Magazine Società
Quando Gianfranco Ravasi apre a coda di pavone il ventaglio di citazioni dotte che solitamente infarciscono i suoi articoli, viene il sospetto che sia mosso esclusivamente dalla premura di dimostrarci che non tutti i preti sono zotici, il che ci intenerisce pure, ma spesso non basta a farci giungere in fondo al pezzo. Così la scorsa settimana, su Domenica de Il Sole-24 Ore, dove, per recensireuna tragedia in tre atti di Ermanno Bencivenga (Abramo– Aragno, 2014) liberamente ispirata all’episodio biblico del sacrificio di Isacco (Gen 22, 1-19), Sua Eminenza ha trovato modo di infilarci Davide Maria Turoldo, Rembrandt van Rijn, Marcel Proust, Benozzo Gozzoli, Linard de Guertechin, Leszek Kolakoski, René Girard, Immanuel Kant, Soren Kierkegaard… Non fosse stato per quel titolo così intrigante (Tragico epilogo di una fede ottusa), giunti a metà del pezzo, avremmo girato pagina. Grazie a quel titolo, invece, siamo andati avanti nella lettura e facendoci largo tra le citazioni, che probabilmente volevano dare autorevole argomentazione all’assunto che «ottuso è bello», abbiamo potuto farci una mezza idea del libro recensito.Ermanno Bencivenga immagina che le cose vadano diversamente da come ce le racconta la Bibbia, che Abramo esegua l’ordine divino e sgozzi Isacco, per poi avere l’agghiacciante rivelazione, e proprio da chi gli ha comunicato quell’ordine, che non fosse da prendere alla lettera: «La prova era avere abbastanza fede in Dio da saper rifiutare quelle parole perché la tua fede ti insegnava che non potevano venire da Lui, non potevano essere quel che Lui voleva da te».Costruzione letteraria affascinante, ma che non regge sul piano dell’antropologia veterotestamentaria: Jahvè ha la rozza logica del pastore che dispone a piacimento delle sue pecore, non lascia loro margine a interpretare le proprie volontà diversamente da come sono espresse letteralmente, tanto meno a interpretarle in modo opposto. Jahvè manda un angelo in extremis a fermare la mano di Abramo, ma prima vuole avere la prova che i suoi ordini siano stati recepiti come categorici, per quanto insensati o atroci possa essere apparsi a chi li ha ricevuti: trae forza esclusivamente dalla paura e dalla soggezione, e forse è proprio in ciò che si rivela come più fedele proiezione del portato psicotico che lo ha prodotto.Per dirla come la dice Paolo nella Lettera ai Romani, Jahvè pretende che in Lui si abbia fede «sperando contro ogni speranza»(Rm 4, 18), annullando nella fede ogni ragione, annullando nell’amore per Lui ogni altro sentimento: Jahvè pretende tutto e, quando chiede «spes contra spem», esige l’estremo sacrificio, l’unica cosa a potergli dar modo di esistere.
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Sul modello femminile Hannah Arendt e sul film. Un ritratto breve.
di Rina Brundu. Il film è quello del 2012 diretto da Margarethe von Trotta. Il ruolo di Hannah è magistralmente interpretato dall’attrice Barbara Sukowa. Leggere il seguito
Da Rosebudgiornalismo
ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ -
Classici della filosofia tedesca a Torino
Mercoledì 21 gennaio si è aperto il ciclo di incontri sulla filosofia tedesca per il progetto Torino incontra Berlino. La filosofia è solo uno dei molti... Leggere il seguito
Da Retrò Online Magazine
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
Niger/ Charlie Hebdo. Il nuovo simbolo delle libertà occidentali il più...
I diritti della vignetta appartengono al suo autore ed alla sua testataBari, 21 Gennaio 2015 – Fa riflettere la nuova ondata di odio che si sta abbattendo... Leggere il seguito
Da Antonio Conte
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
KANT e il dovere della felicità, gliele KANT l’inossidabile, imperscrutabile….
Franco Luceri.In Italia le catastrofi sono dovute a l’eccessivo sbilanciamento fra diritti crescenti e doveri calanti. Ma guai a pensare che sia solo la crescit... Leggere il seguito
Da Rosebudgiornalismo
ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ -
La scienza e il ruolo essenziale del senso comune
di Michele Marsonet. Fino a che punto si può accettare una tesi oggi piuttosto diffusa, secondo la quale il senso comune e la visione che esso ci fornisce... Leggere il seguito
Da Rosebudgiornalismo
ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ -
I marxisti e la Grande Guerra
di Giorgio Gattei (*) Una pace “per sempre”: da Kant a Angell. La guerra è brutta – e chi lo nega! Però la si fa – e come si spiega? Leggere il seguito
Da Zeroconsensus
ATTUALITÀ, ECONOMIA, POLITICA, SOCIETÀ