle "ali" per farle assomigliare a una farfalla. Il gioco è fatto. Forse non è spiegato bene ma appena girate i semicerchi capirete!
Riporre la torta panna e fragole in frigo peralmeno 1 ora prima di tagliarla a fette e servirla