Magazine Cultura

Tramonto sull’arena fenicia, la musica jazz di “Tramonti di Musica”, 19 agosto, Sant’Antioco

Creato il 17 agosto 2013 da Alessiamocci

Il 19 agosto 2013, presso l’Area Fenicia di Sant’Antioco, alle ore 20:00, si svolgerà l’undicesima tappa del viaggio itinerante del musicista Enzo Favata e della sua comitiva jazz per i tramonti della Sardegna.

Tramonto sull’arena fenicia, la musica jazz di “Tramonti di Musica”, 19 agosto, Sant’AntiocoTramonti di Musica” dopo aver  toccato le coste di Badesi il 7 agosto, Calasetta l’8 agosto, l’Isola dell’Asinara il 9 agosto, Muravera l’11 agosto, Mogoro il 12 agosto, Alghero dal 13 al 15 agosto, Caprera il 16 agosto, Bosa il 18 agosto,  il 19 agosto si potrà assistere al live “Tramonto sull’arena fenicia” con Enzo Favata (sassofoni), Marcello Peghin (chitarre), U.T. Gandhi (percussioni).

L’Isola di Sant’Antioco (Santu Antiogu in sardo, San Antiòcco in tabarchino) è la maggiore delle isole sarde e con i suoi 109 km² è la quarta d’Italia per estensione dopo Sicilia, Sardegna e l’Isola d’Elba; è abitata da circa 12.000 abitanti. Dista da Cagliari 84 km circa ed è collegata all’isola madre grazie a un istmo artificiale. Il territorio dell’isola è diviso fra il comune di Sant’Antioco, il più popoloso (che sorge sulle rovine dell’antica città fenicio-punica di Sulky) e quello di Calasetta, secondo centro abitato, per numero di abitanti, dell’isola. Sono inoltre presenti il piccolo borgo turistico di Maladroxia, che fa capo a Sant’Antioco, e quello di Cussorgia (zona Stann’e Cirdu) nel territorio del comune di Calasetta. Al largo dell’isola, in direzione sud, sono apprezzabili due isolotti, disabitati, detti Il Toro e La Vacca.

Enzo Favata – Musicista apprezzato sulla scena del jazz internazionale come sassofonista, è anche compositore ed autore di musiche originali per il cinema, la radio, il teatro, la documentaristica. I suoi progetti musicali, caratterizzati Tramonto sull’arena fenicia, la musica jazz di “Tramonti di Musica”, 19 agosto, Sant’Antiocoda un originale intreccio tra musiche popolari e avanguardia, sono stati ospitati in numerosi festival e palcoscenici prestigiosi, in Italia e all’estero. Favata ha suonato e registrato dischi con Dino Saluzzi, Enrico Rava, Miroslav Vitous, Lester Bowie, Art Ensemble of Chicago, Metropole Orkest, Dave Liebman, Guinga, Omar Sosa, Django Bates  e tanti altri. Ha al suo attivo 15 CD. È inoltre autore di “paesaggi sonori” per musei ed esposizioni e direttore artistico del Festival Internazionale Musica sulle Bocche.

U. T. Gandhi  – Batterista, percussionista e compositore, approda al jazz nel 1978. Ha fatto parte per otto anni del quintetto “Electric Five” di Enrico Rava, con il quale ha svolto concerti e tournée in Italia, Europa, Canada e Giappone. Incide per l’etichetta tedesca ECM con vari progetti. Collabora come compositore per colonne sonore e video nell’ambito teatrale. Ha inciso diversi dischi a suo nome, tra i quali alcuni dedicati ai Weather Report.

Tramonto sull’arena fenicia, la musica jazz di “Tramonti di Musica”, 19 agosto, Sant’AntiocoMarcello Peghin. Chitarrista e compositore, si muove a suo agio sia nella musica colta che in quella improvvisata. Suona la chitarra classica a 10 e 12 corde, la chitarra baritono, la viola caipira, la chitarra elettrica e i live electronics. Ha suonato con musicisti di diversa estrazione e di grande caratura come Dino Saluzzi, Enrico Rava, Tony Scott, Lester Bowie, Sainko Namtchilak. Ha pubblicato i cd “Variazioni Goldberg” e “Il clavicembalo ben temperato” di J. S. Bach, trascritti per chitarra a 10 corde.

Sono invitati tutti gli amanti del jazz e della natura, non ci sarà alcun biglietto d’ingresso, ma ci sarà la possibilità di navigare fra le onde di una musica un po’ particolare ed avanguardistica mentre il Sole  si colore di rosa ed arancio.

Il 20 agosto “Tramonti di Musica” sarà nella Reggia Nuragica di Seruci a Gonnesa, alle ore 20:00, con i Decoder Quartet: Enzo Favata, Marcello Peghin, Danilo Gallo, U.T. Gandhi, concerto gratuito.

Info

Sito Musica sulle Bocche

Facebook Musica sulle Bocche

Evento su facebook

PROGRAMMA COMPLETO


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :