Tortna al cioccolato senza farina

Da Cucinaamoremio

Ho pensato,
ho inventato,
ho mischiato ed ho bilanciato…
E’ venuta fuori una tortina, con tanto cioccolato ma senza farina:
una tortina piccina, piccina, picciò!
E’ un po’ QUESTA un po’ QUELLA e la loro unione è stata una grande invenzione.


Ingredienti:

250g di mandorle con la pelle
300g di cioccolato fondente (non oltre il 70%)
200g di zucchero di canna chiaro (tipo Demerara)
6 uova “0”
250g di ricotta (QUI al 25)
100g di burro
50/100g di canditi freschi d’arancia
100cc di Rum
1 bustina di lievito NON vanigliato

1/2 cucchiaino di sale

Per decorare:

zucchero a velo
Procedimento:
Tenere le uova a temperatura ambiente per almeno ½ ora..
Montare le uova con metà dello zucchero e il pizzico di sale (devono triplicare il loro volume. Diventeranno gonfie, sode e giallino chiarissimo).
Tostare le mandorle in una padellina a secco per un paio di minuti, spegnere il fuoco e lasciarle raffreddare; in un robot aggiungete l’altra metà dello zucchero e tritate molto finemente unite il lievito e fate andare per 30 secondi.
Mettete in un pentolino a fuoco bassissimo il burro e il cioccolato spezzettato per farli fondere oppure usate il microonde.
Frullate i canditi ed il Rum insieme ottenendo una “pasta” che unirete al burro/cioccolato girando ottenendo così che questi ultimi si raffredderanno dopodiché unite mescolando a filo alle uova.
Unite anche la farina delle mandorle in una grande terrina e mischiate in modo che il composto risulti omogeneo. Ora unitelo al composto di uova/zucchero mescolando con molta cura e delicatezza, usando un “leccapentole” dal basso verso l’alto e girando la ciotola ad ogni spatolata di un quarto di giro (devono essere puliti i bordi e dovete prendere il composto dappertutto).
Prendete una teglia per muffin - quelle a 6 o 8 buchi, mettete dei pirottini (QUI al 20) c versate il composto con un cucchiaio da gelato a molla o se non lo avete semplicemente con 2 cucchiai riempiendo ogni foro per circa 2/3.
Cuocere a 170° per circa 20’ minuti (il tempo di cottura dipende tantissimo dal forno… controllate senza aprire ma non devono essere secche devono risultare umide tipo “Brownies” – infilzatele con uno stecchino e poggiatelo sopra le labbra sotto il naso, dove sono i baffetti: è una parte molto sensibile e si sente se è leggermente umido).
Spolveratele con lo zucchero a velo e servitele,

P.S. Essere celiaci non vuol dire mangiare solo dolci improponibili…