Torta tenerina

Da Sweetangel

Il primo week end lungo della stagione è andato.
Per me era cominciato benino… ma poi la piccola ha ripreso (di nuovo) la febbre e allora è proseguito come uno qualsiasi degli ultimi fine settimana trascorsi in casa con il mio cucciolo di donna abbarbicato a me.
Per distrarla, l’ho coinvolta nella preparazione di un dolce; come pulisce lei le ciotole sporche di cioccolato.. nessuno!

La Torta Tenerina è un dolce originario di Ferrara. Essenzialmente è un fondente al cioccolato, semplice e veloce da realizzare e di sicuro effetto.
Quello che conquista è la superficie croccante e friabile che racchiude un cuore morbidissimo.

Non avendo farina al suo interno, è naturalmente senza glutine.
Elisa, che non ama molto i dolci, ne ha mangiato quasi metà solo lei, in vari momenti della giornata… per dire!


Io ci vedrei benissimo una puntina di peperoncino nell’impasto, ma non ce lo posso mettere.. voi buttatevi senza timore, se vi piace l’abbinamento.

Torta tenerina

300 g di cioccolato fondente
100 g di burro
150 g di zucchero
3 uova
un pizzico di sale

lamponi o altro per guarnire

Spezzettate grossolanamente il cioccolato e scioglietelo a bagnomaria.
Quando sarà sciolto, aggiungete il burro e mescolate bene per amalgamare i due ingredienti. Togliete dal fuoco e fate raffreddare.

Separate i tuorli dagli albumi e montate a neve questi ultimi, aggiungendo il pizzico di sale. tenete da parte.
Montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e soffice, quindi aggiungete il cioccolato fuso e mescolate delicatamente.

Incorporate da ultimo gli albumi montati, mescolando dal basso verso l’alto per evitare di smontare il composto.

Imburrate e infarinate una teglia da 20 cm e versatevi all’interno tutto l’impasto. Infornate a 180° per 25 minuti circa: l’interno della torta dovrà restare morbido e umido.


Questo week end si è anche concluso il mio contest C’era una Torta..
Non sono riuscita a dedicargli molto tempo, l’ho promosso poco e di conseguenza ha riscosso poca partecipazione.
Ma la gente che ha contribuito si è detta entusiasta e, visto che il connubio libri-cibo piace molto anche a me, credo che ne farò una rubrica, in cui chi vorrà, potrà continuare a contribuire.
In ogni caso, ringrazio le ragazze che mi hanno inviato le loro strepitose ricette e, come da regolamento, a breve io e Claudia nomineremo la ricetta vincitrice.

Restate collegati, quindi.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :