Transilvaneggiamento

Creato il 05 gennaio 2011 da Gadilu

Transilvaneggiamento. Dovrebbe essere il titolo di un libro di Dieter Schlesak, in uscita nel 2011. Di cosa parlerà?

Non conoscevo questo autore. Ne ho letto la prima volta ieri, il Corriere della Sera gli ha dedicato un’intera pagina (con articoli di Claudio Magris, Paola Berzetti Di Buronzo e uno suo). Il concetto sul quale ruotava la pagina: Heimat. Dieter Schlesak è nato nel 1934 in Transilvania – si legge – e appartiene alla minoranza tedesca che ha vissuto da più di otto secoli a fianco dei romeni. Il suo romanzo più famoso: Capesius, il farmacista di Auschwitz.

Interessanti queste sue considerazioni: “Non sfuggiamo alla Heimat. Sebbene non esista più, noi siamo dei postumi che si occupano di qualcosa di assurdamente irreale. La mia Transilvania non esiste materialmente più, esiste soltanto nel ricordo e nella nostalgia di tornare a casa… Quasi tutti i miei libri sono tentativi falliti di ritornare. Ritorni soltanto nella parola. Ma anche tentativi di tornare ai luoghi ricordati”.

Tentativi falliti di ritornare. La nostalgia della Heimat perduta è destinata quindi a non trovare conforto. Perché?

“La causa di questa perdita della patria, della casa natale e di ogni terreno su cui poggiare i piedi”, questa causa risiede nel crimine. La patria è la patria del crimine. “Se non ci lasciamo ingannare dalla bellezza del paesaggio, dalla commozione, dal sentimentalismo, ma scendiamo più in profondità e prendiamo la letteratura come un microscopio elettronico della storia, ecco affiora come in Peter Weiss lo spaventoso luogo che porta il nome di Auschwitz. Sì, perché in questa patria transilvana la follia del XX secolo ha conosciuto una nera spaventosa fioritura”.

Ecco, “transilvaneggiamento” forse è questo rovesciamento del sentimento della Heimat nel suo contrario.  Un eccesso curato da un altro eccesso?



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :