Magazine Ricerca

Tra le proprietà della ciliegia i benefici per curare il dolore articolare

Creato il 03 ottobre 2014 da Laricercascientifica

Rimedi della nonna, qualcuno potrebbe dire, ed infatti alcune proprietà dei frutti sono ben note a chi è abituato a vivere la natura da più vicino ed ad assaporarne la bellezza dai campi. Da tempo i contadini sono soliti bere il succo di ciliegia come energizzante, una sorta di ricostituente per riprendere le forze dopo una giornata intensa di lavoro. E’ poi merito della scienza confermare non solo questa ipotesi ma scoprire tanti altri benefici di salute riconducibili al frutto e celati nei suoi componenti, come, ad esempio, la sua efficacia nel curare i disturbi di insonnia.

Una recente ricerca della Northumbria University e pubblicata sulla rivista Journal of Functional Foods, ha verificato come le visciole, e cioè le ciliegie selvatiche, possano essere in grado di modificare il metabolismo dell’acido urico, ottenendo numerosi benefici per il dolore articolare. Elevati livelli di acido urico nell’organismo sono causa di artriti infiammatorie responsabili, a loro volta, di dolore, arrossamento e gonfiore delle articolazioni, generalmente di gambe o braccia. Lo studio condotto dal dottor Glyn Howatson ha svelato le proprietà antifiammatorie delle visciole, dovute alla presenza, nel frutto, di alcuni antiossidanti, denominati antociani, in grado di diminuire i valori di acido urico nel sangue e ridurre, al pari degli antidolorifici, lo stato di infiammazione presente nell’organismo. Già nel 2009, inoltre, uno studio similare aveva testato l’efficacia del frutto ciliegia utilizzando le visciole come rimedio per i maratoneti per eliminare i dolori alle articolazioni dopo lo sforzo fisico subito per la gara.

  • Ricerca di: Northumbria University
  • Pubblicata su: Journal of Functional Foods
  • Conclusione: Le visciole possono determinare numerosi benefici per i dolori e le infiammazioni articolari

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog